Torna la Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy

Ossservatorio astronomico

Torna, dall’8 al 12 luglio, il corso residenziale per approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico, aperto a tutti. Ad organizzarlo la Fondazione Clément Fillietroz onlus, che gestisce l’Osservatorio astronomico ed il Planetario di Lignan.

Cosa vedremo nel cielo di settembre?

La nebulosa planetaria M27 (“Dumbbell”) nella costellazione della Volpetta. Credit: Fryns Andre (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Fryns )

Al termine del crepuscolo astronomico comincia la cosiddetta “notte astronomica”. Settembre, ci riserverà anche la “coppia reale” rappresentata da Cassiopea e Cefeo ma anche Mu Cephei, una delle stelle più lontane visibili a occhio nudo, a circa 3.000 anni luce di distanza. Ce ne parlano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale.

A cosa servono le ricerche dell’Osservatorio astronomico?

Illumina Aosta Jean Marc Christille osservatorio astronomico

Nel nuovo episodio di Illumina Aosta, Jean Marc Christille, direttore dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, risponde ad alcune domande e curiosità sul centro di ricerca. Tra queste, il motivo per il quale è stato costruito proprio nel vallone di Saint-Barthélemy e i risvolti pratici delle ricerche intraprese.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte