Scuola, i sindacati denunciano: “Il 27 settembre gli insegnanti precari non hanno percepito lo stipendio”

A dirlo Flc Cgil, Cisl, Snals e Savt: “Seppur consci che questo sia dovuto a un tecnicismo del sistema delle buste paga denunciano come l’inizio tardivo delle scuole abbia avuto conseguenze negative non solo sull’organizzazione della didattica, ma anche sulla vita dei molti precari”.
50 mila euro per aprire le scuole di Nus, Fénis e Saint-Marcel al territorio

Grazie al bando “Next Generation We” promosso dalla “Fondazione Compagnia di San Paolo” di Torino, associazioni e privati potranno essere coinvolti in un proficuo percorso di crescente co-responsabilità educativa.
Tra qualche dubbio e tanta voglia di fare bene il primo giorno di scuola degli studenti valdostani

Non sono mancati nemmeno quest’anno entrate ritardate e orari ridotti causati dai ritardi nel reclutamento del personale docente
Riparte la scuola: è l’anno della ripresa

Dopo periodi di didattica a distanza e contrasti tra insegnanti, domani, lunedì 19 settembre, i ragazzi valdostani torneranno sui banchi armati di nuova speranza.
A Quart si sperimenta un nuovo servizio di accoglienza scolastica

Il progetto, spiegano dal Comune, riguarda l’assistenza pre e post lezioni alle scuole dell’infanzia e primaria del Villair all’interno di uno spazio attrezzato e specificamente programmato. Al rientro in classe i bambini troveranno anche i nuovi giochi installati a giugno e le tende da sole negli spazi gioco.
Ritardo nelle assegnazioni delle supplenze: i sindacati puntano il dito contro la politica

“Il problema è la fragilità del sistema e la carenza e la mancanza di alfabetizzazione del personale degli uffici. Gli interventi sono insufficienti e dipendono dal decisore politico: hanno colpa coloro che non provvedono a sistematizzare questo dipartimento per renderlo efficace”.
Scuola, il malcontento degli insegnanti precari valdostani in attesa delle chiamate

In assenza di graduatorie ufficiali e con le supplenze annuali ancora da assegnare, il rischio che lunedì 19 settembre il corpo docenti di molte scuole non sia completo diviene sempre più concreto.
Tra progettualità future e nuove inaugurazioni, le novità nelle scuole di Donnas ed Émarèse

Mentre il Comune di Donnas si prepara alla riqualificazione dell’edificio scolastico di Vert, a Émarèse già si pensa all’inaugurazione dell’anno scolastico negli spazi municipali adibiti a classi.
Scuola, dal 5 settembre le convocazioni dei supplenti per i posti vacanti

Con il primo giorno di scuola alle porte, studenti e insegnanti si preparano ad affrontare un anno scolastico che si prospetta all’insegna della didattica in presenza. Nel frattempo, da lunedì 5 settembre partono le convocazioni per colmare i 192 posti in organico vacanti.
Caveri chiede al Ministro Bianchi “risorse ordinarie e straordinarie per adeguare le scuole”

“Il Pnrr, assieme ai fondi comunitari del nuovo periodo di programmazione, devono servire anche nel settore dell’Istruzione e certo anche per stimolare una crescita della natalità, ma anche per un ambizioso piano di digitalizzazione”, ha detto l’assessore regionale all’Istruzione.
Al via le domande per le graduatorie regionali e di istituto per le supplenze di docenti ed educatori

La Sovrintendenza agli studi ha dato il via all’aggiornamento delle graduatorie regionali per le supplenze e quelle corrispondenti di istituto per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. L’accesso alla piattaforma è disponibile dalle 12 di oggi, 15 giugno 2022, fino alle 12 del 1° luglio 2022.
Il Comune di Aosta aderisce al progetto “Orto in condotta” di Slow Food per le scuole

L’accordo triennale – un protocollo di intesa – tra Comune di Aosta e l’associazione Slow Food nasce per sviluppare l’educazione ambientale, alimentare e del gusto nelle scuole, anche attraverso la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti.
Denatalità, le scuole a rischio chiusura nei prossimi anni

Quest’anno chiude l’infanzia di Champocher, salva Valgrisenche, mentre Perloz riapre. Per i prossimi anni situazioni critiche in alcuni comuni di montagna e in altri dove sono presenti più plessi scolastici.
Reiterazione dei contratti, in appello confermato risarcimento a insegnante

La Regione aveva impugnato la sentenza con cui il giudice del lavoro di Aosta l’aveva condannata a versare ad un docente precario una somma di oltre 6.500 euro. I motivi di ricorso, però non sono stati condivisi dai giudici.
Ripresa scolastica “tardiva”, Bolici (Savt): “una precauzione alle difficoltà nelle supplenze”

Il segretario del sindacato scolastico autonomo ha però precisato che il posticipo “non deve diventare un alibi” e che occorre “adottare tutti gli accorgimenti per dare le supplenze entro fine agosto”.
Nus, il progetto “La rinascita a colori” abbellisce l’ingresso verso le scuole

Premiati questa mattina i tre ragazzi vincitori del progetto “La rinascita a colori” che con le loro opere abbelliranno la via che porta verso la scuola.