È tutta colpa dei ciclisti?

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lettore/ciclista.
Didattica a distanza, tutti bocciati?

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di un lettore che si chiede: “Non sarebbe meglio, invece di ripartire da una discriminazione tra chi avrà fatto un percorso e chi non l’avrà potuto fare (tutti promossi, ma non tutti ugualmente preparati), ripartire da una base comune acquisita ripetendo tutti l’anno?”.
Didattica a distanza: “L’importante è non essersi persi mai”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una maestra: “Nonostante le grandi difficoltà a cui ci siamo trovati davanti abbiamo sempre trovato una soluzione insieme. La scuola è questo. Poco importa quando torneremo”.
Coronavirus: “Se siamo vivi non possiamo che ringraziare l’ospedale”

Marilena e Francesco sono marito e moglie e sono stati ricoverati all’ospedale Parini, in rianimazione e poi in reparto Covid-19, per più di un mese. La loro è una lettera aperta di ringraziamento per tutti coloro, medici, infermieri e Oss, li hanno assistiti con umanità
Coronavirus, e se mentre aspettiamo provassimo a fare meglio?

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di un lettore sull’emergenza Covid-19 e la sua gestione.
Guanti e mascherine, un medico spiega come utilizzarli correttamente

Il dottor Antonio Ciccarelli del “Parini”, in prima linea nella cura dei pazienti affetti da Coronavirus, ci spiegar il giusto utilizzo delle mascherine e dei guanti e ricorda a tutti: “Restate a casa, rispettate le distanze di sicurezza, lavatevi le mani!”.
Coronavirus: “Ci sentiamo affidati a mani poco capaci e insicure”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lettore che si chiede: “La tutela della nostra salute e della nostra vita necessita di dedizione, tempestività, previdenza e programmazione, di provvedimenti chiari ed efficaci. In quale disegno o azione politica possiamo dire di averli riscontrati?”
Una testimonianza: “In geriatria al Beauregard è tutto come prima dell’emergenza”

Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza di una nostra lettrice che denuncia l’assenza di tamponi agli anziani e agli operatori sanitari del reparto di geriatria del Baeuregard, dove si trovano i soggetti più esposti al virus.
Scuole, biblioteche e balere chiuse, ma i CEA rimangono aperti: è paradossale

Riceviamo la lettera di un nostro lettore relativa preoccupato per i ragazzi che frequentano i CEA della Regione che non sono in grado, vista la loro disabilità, di prendere in autonomia le basilari misure di precauzione per il contenimento del contagio del Coronavirus.
Lettera aperta: in 323 lanciano un appello dalla scuola #piuculturamenopaura

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta #piuculturamenopaura firmata da nutrito gruppo di cittadini del mondo dell’Istruzione che esprimono dissenso relativamente agli attacchi al mondo della scuola e all’intolleranza dilagante anche nei confronti di bambini e adolescenti.
Medici in fuga, “rammaricati per l’ennesima eccellenza che ha dovuto lasciare la Valle”

Riceviamo e pubblichiamo.
Federazione caccia Vda: da Legambiente propaganda senza sostanza

I cacciatori valdostani rispondono alla lettera dell’associazione ambientalista che chiedeva lo “stop” alla caccia della pernice e della lepre bianca: “attività sostenibile e fortemente regolamentata”.
La “notte prima del Tor des Glaciers”, e la testa piena di pensieri

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il bel pensiero di un lettore che, domani, si appresta ad affrontare il Tor des Glaciers. Una “avventura impossibile”, ma anche una fortissima emozione tutta da vivere.
Festa del Lardo, la protesta di una lettrice: “festa mortifera”

“Gli animali non sono cose. Non chiameremmo mai ‘cosa’ il miglior amico dell’uomo sdraiato sul divano, invece gli animali di questa festa mortifera sono smontati, tagliati, tritati per diventare prelibatezze gastronomiche”, scrive una lettrice.
Io presa in cura in modo egregio al Parini: “molte eccellenze le abbiamo in casa”

La testimonianza positiva di una nostra lettrice costretta a una lunga degenza presso l’Ospedale Parini di Aosta: “presa in cura in modo molto professionale e soprattutto umano”.
Arco di Augusto, le petizioni convergono: “Prioritaria la pedonalizzazione totale”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dei promotori delle due petizioni riguardo la “semipedonalizzazione” di piazza Arco di Augusto.