Al Centro Saint-Bénin arriva la grande retrospettiva su Robert Doisneau

Sarà possibile visitare l’esposizione dedicata al grande fotografo francese dal 5 marzo al 22 maggio. In mostra, ben 128 delle sue più belle immagini cui l’iconica “Le Baiser de l’Hôtel de Ville” del 1950, uno degli scatti tra i più noti e riprodotti al mondo.
Prorogate fino al 30 gennaio le mostre su Antonio Ligabue e “Nel segno di Dante” al Forte di Bard

La decisione – si legge in una nota dell’Associazione Forte di Bard – è legata agli ottimi riscontri di pubblico ottenuti. In particolare, l’esposizione che ripercorre l’intero percorso artistico di Ligabue ha richiamato, in poco meno di due mesi, oltre 12mila visitatori. Il progetto espositivo dedicato a Dante nei fumetti ha registrato, invece, 6mila ingressi.
La pietra di Donato Savin in mostra a Brindisi

Lo scultore di Cogne espone – fino al 9 gennaio – le sue opere al Museo Archeologico “Francesco Ribezzo”, che ospita una mostra antologia che ripercorre, attraverso trenta opere, tutto il suo percorso artistico.
“Nel segno di Dante tra illustrazione e fumetto”, il Forte di Bard celebra il Sommo Poeta con una mostra

Dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022, all’interno dell’Opera Mortai, sarà ospitata una mostra con oltre 100 opere che racconteranno uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della Commedia, attraverso una galleria di importanti illustratori e fumettisti come Glaser, Mattotti, Mœbius, Bioletto, Silver e molti altri.
“Biancaneve e il lupo cattivo”, i portici del Municipio di Aosta di colorano con le illustrazioni di Emanuele Luzzati

La mostra, con le illustrazioni del grande Maestro genovese con le quali ha reinterpretato le fiabe dei Fratelli Grimm, sarà inaugurata il prossimo 16 settembre e chiuderà idealmente il progetto “I bambini in testa”, nato nel novembre 2019.
Il castello di Bosses riparte con la mostra di Franco Balan e Pier Francesco Grizi

Da domani, sabato 10 luglio, riparte la stagione delle mostre negli spazi del Castello di Saint-Rhémy-en-Bosses. L’esposizione “Incontri al Castello” presenta le fotografie di Grizi che compongono il progetto “Traces” e “I dodici personaggi della storia Valdostana”, ritratti serigrafati realizzati di Balan.
“The Families of Man”, oltre 50 grandi fotografi raccontano la contemporaneità al Museo archeologico

La mostra, che richiama la grande esposizione del ’55 al MoMa di New York, aprirà sabato 29 maggio. Le opere compongono un grande affresco sulla contemporaneità degli ultimi trent’anni: dalla caduta del muro di Berlino fino alla pandemia, che ha iscritto il 2020 tra le date storiche dell’umanità.
Mostre, alla Cattedrale di Aosta arrivano i “Ritratti d’oro e d’argento”

L’esposizione – che inaugurerà il 27 marzo – nasce da un’iniziativa condivisa con i musei appartenenti alla rete internazionale Art Médiéval dans les Alpes, nata nel 2001 per valorizzare il patrimonio artistico alpino sui fronti valdostano, piemontese, francese e svizzero.
Nell’anno della pandemia raddoppiano i siti valdostani del circuito “Abbonamento Musei”

I biglietti venduti calano di circa il 50% rispetto all’anno precedente, figli delle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria. Il circuito però quasi raddoppia i siti aderenti in Valle, da 16 a 29. Nell’anno delle mostre online si prepara la sfida per il 2021 tentando un rilancio dei musei.
“I mille volti di Valentina” e la fotografia d’autore italiana, deciso il programma delle mostre 2021

Al Mar – dal 27 maggio al 10 ottobre – verranno esposte le immagini di alcuni tra i più importanti fotografi italiani come Berengo Gardin, Scianna, Pellegrin e Vitali. Al Saint-Bénin invece, dal 15 aprile al 26 settembre, sarà protagonista il caschetto più iconico dei fumetti, nato dalla matita di Guido Crepax.
“La memoria dell’Aosta”, il Sacrario del 4° Reggimento Alpini in mostra al Forte di Bard

Le sale del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere del Forte di Bard ospiteranno, dal 4 novembre, l’esposizione dei cimeli dello storico Sacrario del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento Alpini, sino ad oggi conservati all’interno della Caserma “Cesare Battisti” di Aosta.
Al Museo archeologico i capolavori dell’Impressionismo tedesco

Da sabato 11 luglio, nella struttura di piazza Roncas, ad Aosta, verrà inaugurata la mostra “Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover”, con i dipinti, le opere grafiche e le sculture dei tre grandi esponenti della corrente.
Il Forte di Bard torna agli orari abituali d’apertura dal 15 giugno

Dal 5 giugno sarà anche riattivata la nuova biglietteria alla base della fortezza per l’acquisto dei biglietti. Lo stesso giorno riaprirà il Museo delle Alpi e la mostra fotografica di Stefano Unterthiner per National Geographic Magazine, che sarà prorogata sino al 12 luglio.
“Dinosauri in carne ed ossa”, la mostra resterà aperta una settimana in più

L’Assessorato regionale ai Beni culturali informa infatti che l’esposizione allestita dallo scorso dicembre all’Area megalitica di Aosta resterà aperta fino a domenica 15 marzo 2020.
Da Turner a Picasso, fino a Bacon. A Bard i gioielli della Johannesburg Art Gallery

Il Forte di Bard ospiterà, dal 14 febbraio al 2 giugno, la mostra “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Dagli Impressionisti a Picasso” a cura di Simona Bartolena, una selezione di 64 opere provenienti dal principale museo d’arte del continente africano.
“Dinosauri in carne ed ossa”, 2000 accessi alla mostra nella prima settimana

Inaugurata il 6 dicembre la mostra paleontologica proseguirà fino all’8 marzo 2020 e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Gli unici giorni di chiusura saranno invece il 25 dicembre e il 1° gennaio.