Inail, nel 2021 stabile il numero di imprese locali ma diminuiscono gli stipendi
A comunicarlo è il rapporto regionale annuale, che vede un incremento nelle denunce di infortunio sul luogo di lavoro nonché una riduzione nelle dichiarazioni di malattia professionale.
Piccole e medie imprese, in Valle d’Aosta la ripresa è lenta

Il dato è emerso dal Rapporto Regionale Pmi 2022 di Confindustria. Il trend di ripresa dei fatturati nel Nord-Ovest ha un andamento inferiore rispetto alla media nazionale, soprattutto in Valle (nel 2021 -3,7% rispetto al 2019). Anche sulla redditività lorda la nostra regione ha la performance peggiore.
Nel secondo trimestre 2022 la Valle è stata la quarta regione per tasso di crescita delle imprese

Il dato emerge dal report periodico della Chambre Valdôtaine. Rispetto ai tre mesi precedenti calano le società turistiche, di servizi alle imprese e del commercio, si mantiene costante il settore edile e crescono costruzioni e imprese agricole. Preoccupano, però, le prospettive per l’autunno.
Imprese, calano i ricavi e preoccupa l’aumento di costi. Ed è ancora difficile trovare personale

L’indagine congiunturale sul settore Terziario realizzata da Confcommercio assieme a Format Research spiega come “l’aumento del costo dell’energia e dei prodotti impatta le performance delle imprese”. Ma anche la difficoltà nell’identificare il personale “impatta negativamente sui ricavi delle imprese”.
Nasce AoStArt, il mercatino delle imprese e dei servizi artigianali

L’iniziativa, prevista per il 20 agosto nella tensostruttura di piazza Chanoux, si inserisce nelle iniziative di Aosta in Festa ed è organizzata dalla Chambre Valdôtaine assieme a Confcommercio, Cna, Confartigianato e Coldiretti e con il patrocinio del Comune di Aosta. Le partecipazioni sono aperte dalle 9 di lunedì 20 giugno.
È nata Confesercenti Valle d’Aosta. Alberto Bagnasco è il Presidente

L’Associazione è stata fondata da Fabrizio Pan, Paolo Grosso e Bagnasco, che hanno assunto le cariche di Direttore, Vicepresidente e Presidente. Lo scopo della sezione valdostana, si legge in una nota, è quello di “offrire il proprio contributo alla crescita delle imprese, dell’economia e allo sviluppo della democrazia”.
Cresce il numero delle imprese in Valle. A trainare sono edilizia e servizi
Stando al “report” della Chambre Valdôtaine a spingere sulla vitalità del sistema imprenditoriale sono state le costruzioni, che con 25 nuove imprese hanno contribuito per più della metà al bilancio positivo del periodo.
Impresa, il Gruppo Marazzato è stato premiato con il “Deloitte Best Managed Companies Award 2021”

C’è anche l’azienda valdostana Gruppo Marazzato tra le 74 “Deloitte Best Managed Companies” del 2021, ovvero le imprese italiane che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità.
Torna a salire il numero delle imprese valdostane

A dirlo è la Chambre Valdôtaine, riferendosi ai dati del II trimestre 2021. La dinamica di iscrizioni e cancellazioni evidenzia un saldo positivo di +90 imprese. Il Presidente Rosset chiede di tenere alta l’attenzione: “La Valle d’Aosta e le sue imprese non possono permettersi un’altra stagione invernale azzerata”
Le imprese valdostane guardano “con coraggio” al futuro, ma chiedono “meno burocrazia”

Si è riunita l’Assemblea generale di Confindustria Valle d’Aosta, presenti anche il Ministro del Turismo Gravaglia e in collegamento il Presidente nazionale di Confindustria Bonomi. L’Assemblea ha voluto guardare alla nostra regione con fiducia in un momento di transizione come quello attuale.
Formazione continua, approvato un avviso rivolto a titolari e dipendenti delle imprese del territorio

I progetti dovranno rivolgersi a un minimo di 2 partecipanti fino a un massimo di 25, gli stessi potranno essere composti da più corsi dalla durata compresa tra le 16 e le 300 ore per un importo massimo di contributo pubblico di 60 mila euro
Le aziende in crisi possono essere acquistate dai lavoratori. Adu presenta una proposta di legge

Adu ha presentato una proposta di legge per implementare il “Workers BuyOut”, il processo di salvataggio di imprese fallite o a rischio di chiusura da parte degli stessi lavoratori e lavoratrici.
La pandemia “cristallizza” le imprese. Calano iscrizioni e cancellazioni in attesa di risposte
A dirlo è la Chambre: “Analizzando i differenti settori economici si evidenzia, rispetto al trimestre precedente, il calo del settore del commercio, quello dell’agricoltura e quello del turismo. Crescono invece le imprese del settore delle costruzioni così come quello dell’industria”.
Edileco vince a Venezia il premio per la “Migliore Gestione per lo sviluppo sostenibile”

Venerdì, durante la premiazione dell’ottava edizione del Premio Impresa Ambiente, la cooperativa di Nus si è aggiudicata il riconoscimento con il progetto “Edileco: progettare, abitare, vivere il territorio”. Ora, assieme agli altri vincitori, concorrerà per lo European Business Awards for the Environment.
Covid, il 71% delle imprese ha ridotto il fatturato. Per quasi la metà sono a rischio i posti di lavoro

I primi dati, ancora non definitivi, sono stati comunicati dalla Chambre a seguito del questionario che ha coinvolto 2292 imprese, il 21,1% di quelle attive registrate in Valle. Tra i crolli ci sono anche delle crescite, per una situazione imprenditoriale a velocità differenti.
Chambre, il 2020 si chiude con un calo del numero delle nuove imprese

Lo stock di imprese registrate in Valle d’Aosta al 31 dicembre 2020 è di 12.212 unità, con un calo del 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 (la diminuzione rispetto al 2018 era stata dell’0,3%).