Ti consiglio un libro, le quattro letture della Libreria Briviodue

Oggi Edith Toppo e Romaine Pernettaz della Libreria Brivio Srl ci consigliano “Il pesce piccolo” di Francesco Zambon, “Il diario di un’inguaribile F.R.A.N.A.” di Jen Carney, “Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie” di Gratteri e Nicaso e “L’orchestra rubata di Hitler” di Silvia Montemurro. 

Torna, in Biblioteca regionale, il Mercatino dei libri usati

Vista la situazione sanitaria il “mercatino” si svolgerà nuovamente in modalità online. Da lunedì 24 a sabato 29 maggio sarà possibile scegliere tra quasi 1.900 libri, dal prezzo in diminuzione ogni due giorni, partendo da 3 e arrivando a 1 euro.

I 75 anni della Coldiretti Valle d’Aosta celebrati in un libro

Si intitola “75 anni di Coldiretti in Valle d’Aosta 1946-2021”, il libro di Ezio Mossoni che Confidi Valle d’Aosta ha pubblicato con il contributo della BCC valdostana. Il volume sarà distribuito gratuitamente in questi giorni presso gli uffici Confidi e Coldiretti.

Ti consiglio un libro, 4 letture di maggio della Libreria À la Page

Carlotta Acerbi della libreria À la page di Aosta ci consiglia quattro letture: “Una vita da ricostruire” di Riebe, “L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi” a cura di Paolo Cognetti, “La montagna nuda” di Txikon e “Un’estate in rifugio” di Gallo.

Ti consiglio un libro, le cinque letture d’aprile della Libreria Brivio

Oggi, Barbara Cordaro della Libreria Brivio srl di Aosta ci consiglia “La principessa ballerina” di Stefania Colombo, “Viola e il blu” di Matteo Bussola,  “L’arte di restare a galla” di Valentina Ferrari e due libri di Donatella Di Pietrantonio: “L’Arminuta” e “Borgo sud”.

Coronavirus, la biblioteca di Saint-Christophe diventa “take away”

Da lunedì 30 novembre verrà infatti attivato il servizio “biblioteca d’asporto”, dedicato ai più piccoli e rivolto al corpo docente residente sul territorio comunale. “L’idea – spiega l’Assessore all’Istruzione Marco Gheller – è quella di cercare di attenuare i disagi dovuti dal Covid”.

Ripartiamo dai libri, riapriamo alla cultura

Non ci sono provvedimenti economici specifici a sostegno della cosiddetta filiera del libro, ma quello che è più grave ancora non c’è nessuna consapevolezza che i libri potrebbero rappresentare uno strumento di rilancio di una stagione culturale estiva che si preannuncia poverissima di eventi.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte