Riaprono i siti di Fondation Grand Paradis e il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Rovenaud

Oltre ai tre Centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Cogne, Valsavarenche e Rhemes-Notre-Dame, il 27 giugno apriranno le porte al pubblico anche il Castello di Introd e il Centro Espositivo Alpinart; seguiranno dal 1° luglio la Cripta di Saint-Léger e Châtel-Argent. Sabato 4 luglio riapre al pubblico il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche.
Parco nazionale del Gran Paradiso, si è dimesso il direttore Antonio Mingozzi

Alla base della decisioni vi sarebbero motivi di salute. La nomina a direttore di parco nazionale viene effettuata dal Ministro dell’Ambiente tra una rosa di tre candidati, iscritti in un elenco di idonei all’esercizio dell’attività, designati dal consiglio direttivo dell’Ente Parco.
Alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso con il reportage del Gruppo Matou.tv

Le immagini realizzate da Alan Alberti e Maria Rosa Tagliani restituiscono in maniera naturale sia la bellezza che la biodiversità del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Parco del Gran Paradiso, istituita una zona di tutela per la nidificazione del Gipeto

L’Ente ha definito zona di protezione in Valnontey in cui è proibito l’accesso all’area e il disturbo dei siti di nidificazione, comprese le attività di osservazione ravvicinata per foto e riprese, l’uso dei droni, oltre al divieto di arrampicata su alcune cascate di ghiaccio.
Gran Paradiso: è nato un gipeto, sei ghiacciatori denunciati per disturbo alla fauna

I ghiacciatori si erano avvicinati a quasi 20 metri dal nido, che hanno causato l’allontanamento del gipeto, poi tornato. È la prima volta che i guardaparco hanno dovuto ricorrere alla denuncia.
Il gipeto torna a deporre le uova in Valle

Le tre coppie di gipeto che da alcuni anni hanno scelto il Parco Nazionale Gran Paradiso per nidificare, hanno deposto le uova e iniziato la cova. Il problema, per il nido in Valnontey, è il flusso turistico. L’Ente ha istituito una zona di divieto di accesso attorno al sito.
Italo Cerise riconfermato vicepresidente di Federparchi

Il Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso è stato confermato vicepresidente della Federazione nazionale che riunisce oltre 160 aree protette italiane: “Un riconoscimento importante anche per il Parco”.
Cogne, il Giardino Botanico Alpino Paradisia è pronto a riaprire

Situato in Valnontey a pochi chilometri dal centro di Cogne, a 1.700 metri di quota il Giardino è operativo dal 1955 con l’obiettivo di conservare e far conoscere al pubblico la grande varietà della flora e della vegetazione degli ambienti montani e alpini.
Antonio Mingozzi Direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, sarà lui a sostituire Ottino

Classe ’54, docente universitario, Mingozzi assumerà il ruolo di Direttore dell’Ente nominato tramite Decreto a firma del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.
Riscaldamento globale, arretrano tutti i ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso

I dati allarmanti arrivano da un monitoraggio del Corpo di Sorveglianza dell’Ente e dimostrano un intenso regresso delle fronti glaciali. Il ghiacciaio del Trajo è arretrato di 69 metri mentre è in disfacimento lo scivolo glaciale della Becca di Monciair.
Legge sui parchi, Legambiente esprime preoccupazione

C’è secondo Legambiente una “nuova visione del parco come promotore di sviluppo economico, ed anzi di auto sviluppo, anziché come luogo di conservazione e studio degli ambienti naturali di pregio”.
Nasce l’Associazione Amici del parco nazionale del Gran Paradiso

Obiettivo tutelare il paesaggio e la biodiversità de Parco, delle sue aree periferiche e di altre aree protette, in collaborazione con l’Ente Parco e il suo personale, con le comunità locali, con gli enti culturali e le associazioni ambientaliste.