“Dentro l’obiettivo”, al Forte di Bard una mostra celebra Gianfranco Ferré

La mostra – realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
“Ibex”, al Principato di Monaco una mostra fotografica sulla Valle d’Aosta e lo stambecco

La mostra – organizzata dalla Regione e dalla Fondation Grand Paradis – si compone di una serie di scatti della Valle d’Aosta incorniciata dai quattro massicci che superano i 4.000 metri. Protagonista lo stambecco, simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso.
“Allez voir là-haut”, una mostra per celebrare il valore della storia collettiva

La mostra fotografica, che documenta il coinvolgimento delle comunità locali valdostane nel secondo dopoguerra, è stata inaugurata ieri, venerdì 8 novembre 2024, negli spazi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta.
La grande fotografia di Inge Morath arriva al Centro Saint-Bénin

Venerdì 18 ottobre, alle 18, verrà inaugurata la mostra “Inge Morath. La fotografia è una questione personale” dedicata alla grande artista, prima fotogiornalista donna dell’agenzia Magnum. In mostra, anche due nuove sezioni mai esposte prima in Italia.
L’Area megalitica ospiterà la mostra “Letizia Battaglia. Senza fine”

La mostra dedicata alla grande fotografa e fotoreporter siciliana è in programma è in programma del 24 ottobre 2024 al 23 marzo 2025 ad Aosta.
Al Centro Saint-Bénin apre la mostra “Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne”

L’esposizione, curata da Angela Madesani, è la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alla fotografia di moda realizzata da donne. In mostra trovano spazio gli scatti di fotografe dal calibro di Ellen von Unwerth e Louise Dahl-Wolfe.
Le “Storie di viaggio” di Andrea Alborno in mostra ad Aosta

Martedì 20 giugno, alle 18, sarà presentata, all’Hôtel des États di Aosta, la mostra fotografica “Andrea Alborno. Storie di viaggio”: una selezione di immagini di viaggio realizzate dall’autore, che ha collaborato nel corso degli anni con alcune delle maggiori riviste di settore.
Al Centro Saint-Bénin arriva la grande fotografia di Robert Capa

Fino al 24 settembre, il museo aostano ospiterà la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954”. In esposizione oltre 300 opere selezionate dagli archivi dell’Agenzia Magnum Photos, che copriranno la produzione del celebre fotografo dagli esordi alla morte prematura avvenuta nel 1954 in Indocina.
“Lavoro in bosco”, la mostra fotografica in biblioteca

Presso la sala espositiva della biblioteca regionale di Aosta, fino a sabato 7 gennaio la mostra fotografica “Lavoro in bosco e divulgazione forestale” organizzata dalla Struttura Foreste e sentieristica del Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale della Regione autonoma Valle d’Aosta per promuovere e valorizzare il mestiere del boscaiolo.
“Aostæ città plurale”, una mostra per “affiches” alla scoperta dei volti della città

Dal 7 novembre al 7 dicembre, Aosta si riempie di nuovi “affiches” con “Aostæ città plurale”, un progetto realizzato dal fotografo freelance Alessandro Cimma, in collaborazione con il comune di Aosta, in vista della candidatura della città a capitale della cultura europea 2025.
Inaugurata a Courmayeur la mostra “PhotoAnsa 75. C’era una svolta”

Fino al 1° novembre, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese – rinnovati di recente dall’Amministrazione comunale -, sarà possibile visitare il primo di una serie di progetti espositivi che l’Associazione Forte di Bard curerà in collaborazione con il Comune ai piedi del Monte Bianco.
Stefano Scherma porta “corpi e anime” in mostra a Biella

La mostra è visitabile da oggi (19 febbraio n.d.r.) e fino al 26 febbraio a Palazzo Ferrero, in corso del Piazzo, 29 a Biella.
Al Forte di Bard torna “PhotoAnsa”, il racconto del 2021 nelle immagini dell’Agenzia

Dodici le sezioni, per altrettanti temi: non più solo la pandemia, sono tanti i fatti nazionali ed internazionali, dalla cronaca alla politica, dallo sport al costume raccontati dagli scatti dell’Ansa. Una selezione di oltre cento immagini sarà esposta all’interno delle sale dell’Opera Mortai della fortezza, dal 25 febbraio al 1° maggio.
Al Centro Saint-Bénin arriva la grande retrospettiva su Robert Doisneau

Sarà possibile visitare l’esposizione dedicata al grande fotografo francese dal 5 marzo al 22 maggio. In mostra, ben 128 delle sue più belle immagini cui l’iconica “Le Baiser de l’Hôtel de Ville” del 1950, uno degli scatti tra i più noti e riprodotti al mondo.
“The Families of Man”, oltre 50 grandi fotografi raccontano la contemporaneità al Museo archeologico

La mostra, che richiama la grande esposizione del ’55 al MoMa di New York, aprirà sabato 29 maggio. Le opere compongono un grande affresco sulla contemporaneità degli ultimi trent’anni: dalla caduta del muro di Berlino fino alla pandemia, che ha iscritto il 2020 tra le date storiche dell’umanità.
“Valluvione”, una cerimonia e una mostra fotografica per commemorare i 20 anni dall’alluvione del 2000

Mercoledì 14 ottobre, a Palazzo regionale, si terrà la Cerimonia commemorativa dell’anniversario degli eventi alluvionali dell’ottobre 2000, alla quale si lega la mostra “20 anni dall’alluvione in Valle d’Aosta. La memoria, i futuri scenari e una nuova cultura del rischio”