Dallo Iar due nuovi corsi per l’utilizzo di motosega e trattori agricoli o forestali

Parte del progetto “Dalla scuola al mondo del lavoro – Consolidamento delle competenze professionali degli studenti in ambito agro-ambientale”, i percorsi extracurricolari formativi saranno finanziati nell’ambito dell’avviso pubblico “1-2023: Giovani imprenditori VdA”.
Il “Lactobacillus” dello Iar, derivato dal siero della Fontina, ottiene il brevetto

Il team di ricerca valdostano si dice pronto a rivoluzionare l’industria cosmetica locale dimostrando la capacità di un prodotto sinora giudicato di scarto di promuovere processi di riparazione cutanea.
Convitto Institut Agricole Régional, allo studio una foresteria a Charvensod

La maggior parte dei convittori trova ospitalità nella sede di regione La Rochère che oggi può ospitare tra 108 e 110 convittori, suddivisi in 36/38 ragazze e 72 ragazzi. Per gli altri il Cda della Fondazione sta studiando alcune opzioni, come il possibile utilizzo di una struttura dell’Institut a Charvensod.
Nasce YoAlp, il primo yogurt 100% made in VdA

Il team di ricerca Typicalp ha seguito l’intero processo di produzione, dalla selezione di alcuni batteri lattici autoctoni appartenenti alla collezione dell’Institut agricole régional alla creazione di una miscela di consistenza similare a uno yogurt greco sino al recupero del suo siero di scarto nel Typicalp power drink.
L’Institut Agricole rinnova il contratto, ai dipendenti mille euro in più

I circa cento lavoratori dello IAR con la prossima busta paga si vedranno riconoscere un aumento del 4% con il pagamento degli arretrati dal 1° gennaio 2022.
Un futuro in agricoltura: l’offerta formativa dello Iar attira studenti anche da fuori Valle

Durante la giornata di porte aperte in programma sabato 21 gennaio prossimo, docenti e ricercatori riceveranno studenti e famiglie che vogliano conoscere più nel dettaglio l’offerta formativa dell’istituzione.
Le Alpi al centro del progetto “Life PastorAlp” dell’Institut agricole régional

L’iniziativa europea studia l’adattamento al cambiamento climatico nei sistemi foraggero-zootecnici di montagna con particolare attenzione agli alpeggi siti all’interno del parco nazionale del Gran Paradiso e del parc national des Écrins.
Con “RestHAlp” l’Institut agricole Régional punta al ripristino ecologico degli habitat alpini

L’iniziativa italo-francese si articola in differenti forme di approfondimento tra cui il contrasto alle specie infestanti, la risemina con semi nostrani e la valorizzazione dei servizi ecosistemici ed è sfociata, nel corso dei mesi passati, in talune pubblicazioni di breve e media lunghezza.
La viticoltura 4.0 dell’Institut agricole régional

Grazie al sistema integrato tramite sensori applicati all’interno del vigneto e tramite satelliti di monitoraggio delle condizioni dei filari, per i viticoltori assumere decisioni fitosanitarie e idriche non è mai stato così semplice.
“TypicAlp Power Drink”, dallo scarto di lavorazione allo scatto di benessere

La bevanda funzionale 100% made in VdA ottenuta dall’aggiunta del succo di mela al siero delle lavorazioni casearie è parte del progetto Interreg “TypicAlp”.
Institut Agricole e Agrion firmano un accordo per la ricerca agroalimentare ambientale

La convenzione ha l’obiettivo di favorire la collaborazione scientifica per sviluppare attività di ricerca, favorire il trasferimento tecnologico per lo sviluppo delle aziende produttive e dei territori e diffondere poi i risultati della sperimentazione.
L’Unione Cuochi della Vda e l’Institut Agricole firmano una convenzione

Avrà validità tre anni e si propone di migliorare la conoscenza e l’informazione dei prodotti e delle produzioni agroalimentari del territorio.
Joël Bérard, un “cognein” responsabile di uno dei Dipartimenti strategici di ricerca di Agroscope

È il valdostano Joël Bérard il responsabile del Dipartimento di ricerca strategico di Agroscope “Sistema di produzione Animali e salute degli Animali”, il centro di competenza svizzero per la ricerca agronomica.