Lo ribadiscono, in una nota, Adu Vda, Movimento 5Stelle e Progetto Civico Progressita dopo l’ordine del giorno votato dal Consiglio Valle per chiedere lo stralcio di un articolo del provvedimento in discussione in Parlamento.
Ad annunciare l'istituzione del Fondo di ristoro la deputata valdostana del M5S Elisa Tripodi: “Nel prossimo decreto dovrebbero essere previsti 1,5 miliardi per le Regioni e, buona parte di essi si rivolgeranno alle Regioni a Statuto Speciale"
Il gruppo consiliare pentastellato, in una nota, scrive: "la nostra regione, oggi, ha bisogno di scelte sanitarie chiare e definite, da realizzarsi entro i prossimi sei mesi, per risolvere i problemi legati al Covid-19".
"Non esiste confronto con il Consiglio con le Commissioni e, a quanto pare, neppure con la maggioranza", scrivono i consiglieri pentastellati, che aggiungono: "C'è bisogno di visione di insieme, coordinamento e confronto”.
A scriverlo sono i pentastellati: "Esigiamo le immediate dimissioni dei consiglieri regionali che con i loro comportamenti hanno minato la più importante istituzione democratica della Valle d’Aosta”.
Cva si apre ad una nuova strategia, con Giampaolo Canestri - responsabile "Open Innovation" - a spiegare che “Il fatto di poter essere autonomi dal punto di vista energetico, in Valle d'Aosta, in futuro potrà essere una realtà”. I consiglieri 5 stelle: "Si tratta di passare da essere votati a ‘produrre soldi’ a ‘produrre benessere’".
Sarà consegnato mercoledì 5 giugno alle 14.30, da parte dei consiglieri regionali pentastellati, il nuovo apparecchio destinato al reparto di Pediatria e Neonatologia.
A spegnere le polemiche, in una nota, è la stessa deputata valdostana: "Non sono i rappresentanti dei ‘seggi valdostani’ a dover partecipare bensì i gruppi parlamentari".
Stefano Ferrero e Roberto Cognetta sono entrati ufficialmente da questa mattina nel gruppo misto, "mistico" ironizzano i due poco prima di entrare in Consiglio regionale.
"Per appartenere al Movimento 5 Stelle - si legge - bisogna credere profondamente ai suoi principi fondanti che fanno riferimento alla Legalità, alla temporaneità della 'carriera' e, nondimeno, alla drastica riduzione dei costi della politica".
Organizer del Meet Up Bassa Valle era stato candidato dei pentastellati per le elezioni europee del 2014. "Contro di me una serie di attacchi e di accuse, continuative e denigranti".
Con una nota i due consiglieri annunciano il passaggio al gruppo misto. "La decisione, maturata da tempo, è comunicata solamente oggi in quanto, per correttezza politica, non si è voluto danneggiare il Movimento 5 Stelle durante la campagna elettorale"
Poi l'attacco duro a Berlusconi "deve andare in galera, ha pagato Cosa Nostra", e l'annuncio: "se dovessimo avere l’incarico di governo ci presenteremo di fronte al Parlamento e chiederemo chi ci sta”.
"La posizione della tutela dell’acqua pubblica, in particolare, è stata, sin dalla nascita del MoVimento - scrivono in una nota -, uno dei principi cardine dell’azione politica dello stesso”.
"Alla riunione di questa mattina erano assenti ingiustificati i consiglieri Fabbri e Rosset e la Commissione ha dovuto rinviare la seduta a domani " spiega il consigliere 5 stelle in una nota.