Una petizione lanciata su change.org accende i riflettori sul futuro dell'area. Il Comitato promotore spiega "Uno dei valloni incontaminati della valle di Cogne corre il rischio di essere compromesso dalla costruzione di una strada". Il sindaco Allera rassicura: "Il Comune non ha presentato nessun progetto di costruzione di strade poderali e si è dichiarato contrario".
La musicista francese Constance Cretier, ad Aosta da anni, lancia un progetto ispirato alla natura valdostana e alle sonorità elettroniche dell'ambiente
Oltre alla riapertura del giardino botanico alpino Paradisia, la stagione estiva si prepara ad accogliere i visitatori con le novità dei centro del Parco Nazionale del Gran Paradiso di Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche e Cogne e le visite ai castelli.
L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura ha confermato al Parco il riconoscimento per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette. Nel 2014 il Parco del Gran Paradiso è stato il primo in Italia ad essere inserito nella "Green list", confermato poi nel 2017.
Per la 14ª volta gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette possono confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura degli Enti che organizzano l’evento, tra i quali anche il Parco nazionale del Gran Paradiso.
Il fotografo valdostano Stefano Unterthiner ha raccontato la sua vita selvaggia, insieme alla compagna di vita e di viaggio Stéphanie, nella sala Archi Candidi del Forte. Attraverso il racconto ha dimostrato che la fotografia di denuncia può migliorare il rapporto tra uomo e natura.
L'appuntamento è in programma domenica 25 settembre 2016, a Doues, presso la Petite Ferme du Bonheur, a partire dalle 14.30. La partecipazione è gratuita, l'offerta libera è gradita.