Problemi nella grande distribuzione, i sindacati chiedono un confronto

A dirlo, la Uil. Con la Lidl ci sarà un incontro il 19 settembre, mentre per la Gros Cidac la decisione di “impostare una nuova formula di organizzazione del lavoro ha creato inquietudine tra le lavoratrici e i lavoratori”. Trattativa sospesa per la vigilanza, mentre ci saranno due incontri per il Carrefour.
Cessione di Carrefour a NewPrinces, i sindacati chiedono un confronto

I sindacati chiedono “la salvaguardia del perimetro occupazionale, informazioni sul piano di sviluppo commerciale, le prospettive della sede centrale e della rete vendita, il modello degli ipermercati, le prospettive delle sedi logistiche, della rete franchising e quelle contrattuali”.
Alla Lidl di Saint-Christophe hanno scioperato quasi tutti i lavoratori

A spiegarlo, dopo lo sciopero di venerdì, i sindacati. La Uil attacca la proprietà: “La Lidl ha tentato di ovviare alla chiusura con l’impiego di capi area, capi filiale ed una lavoratrice, tutti provenienti da altra regione per sostituire il personale in sciopero”.
Il Giudice del lavoro ha condannato la Regione a pagare 35mila euro ad un’insegnante precaria

A comunicarlo la Cisl Scuola VdA. La sentenza del 26 giugno condanna la Regione a corrispondere oltre 35mila euro ad una precaria storica della scuola valdostana come risarcimento del danno per illegittima reiterazione dei contratti a termine e di differenze retributive.
Contratto nazionale del comparto sanità, la Cgil si sfila: “Ennesima presa in giro”

A scriverlo, Fp Cgil VdA dopo la firma del Ccnl da parte di Cisl, Nursind, Fials e Nursing Up. Il sindacato parla di un contratto “privo di risultati concreti, sia dal punto di vista economico che per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni lavorative”.
“Senza contratto il paese si blocca”, i metalmeccanici scioperano venerdì 20 giugno

Fim, Fiom e Uilm Valle d’Aosta annunciano uno sciopero di otto ore ed una manifestazione fissati per venerdì 20 giugno, nell’area verde della Pépinière d’Entreprises, ad Aosta: “Il Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici continua a non essere rinnovato”.
Claudio Albertinelli è stato eletto presidente del Consiglio Sindacale Interregionale Alpi Arco Lemano

Il Segretario Savt è stato eletto all’unanimità durante l’Assemblea del 26 e 27 maggio. Ad affiancarlo i vicepresidenti Romina Baccagli (Cisl Piemonte) ed il presidente uscente Antonio Fatiga (Cgt). È stato invece riconfermato il tesoriere/contabile Alessandro Pavoni.
Carenza di personale, indetto lo sciopero dei dipendenti della Procura e del Tribunale

Lo sciopero, indetto dopo l’assemblea, è stato proclamato da Fp Cgil e Uil Pa per giovedì 29 maggio. “In entrambe le strutture si è ampiamente sotto il 50% del personale come da fabbisogno”, dicono i sindacati che parlano di “determinate aree vicine al collasso”.
Percorsi abilitanti per l’insegnamento, i sindacati: “Regione e UniVdA ancora latitanti”

“Lo slittamento degli esami finali oltre il termine del 30 di giugno compromette le legittime aspettative di decine di docenti”, dicono Flc-Cgil, Cisl Scuola, Savt-École e Snals. Che aggiungono: “Riteniamo molto grave che la nostra Università non riesca ad intervenire sulla questione”.
Il 22 maggio sciopera la sanità privata

“Il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro sta danneggiando lavoratrici e lavoratori della sanità privata anche valdostani, della clinica di Saint-Pierre, del Refuge Père Laurent e dell’Irv”, scrivono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl regionali.
Per il secondo anno di fila salta il premio di risultato alla Cogne acciai speciali

Il premio, riferito al bilancio 2024 – non ancora pubblico -, non è legato ai dazi ma al non raggiungimento di una serie di parametri. A pesare è la crisi siderurgica generale e quella dell’automotive. Preoccupati i sindacati metalmeccanici, anche se restano positivi i rapporti con l’azienda.
Sicurezza, diritti, unità: a Verrès il Primo Maggio 2025 guarda al futuro del lavoro

In Valle d’Aosta aumenta il numero degli incidenti sul luogo di lavoro. Nel primo bimestre del 2025 si registra un incremento degli infortuni (da 232 a 244) e si conta già un incidente mortale.
Morto sul lavoro a Chambave, Cgil e Uil VdA: “politica e istituzioni si assumano le proprie responsabilità”

“In Valle d’Aosta venerdì scorso si è consumata l’ennesima tragedia sul lavoro – scrivono i sindacati -. Ci siamo lasciati alle spalle un 2024 con cinque morti sul lavoro. Non siamo neanche a metà di questo 2025 e si conta il primo dell’anno”.
Referendum dell’8 e 9 giugno, per il Savt è “fondamentale che i cittadini si rechino alle urne”

Oltre alla “chiamata al voto”, il Direttivo confederale Savt ha dato delle indicazioni: votare “Sì” ai primi due quesiti – sul superamento del Jobs Act – e al quarto. Il sindacato richiama invece la libertà di coscienza per i quesiti referendari 3 e 5.
Dazi Usa, i contratti a termine in scadenza non rinnovati dalla Cogne acciai speciali saranno sette

Non dieci, ma sette. Saranno sette i contratti a termine in scadenza non rinnovati dalla Cas dopo l’istituzione dei dazi imposti dal governo Usa. I sindacati metalmeccanici: “Si naviga a vista”. Ad aprile, intanto, saranno cinque i giorni di cassa integrazione ordinaria.
Pensioni a 67 anni nel comparto unico, la Cgil annuncia vertenze a livello nazionale

A dirlo il segretario Fp Cgil Igor De Belli: “Questa è la via legale che ci consentirà di creare le condizioni politiche per fare più pressioni”. E sulle discussioni, anche politiche, di questi giorni spiega come i sindacati avessero protestato, con lo sciopero generale, già a fine novembre 2024.