Ad Aosta una mostra sulle “Madri della Repubblica”

L’appuntamento con la mostra – organizzata da Dora – Donne in Valle d’Aosta, Spi Cgil, Diritto al futuro, Anpi VdA e l’associazione Toponomastica femminile – è in Cittadella dei Giovani dal 7 aprile all’8 maggio. Qui, esposti, i ritratti delle 21 donne che hanno dato un contributo decisivo a scrivere la Costituzione.

“Napoléon”, a Bard l’arte contemporanea riflette sulla guerra

andrea ventura copia

Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.

La pietra di Donato Savin in mostra a Brindisi

Alcune stele scolpite da Donato Savin

Lo scultore di Cogne espone – fino al 9 gennaio – le sue opere al Museo Archeologico “Francesco Ribezzo”, che ospita una mostra antologia che ripercorre, attraverso trenta opere, tutto il suo percorso artistico.

Al Museo archeologico i capolavori dell’Impressionismo tedesco

Da sabato 11 luglio, nella struttura di piazza Roncas, ad Aosta, verrà inaugurata la mostra “Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover”, con i dipinti, le opere grafiche e le sculture dei tre grandi esponenti della corrente.

Il Forte di Bard torna agli orari abituali d’apertura dal 15 giugno

Dal 5 giugno sarà anche riattivata la nuova biglietteria alla base della fortezza per l’acquisto dei biglietti. Lo stesso giorno riaprirà il Museo delle Alpi e la mostra fotografica di Stefano Unterthiner per National Geographic Magazine, che sarà prorogata sino al 12 luglio.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte