Ti consiglio un libro, 4 letture di maggio della Libreria À la Page

Carlotta Acerbi della libreria À la page di Aosta ci consiglia quattro letture: “Una vita da ricostruire” di Riebe, “L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi” a cura di Paolo Cognetti, “La montagna nuda” di Txikon e “Un’estate in rifugio” di Gallo.
Ti consiglio un libro, le cinque letture d’aprile della Libreria Brivio

Oggi, Barbara Cordaro della Libreria Brivio srl di Aosta ci consiglia “La principessa ballerina” di Stefania Colombo, “Viola e il blu” di Matteo Bussola, “L’arte di restare a galla” di Valentina Ferrari e due libri di Donatella Di Pietrantonio: “L’Arminuta” e “Borgo sud”.
Ti consiglio un libro, le letture di primavera della Libreria À la Page

Oggi Clara Acerbi, della Libreria À La Page di Aosta, ci consiglia quattro letture: “La scelta di Nataša” di Adams, “Un tè a Chaverton House” di Gazzola, “Il mio amico Dante” con protagonista Geronimo Stilton e “Il colore dei fiori” di Darroch e Michael Putnam.
Prende il via “Livre-ison”, il servizio di consegna a domicilio di libri ad Aosta

Il progetto è rivolto all’utenza delle Biblioteche del Comune di Aosta di Viale Europa e Quartiere Dora, dedicato alle fasce più deboli – anziani, disabili e malati – e prevede un servizio di consegna e restituzione dei libri a domicilio attraverso l’opera di volontari selezionati, formati e coordinati dal CSV.
La Valle d’Aosta al centro de “La fune d’acciaio”, il nuovo romanzo di Katja Centomo

Pubblicato da Einaudi Ragazzi, la storia racconta luoghi e personaggi della Valle di Saint-Barthélemy attraverso il ricordo di chi ha trascorso lassù gli anni della guerra, regalando uno scorcio inedito di ciò che significava essere bambini nel 1945 a 2.000 metri di quota.
Aosta, il Comune porterà i libri a domicilio. E, a sorpresa, si torna a parlare di Bibliobus

In audizione in Commissione l’Assessore alla cultura Tedesco annuncia il servizio sperimentale per portare i libri a casa degli aostani. L’ex Sindaco Giordano, Lega, rilancia il Bibliobus, nato da una sua idea. Intanto viene prorogata per due anni la gestione della Cittadella dei Giovani.
Coronavirus, la biblioteca di Saint-Christophe diventa “take away”

Da lunedì 30 novembre verrà infatti attivato il servizio “biblioteca d’asporto”, dedicato ai più piccoli e rivolto al corpo docente residente sul territorio comunale. “L’idea – spiega l’Assessore all’Istruzione Marco Gheller – è quella di cercare di attenuare i disagi dovuti dal Covid”.
Andrea Serio, un valdostano per le illustrazioni di Erri De Luca

L’illustratore, valdostano di adozione, è la mano dietro alle illustrazioni della nuova edizione del libro Il peso della Farfalla dello scrittore napoletano
Torna in Biblioteca regionale il mercatino dei libri usati, ma in modalità online

A causa della situazione di emergenza sanitaria, infatti, per questa edizione sarà possibile visionare l’elenco degli oltre 1500 libri in vendita sul sito del sistema bibliotecario. Il mercatino prenderà il via lunedì 9 novembre fino a sabato 28. Il prezzo di vendita diminuirà di settimana in settimana.
La Valle d’Aosta a piedi lungo “Il Cammino Balteo”

La guida di Franco Faggiani e Roberta Ferraris presenta 23 tappe lungo i 350 km della Valle d’Aosta con cartine, descrizione del percorso, dell’ospitalità, della cultura e delle tradizioni della nostra regione.
Saint-Vincent Livres si trasforma in un “Aperitivo con l’autore”

Il “salotto buono” di Saint-Vincent, la centralissima piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, ogni venerdì di luglio diventa il cuore di un evento culturale organizzato dalla Biblioteca “Primo Levi”, sotto il segno della letteratura.
Ripartiamo dai libri, riapriamo alla cultura

Non ci sono provvedimenti economici specifici a sostegno della cosiddetta filiera del libro, ma quello che è più grave ancora non c’è nessuna consapevolezza che i libri potrebbero rappresentare uno strumento di rilancio di una stagione culturale estiva che si preannuncia poverissima di eventi.
Libri, Confcommercio preoccupata per le pratiche di vendita scorrette dei testi scolastici

La legge sulla ‘Promozione e sostegno della lettura’ prevede uno sconto fino ad un massimo del 15% sui testi scolastici adottati.
“Alice resta a casa”, una piccola storia da leggere e stampare per colorare la quarantena

Il racconto nasce dalla penna della scrittrice Rossella Scalise e dalla matita dell’illustratrice Annie Roveyaz, una piccola storia per bambini da scaricare, stampare e colorare, ma che affronta anche la ragione che “costringe” Alice a casa: l’epidemia di Coronavirus.
Ti consiglio un libro, quattro letture per febbraio della Libreria Aubert

Quattro le pubblicazioni che oggi ci consiglia il titolare Stefano Tringali: “L’arpa e l’ombra” di Carpentier, “Avventure di un giovane naturalista” di Attenborough, “Le memorie dei carnefici di Parigi” di Sanson, e l’edizione della rivista “Cammini” interamente dedicata al Cammino Balteo.
Addio a “Les Mots”, ma i librai hanno pronto il piano B. Senza la Regione

La notizia della chiusura del “Festival della Parola” di Aosta apre scenari all’inziativa privata. I librai di Aosta si stanno organizzando senza “Mamma Regione” e gli esempi non mancano: da “Portici di Carta” a “Festivaletteratura” e, soprattutto, GiocAosta.