Le fiamme hanno interessato un ettaro circa di superficie dello stagno, una zona speciale di conservazione naturale che ospita numerosi invertebrati e specie tipiche degli ambienti umidi e acquatici.
Il Gup del Tribunale ha inflitto 8 mesi di reclusione, pena sospesa e con non menzione, a Graziano Naro, 29enne residente nel comune della valle del Lys. In tutto erano bruciati 73 ettari di superficie. Lo spegnimento aveva richiesto una settimana.
Intorno alla mezzanotte le fiamme erano spente, ma sono poi ripartite intorno alle 4 del mattino. Al momento il rogo risulta spento. La bonifica, con eventuale intervento dell'elicottero, è in fase di valutazione da parte dei Vigili del fuoco di Torino.
L’incendio si è sviluppato per circa un ettaro, interessando soprattutto prati e sfiorando alcuni larici. In corso i rilievi per determinare le cause. Allo spegnimento hanno lavorato Corpo forestale e Vigili del fuoco.
Il Corpo forestale è intervenuto ad Erésaz di Emarèse la prima volta, attorno alle 13, e un paio d’ore dopo in località Saint-Sixte al Villair di Quart. Nel primo caso presenti anche i Vigili del fuoco volontari.
Intervento congiunto, nella tarda serata di ieri, mercoledì 15 febbraio, di Corpo forestale e Vigili del fuoco. Utilizzato, vista l’irraggiungibilità a piedi della zona in fiamme, il “monitore” (un cannoncino ad alta gittata) sui mezzi di soccorso.
A prendere fuoco, a causa della saetta, è stato un albero nel vallone del Dondeuil, a circa 1.800 metri di quota. L’intervento del Corpo forestale e dell’elicottero “Sierra Alfa 3” ha circoscritto le fiamme.
Le fiamme, scoppiate attorno alle 11 di oggi, domenica 31 luglio, sono avanzate grazie a fogliame ed erba secca che ricoprivano il sottobosco. L’intervento è stato condotto dal Corpo forestale con i Vigili del fuoco.
Le fiamme hanno interessato circa 400 metri quadrati di sottobosco, attualmente sotto controllo ed in fase di bonifica. Ad intervenire con uomini e mezzi sono stati il Corpo forestale della Valle d’Aosta e i Vigili del fuoco.
La ha richiesta, in apertura dell’udienza preliminare per incendio colposo, la difesa dell’imputato, il 28enne Graziano Naro di Fontainemore. L’incarico verrà affidato il prossimo 6 luglio al perito Alessandra Gallizioli, dottoressa in scienze forestali.
Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal Nucleo Antincendio Boschivo del Corpo Forestale della Valle d'Aosta, con il supporto dei Vigili del Fuoco di Aosta e i volontari di Arnad. In azione anche l'elicottero.
Un piccolo focolaio è ripreso nella parte alta della zona coinvolta a circa 1700 metri di altitudine. Sul posto operano i Vigili del fuoco volontari. Richiesto l'intervento dell'elicottero.
Dopo la tregua dall’alba, con la precipitazione che aveva fatto ritenere la situazione in miglioramento, sono tornate vigorose le fiamme nelle zone incolte in cui il rogo imperversa da domenica scorsa.
Il fronte del rogo, che ha ripreso vigore nella notte a causa del vento, ha cambiato direzione. Arrivato in mattinata l'aeromobile in servizio al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Vigili del fuoco e Corpo forestale sono oggi, domenica 30 gennaio, in azione a Fontainemore per spegnere le fiamme che interessano la vegetazione. Dalle informazioni sinora disponibili, un utente ha segnalato di aver perso il controllo di un fuoco.
Vigili del fuoco e Corpo forestale sono impegnati oggi, venerdì 28 gennaio, nelle operazioni di spegnimento del rogo scoppiato in frazione Thovex. Richiesta anche, per l’impervietà dei luoghi, l’attivazione dell’elicottero.