L’ultima volata verso il traguardo di “Agile Arvier”. Tra speranze, certezze e qualche “j’accuse”

Sono cinque i progetti di Agile Arvier presentati alla popolazione nella serata di ieri. Il “caso Pnrr” sembra ora riuscire a concretizzarsi per il comune dell’alta Valle. Tra qualche perplessità, il Sindaco si toglie più di un sassolino dalla scarpa.
Un serata per presentare gli interventi architettonici di “Agile Arvier”

L’incontro pubblico è in programma giovedì 13 novembre alle 20.30, nella sala polivalente di via Saint-Antoine, ad Arvier.
Pnrr in Valle d’Aosta: “Un’esperienza a lieto fine”

575,5 milioni di euro stanziati. Per la Valle d’Aosta il Pnrr rappresenta un’occasione per modernizzare le infrastrutture, migliorare la qualità dei servizi e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Disabilità, ad ottobre apre la “casa domotica” di Aosta. All’insegna dell’accessibilità

È stato per molti anni la sede del Progetto Giovani. Ora il piano terra del condominio Doravidi di via Volontari del Sangue, ad Aosta, ospita due appartamenti che saranno destinati alle persone con disabilità per offrire un’esperienza di vita autonoma e indipendente.
Pnrr e digitale, in Valle d’Aosta completato quasi il 60% dei progetti

Dal progetto bandiera per la digitalizzazione della pubblica amministrazione ai facilitatori digitali, sono 584 i progetti legati all’innovazione attuati in Valle. Il 42,5% è in fase di completamento.
Dopo quattro mesi è stata riaperta via Page, ad Aosta

La via era chiusa del 10 marzo per realizzare la nuova strada, finanziata dal Pnrr, che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont e via Page stessa, a sud della palestra. Lo stop è durato un mese in più per una serie di interferenze con le linee elettriche e un tratto di oleodotto.
I lavori di elettrificazione della ferrovia Aosta-Ivrea? Sono circa al 50 per cento

A spiegarlo, oggi, l’ingegnere Gaetano Pitisci, referente di Rete ferroviaria italiana: “Chiuderemo le attività dei lavori veri e propri a giugno 2026 per riattivare la linea ferroviaria nel mese di dicembre 2026, secondo le previsioni concordate con la Regione”.
Un sopralluogo nel “cantiere Cogne”, il punto sugli interventi di riqualificazione del quartiere operaio di Aosta

Riqualificazioni, ripavimentazioni, verde, interventi su case, strade, autorimesse. I cantieri del Programma qualità dell’abitare (Pinqua) nel quartiere Cogne procedono. A che punto siamo, contando che il Pnrr prevede la consegna nel 2026?
Sanità territoriale, nel 2024 sono aumentati gli anziani presi in carico a domicilio

Da prima del Covid, i pazienti in “Adi” sono cresciuti più di 12 volte: da 227 a 2855. Raggiunto già ora l’obiettivo fissato a livello nazionale per il 2026. Grazie a questo, alla Valle d’Aosta saranno erogati 3,4 milioni per l’assistenza domiciliare integrata.
Entro la fine dell’anno ad Aosta aprirà il centro del riuso

Sorgerà nell’isola ecologica di via Caduti del Lavoro e per la sua gestione si pensa alla coprogettazione. Intanto in Valle migliorano i dati sulla raccolta differenziata ma la produzione di rifiuti per abitante, complici i flussi turistici, è ancora troppo alta.
Lunedì 3 marzo apre il nuovo asilo nido del quartiere Dora, ad Aosta

Il 3 marzo saranno inseriti i primi 13 tra bambini e bambine, a partire dai sei mesi di età, nel nuovo asilo nido d’infanzia di piazza Battaglione Cervino, realizzato con fondi Pnrr e con risorse proprie dell’Amministrazione comunale.
Pnrr, Agile Arvier si apre alla collaborazione con il terzo settore

Il Comune di Arvier invita enti del Terzo settore, organizzazioni senza scopo di lucro, enti pubblici e privati, università, centri di ricerca, imprese e professionisti a presentare le manifestazioni di interesse per progetti innovativi di impatto sociale ed educativo.
Al Conservatoire due borse di studio in “Prassi e repertori della musica italiana”

All’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta sono state assegnate due borse di studio, una per “Prassi dei repertori storicamente informati” e una per “Prassi e repertori della musica moderna e contemporanea”.
Dal 17 giugno cambia l’accesso al Poliambulatorio di Aosta

Dal 17 giugno l’accesso al Poliambulatorio specialistico di via Guido Rey avverrà dal retro per permettere i lavori sull’ingresso principale. Si tratta – dice l’Usl – della terza fase di realizzazione della “Casa di Comunità” finanziata dal Pnrr.
Pnrr, il Ministero vuole riaprire la partita per i due bus ad Aosta. Che non saranno ad idrogeno ma elettrici

Dopo il bando per due bus a idrogeno, finanziato con fondi Pnrr ed andato deserto due volte, il Ministero dei trasporti “apre” alla possibilità di acquisto dei due mezzi da parte del Comune di Aosta, ma a trazione elettrica.
Al quartiere Dora verranno realizzate due nuove cabine elettriche di trasformazione

Una sarà a servizio del nuovo asilo nido – che dovrebbe entrare in funzione con la fine del 2024 – e della nuova mensa scolastica del quartiere, e una vedrà la luce in via Berthet, in sostituzione di quella a fianco del PalaMiozzi.