Dopo 29 mesi chiude il “drive in” per i tamponi all’Espace Aosta

Domani, 31 marzo, il “drive in” cesserà la sua attività. Lo comunica l’Azienda Usl. Le tende per i test erano entrate in funzione il 1° novembre 2020. Fino al 15 marzo 2023 gli operatori hanno effettuato 105.465 tamponi tra molecolari (42.118) e antigenici (63.347).
Scadono le esenzioni da reddito per i ticket sanitari, l’Usl invita a verificare sul Fse

Domani, 31 marzo, scadono le esenzioni da reddito per ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket sanitari. A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega che è possibile verificare se la propria esenzione è confermata o meno consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico tramite email oppure agli sportelli del Distretto di competenza.
L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.
Manca il medico di base, aperto a Charvensod l’ambulatorio ad accesso diretto

A spiegarlo è l’Azienda Usl. A partire da oggi, martedì 21 marzo, sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio “Pont Suaz” di Charvensod per garantire la continuità assistenziale agli utenti temporaneamente privi di medico di medicina generale.
Siglato un accordo tra il “Parini” e i centri piemontesi per le malattie rare della retina

La collaborazione, approvata in Giunta regionale, un modello di presa in carico dei pazienti con malattie rare della retina con particolare attenzione alle distrofie retiniche ereditarie, per incentivare l’organizzazione di percorsi assistenziali di diagnosi e cura.
Al Beauregard è stato attivato l’ambulatorio chirurgico per le iniezioni intravitreali

Si tratta di una terapia essenziale per pazienti affetti da degenerazione maculare senile – spiega una nota Usl –, una patologia cronica molto diffusa. Attualmente, la Struttura di Oculistica – dice il direttore, dottor Luca Ventre – eroga settimanalmente 50 prestazioni.
Medici di base, dal 9 marzo una nuova dottoressa per la valle del Gran San Bernardo

La dottoressa Sandra Marcelle Ngankan sostituirà Bianca Brazzelli, che ha cessato l’incarico di medico di Assistenza primaria nel distretto 2 ambito territoriale 1 lo scorso 1° marzo. Per garantire la continuità dell’assistenza fino all’8 marzo sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio di Variney.
Dal 6 marzo sarà riattivato il servizio infermieristico al Consultorio di Verrès
Il servizio tornerà attivo come nel periodo pre-Covid, spiega l’Usl. L’Ambulatorio infermieristico sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11, la consegna dei presidi per incontinenza avverrà il martedì dalle 11 alle 12, gli esami del sangue sono in programma il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7 alle 9.
Medicina di famiglia, due nuove dottoresse prenderanno servizio nel Distretto 4

Dal prossimo 6 marzo – spiega l’Usl – le dottoresse Alessandra Aprigliano e Annalisa Curtaz prenderanno servizio nel Distretto 4, ovvero coprendo i comuni di Donnas, Gaby, Issime, Perloz, Fontainemore, Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité.
Il Consiglio comunale di Saint-Vincent ha donato un ecografo portatile ai Distretti Usl 3 e 4

L’ecografo portatile – scrive l’Usl in una nota – concretizza lo sviluppo della cosiddetta ecografia “point of care” (ossia “ovunque si trovi il paziente”) e potrà essere utilizzato da tutti i professionisti dell’area territoriale. Questa mattina, lunedì 13 febbraio, la consegna dell’apparecchio da parte del sindaco Favre.
Il test genomico per il tumore alla mammella ha evitato la chemioterapia al 70% delle pazienti eleggibili

Il dato – comunicato dall’Usl della Valle d’Aosta – si riferisce al 2022. Nel corso dello scorso anno, i test hanno permesso a 16 donne su 23 risultate eleggibili di evitare la chemioterapia che sarebbe stata altrimenti prescritta. Si sono evitati, in totale, 256 cicli di chemioterapia.
Dal 1° febbraio il Pronto soccorso oftalmico si sposterà al Beauregard

Il servizio, non più erogato all’ospedale “Parini”, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. La decisione è stata presa per diminuire il disagio e l’attesa dei pazienti al Pronto soccorso dell’ospedale regionale dove, nei casi da trattare immediatamente, interverrà il medico oculista reperibile.
La Valle d’Aosta è la prima regione ad esentare i farmaci contro la fibromialgia

La Valle d’Aosta vara la prima esenzione in Italia per i tre principali farmaci miorilassanti nei casi di pazienti con sindrome fibromialgica senza nessuna compartecipazione di spesa. Il provvedimento è stato approvato in Giunta regionale lo scorso 16 gennaio ed avrà validità permanente dal 1° marzo.
Torna in Valle il “Progetto Cuore” per prevenire il rischio cardiovascolare

L’Istituto superiore di sanità ha scelto il capoluogo per la nuova indagine nel primo semestre 2023. Il progetto coinvolgerà per gli “screening” un campione di aostani composto da 200 persone tra i 35 e i 74 anni, di cui 100 uomini e 100 donne.
La mortalità a 30 giorni per infarto in Valle è la più bassa d’Italia

A spiegarlo è l’Usl. In Valle d’Aosta la mortalità a 30 giorni dal ricovero per gli infarti miocardici acuti – le forme più gravi di infarto – è del 3,74 per cento, a differenza di una media italiana del 7,06. Anche quella estesa a tutti i tipi di infarto è più bassa della media italiana: 5,71 per cento contro 7,74.
Il medico di base cambia Distretto, apre l’ambulatorio ad Antey

Da lunedì 9 gennaio 2023 sarà attivato un ambulatorio di assistenza primaria ad Antey-Saint-André, all’interno del Poliambulatorio. La ragione è il trasferimento del dottor Gianotti, dal 1° gennaio 2023, dal Distretto 3 al Distretto 1.