Gressoney-Saint-Jean e Arvier premiati per “La Commune à l’École”

L’edizione 2023/24 del progetto del Celva e della Sovrintendenza gli studi ha scelto i progetti vincitori di quest’anno per la scuola dell’infanzia e la primaria. A partecipare alla premiazione oltre 140 alunni provenienti da otto scuole valdostane.
Entra nel vivo il progetto per le scuole “Disinneschiamo il bullismo con le arti marziali”

Insieme a Rocco Foti, Maestro 4° Dan di Aikido, e a Selena Spalla, psicologa dello sport e dell’età evolutiva, due classi dell’ITPR “Corrado Gex” di Aosta e due del “Don Bosco” di Châtillon sono state coinvolte in attività per prevenire il fenomeno del bullismo nelle scuole.
Al via le domande per aggiornare le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo

La domanda deve essere spedita via raccomandata con ricevuta di ritorno alla Sovraintendenza agli studi o tramite Pec entro venerdì 10 maggio. Potrà essere consegnata anche a mano all’Ufficio relazioni con il pubblico entro e non oltre le 14 di venerdì 10 maggio.
Corsi in Valle e “online”. Ecco i nuovi percorsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno

36 crediti formativi saranno a disposizione, in presenza, direttamente nella nostra regione, mentre i corsi online dell’Università di Torino saranno fruibili anche da qui. L’obiettivo: non fare spostare più a Torino gli insegnanti valdostani per seguire i percorsi formativi di sostegno.
Un progetto di pet therapy alla scuola media di Gressoney-Saint-Jean

A tenerlo una giovane studentessa. La terapia è stata pensata per aiutare una ragazza disabile ad affinare le sue abilità motorie e la sua interazione, e per potenziare i rapporti tra i compagni stessi. La relazione con il cane produce un’alternativa dimensione comunicativa che sta portando benefici evidenti a tutti.
“Nella mensa che vorrei”, il Comune di Aosta lancia un questionario online sulle refezioni

Il questionario, online da ieri, è stato avviato dal Comune di Aosta per approfondire la valutazione del servizio di refezione scolastica da parte delle famiglie – spiegano da piazza Chanoux – “in un’ottica partecipativa e di costituzione congiunta della scuola comunale”.
Porte aperte in notturna all’École Hôtelière di Châtillon

Oltre al classico appuntamento a “porte aperte” nella sede di Châtillon, l’École Hôtelière ha previsto per venerdì 12 gennaio un’intera notte da vivere fra le sue mura. Oltre a dormire nel campus sono in programma laboratori, giochi e una “escape room”.
Aumento degli stipendi nella scuola, i sindacati: “La Sovrintendenza è di nuovo in ritardo”

A dirlo, in una nota, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Savt-École e Snals-Confsal: “I ritardi non appaiono motivati esclusivamente da problemi finanziari”, spiegano, chiedendo “l’immediata risoluzione dei problemi più volte denunciati”.
Presentato il progetto di demolizione e ricostruzione della scuola di Vert

Grazie ai fondi del Pnrr il Comune di Donnas costruirà un nuovo edificio per scuola dell’infanzia e primaria. Il progetto, presentato venerdì 27 ottobre 2023 al Bec Renon, si ispira al paesaggio, segue un’ottica di riuso e comprende ampi spazi esterni e ambienti fruibili anche in contesti extrascolastici.
L’Asiv ha devoluto delle borse di studio a due allievi del Don Bosco

L’Associazione scultori intagliatori valdostani, ogni anno, realizza il “Ciondolo per la vita” che può essere acquistato alla Fiera di Sant’Orso. Quest’anno ha deciso di trasformare il ricavato in due borse di studio per altrettanti allievi della scuola di Châtillon. Ad aggiudicarsele Michael Bordet e Christian Savin.
In Cittadella dei Giovani si celebra l’Erasmus day

L’appuntamento è per lunedì 9 ottobre, quando in programma c’è una giornata informativa sul Programma Europeo Erasmus+ per illustrare le opportunità di mobilità internazionale offerte e destinata agli studenti delle scuole secondarie.
Fino al 30 aprile sarà possibile iscrivere le classi delle primarie a “Mi Curo di Te – Agire secondo Natura”

La nuova edizione del progetto-scuola promosso da Wwf e Regina porterà alla scoperta della biomimesi. Il percorso didattico sarà organizzato in cinque moduli con schede di approfondimento, attività pratiche e di laboratorio, e “web game” che si ispirano alla natura.
È stata presentata l’edizione 2023/24 de “La Commune à l’École”

Il concorso, giunto alla settima edizione, è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie valdostane ed è organizzato dal Celva con l’Assessorato al Sistema educativo. Per iscrivere le classi c’è tempo fino al 26 gennaio 2024.
Inaugurata la nuova scuola di Hône: un moderno edificio per infanzia e primaria

E’ stata inaugurata domenica 10 settembre la nuova scuola di Hône, realizzata dopo aver demolito quella vecchia. Il nuovo edificio è a tre piani e comprende ampi spazi adibiti a scuola materna, primaria e ludoteca. Investimento da 5 milioni di euro.
Ultimo giorno del In-Trecci: una discussione su intelligenza artificiale, giornalismo e innovazione

Due giornalisti e due insegnanti si sono confrontati sulla tematica dell’intelligenza artificiale legata a giornalismo e innovazione. Quali sono i rischi di questa nuova tecnologia nel mondo dell’informazione e quali le esperienze nella didattica della scuola valdostana? Aostasera ha sperimentato Chat GPT.
La scuola dell’infanzia de La Sounère di Châtillon è salva

Grazie all’intervento dell’amministrazione comunale che ha destinato delle risorse economiche per un servizio di assistenza ai nove allievi frequentanti durante le ore di pausa dell’insegnante.