Un accordo tra Usl e Istituto di Candiolo per chirurgia ginecologica e endometriosi

L’accordo ha come obiettivo l’ampliamento delle conoscenze e competenze del personale medico della Struttura complessa Ginecologia e Ostetricia del presidio Beauregard di Aosta, in un’ottica di miglioramento delle cure cui poter sottoporre le pazienti del sistema sanitario valdostano.
Nel rapporto Crea la sanità valdostana è migliore rispetto a quello sui Lea

Nel rapporto 2023 di Crea Sanità sulle “Performance regionali” la situazione vede la Valle 12ª tra le 20 regioni italiane. Per le “dimensioni”, così è suddivisa l’analisi, dal risultato negativo l’Usl parla di “peculiarità organizzativa e codifica di invio del dato” o dell’incidenza della conformazione geografica della nostra regione.
Dal 6 luglio riaprirà l’ambulatorio degli esami del sangue ad Antey-Saint-André

Il servizio dei prelievi ematochimici – spiega l’Azienda Usl – sarà attivo il primo e il terzo giovedì del mese dalle 7 alle 7.45 al Consultorio di Antey-Saint-André.
Sono 30 i candidati per gli ultimi cinque concorsi Usl

I candidati sono 11 per il reparto di Pneumologia, 10 per Chirurgia generale, 5 per Chirurgia vascolare, 2 per Chirurgia toracica e 2 per Urologia. “Bisogna aspettare la fine del processo concorsuale ma si tratta di un buon risultato”, ha detto il direttore generale Usl Uberti.
Dal 30 maggio nel Fascicolo Sanitario Elettronico si aggiunge il “Taccuino Sanitario”

A partire dal 30 maggio l’interfaccia del Fse valdostano si allineerà con la grafica e le funzionalità dell’App Health VdA. Lì, è stata attivata una nuova funzione che permette al cittadino di inserire alcune informazioni utili a comporre il proprio “Taccuino Sanitario”, come punto di raccolta e visualizzazione e a suo uso esclusivo.
Nasce un corso per la presa in carico dei pazienti affetti da fibromialgia

Ad avviarlo Usl e Assessorato alla Sanità. Il corso, previsto per il 20 e 27 maggio, è destinato a medici di famiglia, specialisti e altri professionisti sanitari come i fisioterapisti ed i dietisti. La patologia cronica, in Valle, affligge oltre 300 persone con un rapporto di maschi e femmine di uno a nove.
Nei primi quattro mesi del 2023 l’attività chirurgica è cresciuta del 40% rispetto all’anno scorso

A comunicarlo è l’Usl. Dal 1° gennaio al 30 aprile 2023 al “Parini” e al Beauregard sono stati eseguiti 4.883 interventi per un totale di 187.088 minuti. Negli stessi mesi del 2022 erano 3.478, e 138.054 minuti. La durata media degli interventi è scesa da 40 a 38 minuti.
È nato il nuovo ecosistema digitale per la sanità valdostana

Il nuovo ecosistema digitale coinvolgerà l’ospedale ed il territorio per unificare e gestire tutti i dati socio-sanitari per – spiega una nota Usl – “migliorare l’erogazione dei servizi nel territorio e aumentare la qualità dei livelli di assistenza”.
Un ambulatorio al “Parini” e al Beauregard per il Nucleo psicologico per l’emergenza?

A chiederlo in Consiglio Valle, visti i dati degli interventi 2022, Mauro Baccega (Forza Italia). La sede attuale, provvisoria e a breve non più disponibile, è in via Guido Rey. L’Assessore alla Sanità Marzi: “Sarà mio impegno dare disposizioni all’Usl perché sia data una risposta agli operatori del Npe”.
Il Nucleo Psicologico per l’Emergenza ha aumentato gli interventi del 30% nel 2022

I dati parlano di interventi triplicati da parte del Npe – incardinato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Usl – riguardo i bambini passati dai 31 del 2021 ai 97 nel 2022. Raddoppiano gli adolescenti (da 49 a 95) e aumentano le donne (da 457 nel 2021 a 717 nel 2022).
Dopo 29 mesi chiude il “drive in” per i tamponi all’Espace Aosta

Domani, 31 marzo, il “drive in” cesserà la sua attività. Lo comunica l’Azienda Usl. Le tende per i test erano entrate in funzione il 1° novembre 2020. Fino al 15 marzo 2023 gli operatori hanno effettuato 105.465 tamponi tra molecolari (42.118) e antigenici (63.347).
Scadono le esenzioni da reddito per i ticket sanitari, l’Usl invita a verificare sul Fse

Domani, 31 marzo, scadono le esenzioni da reddito per ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket sanitari. A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega che è possibile verificare se la propria esenzione è confermata o meno consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico tramite email oppure agli sportelli del Distretto di competenza.
L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.
Manca il medico di base, aperto a Charvensod l’ambulatorio ad accesso diretto

A spiegarlo è l’Azienda Usl. A partire da oggi, martedì 21 marzo, sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio “Pont Suaz” di Charvensod per garantire la continuità assistenziale agli utenti temporaneamente privi di medico di medicina generale.
Siglato un accordo tra il “Parini” e i centri piemontesi per le malattie rare della retina

La collaborazione, approvata in Giunta regionale, un modello di presa in carico dei pazienti con malattie rare della retina con particolare attenzione alle distrofie retiniche ereditarie, per incentivare l’organizzazione di percorsi assistenziali di diagnosi e cura.
Al Beauregard è stato attivato l’ambulatorio chirurgico per le iniezioni intravitreali

Si tratta di una terapia essenziale per pazienti affetti da degenerazione maculare senile – spiega una nota Usl –, una patologia cronica molto diffusa. Attualmente, la Struttura di Oculistica – dice il direttore, dottor Luca Ventre – eroga settimanalmente 50 prestazioni.