Inaugurata la nuova scuola di Hône: un moderno edificio per infanzia e primaria

E’ stata inaugurata domenica 10 settembre la nuova scuola di Hône, realizzata dopo aver demolito quella vecchia. Il nuovo edificio è a tre piani e comprende ampi spazi adibiti a scuola materna, primaria e ludoteca. Investimento da 5 milioni di euro.
Ultimo giorno del In-Trecci: una discussione su intelligenza artificiale, giornalismo e innovazione

Due giornalisti e due insegnanti si sono confrontati sulla tematica dell’intelligenza artificiale legata a giornalismo e innovazione. Quali sono i rischi di questa nuova tecnologia nel mondo dell’informazione e quali le esperienze nella didattica della scuola valdostana? Aostasera ha sperimentato Chat GPT.
La scuola dell’infanzia de La Sounère di Châtillon è salva

Grazie all’intervento dell’amministrazione comunale che ha destinato delle risorse economiche per un servizio di assistenza ai nove allievi frequentanti durante le ore di pausa dell’insegnante.
Chiude la scuola dell’infanzia di via Avondo. Permetterà a quella di Signayes di restare aperta

La scuola della frazione alta di Aosta ha 9 bambini, troppo pochi per i requisiti della Sovrintendenza. Per “salvarla”, il Comune chiuderà quella di via Avondo – che di bambini ne ha 10 e un altro plesso dello stesso ordine e grado a 500 metri di distanza – spostando a Signayes l’insegnante.
L’Istituzione scolastica “Martinet” sceglie il sabato libero: adottata la “settimana corta”

Dall’anno scolastico 2024/25 la settimana breve della secondaria sarà articolata su cinque giorni anziché su sei. Resta ancora da definire il numero di rientri curricolari, che potranno essere due o tre a seconda della futura decisione del Collegio docenti.
La prima prova dell’esame di maturità 2023 nelle parole degli studenti

Dopo la proverbiale “notte prima degli esami” 871 studenti valdostani hanno affrontato, questa mattina dalle 8.30 fino alle 14.30, la prima prova della Maturità 2023: il tema di italiano. Tra ansie, insicurezze, scelte e tante emozioni, alcuni ragazzi hanno raccontato le loro impressioni “a caldo” sull’inizio di questo ultimo passo nel loro percorso scolastico.
La Regione apre gli elenchi aggiuntivi per le graduatorie delle supplenze

È stata avviata la costituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle graduatorie regionali per le supplenze e alle graduatorie di istituto di seconda fascia, per assegnare le supplenze al personale docente per l’anno scolastico 2023/24. È possibile inoltrare l’istanza dal 10 al 25 maggio.
Per le scuole medie di Valtournenche si va verso la progettazione definitiva

Il Consiglio comunale ha assunto le determinazioni per approvare il progetto di fattibilità di demolizione e ricostruzione “ex novo” della scuola in frazione Crétaz, grazie a 2,8 milioni di euro di fondi Pnrr. Ora si potrà avviare la progettazione definitiva. La consegna della nuova struttura è prevista per il 2026.
Nasce “Aostainformazione”, il giornale dei giovani cronisti della scuola San Francesco

È stato presentato il progetto lanciato dal Comune di Aosta e l’Istituzione scolastica, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta: cinque pagine di articoli, cinque temi diversi scelti dai ragazzi, mille copie di tiratura. E l’obiettivo di allargare la “redazione” ad altre scuole.
La cooperazione e la scuola valdostane piangono Marco Fosson

Insegnante in pensione e presidente di Irecoop VdA dal 2001, ha dovuto arrendersi ad una malattia combattuta con tenacia e forza d’animo. Per anni era stato negli organismi direttivi della Fédération des Coopératives.
Coding week: all’Isiltp di Verrès la settimana del codice valdostana

Dal 16 al 20 gennaio i laboratori dell’Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale Isiltp di Verrès ospiteranno il progetto “Coding Week”, la Settimana del Codice Valdostana. Gli alunni della scuola faranno da insegnanti ai ragazzi di elementari e medie su temi dell’intelligenza artificiale e della robotica educativa. In concomitanza, la “Coding week for disability”.
Isiltp Verrès: da settembre sarà la prima scuola Cambridge in Valle d’Aosta

La scuola offrirà agli studenti interessati lezioni di tre materie tenute in inglese e il conseguimento della certificazione IGCSE, la più riconosciuta internazionalmente.
Tra infanzia, mensa e palestra le scuole di Nus si rinnovano

La spesa complessiva per i lavori ammonta in totale a quasi 2 milioni e mezzo di euro, cifra per larga parte finanziata da fondi regionali o derivanti dal Pnrr e atta alla messa in sicurezza sismica, all’adeguamento antincendio e alla ristrutturazione dei due plessi.
Resta alto l’abbandono scolastico in Valle. Bene, invece, le prove Invalsi

Il dato è emerso ieri, durante la presentazione del Memento statistico della scuola valdostana. Il numero di giovani che hanno abbandonato prematuramente gli studi nel 2021 è pari al 14,1 per cento, mentre il dato nazionale si ferma al 12,7.
“L’occasione di cambiare pianeta per nove mesi”: Manuele Enria, dalla Valle all’India

Manuele Enria, studente del liceo scientifico Bérard di Aosta, ha deciso di frequentare il suo quarto anno in India grazie all’associazione Intercultura. Tante le differenze, in particolare riguardo la scuola.
Anche in Valle si sperimenterà il diploma in quattro anni

La possibilità è stata proposta dal Ministero dell’Istruzione a fine 2021. La Regione ha intenzione di sperimentare il percorso di scuola superiore in quattro anni, ma a partire dall’anno scolastico 2024/25.