Proclamato lo “stato di agitazione” per il personale del JB Festaz

A comunicarlo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Savt Fp. Tra i motivi, la riduzione della dotazione organica nell’area socio-sanitaria e assistenziale e la dichiarazione di un’unità in esubero.
Trasporti, anche la Valle d’Aosta aderisce allo sciopero di quattro ore degli autoferrotranvieri

Lo sciopero nazionale di giovedì 18 luglio – spiegano Filt Cgil e Fit Cisl VdA – riguarda il personale viaggiante e di biglietteria dalle 18 alle 22 e, per gli altri, le ultime quattro ore di turno. Esclusi dallo sciopero gli autisti del servizio disabili e dei pullman sostitutivi di Trenitalia.
Sciopero delle mense, partecipazione massiccia anche in Valle d’Aosta

A spiegarlo Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs. “Alcune imprese si dimostrano irresponsabili nei confronti dei loro dipendenti”, dicono i sindacati.
Primo maggio a Verrès: “La sicurezza sul lavoro è un’emergenza”

Nei primi mesi del 2024 gli incidenti mortali sul luogo di lavoro sono aumentati di oltre il 19%. Il dato emerge dal discorso di Vilma Gaillard, segretaria generale Cgil Valle d’Aosta, intervenuta a Verrès durante la manifestazione dedicata alla Festa dei lavoratori.
Giovedì lo sciopero generale, coinvolti anche i trasporti. Da Cgil e Uil un presidio in centro Aosta

Per il trasporto ferroviario il personale addetto alla circolazione sciopererà giovedì 11 aprile dalle 9 alle 13. Per il trasporto pubblico locale (le autolinee), il personale viaggiante e della biglietteria “incrocerà le braccia” dalle 18 alle 22. Previsto un presidio in place des Franchises.
Sciopero dei supermercati, “le mobilitazioni continueranno”

A dirlo, in una nota, sono Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Savt Commercio, che proclamano un ulteriore sciopero di 8 ore.
Proclamato lo “stato di agitazione” nella sede Rai VdA

Ad annunciarlo Slc Cgil, FISTel-Cisl e Savt Spettacolo, che parlano di “continuo impoverimento di persone, competenze e risorse tecnologiche” in cui versa la sede regionale del servizio pubblico.
“Stop alle guerre”, il presidio ad Aosta

Sono stati diversi gli interventi di ieri, sabato 24 febbraio, in occasione del volantinaggio e del presidio ad Aosta in place des Franchises, nato per chiedere il “cessate il fuoco” e lo stop alle guerre.
Indennità sanitaria, la Lega sta con gli Oss: “La maggioranza spieghi la contrarietà”

“Nello scorso mese e mezzo abbiamo presentato ben 5 proposte differenti in Consiglio regionale per arrivare a quel risultato, tutte bocciate”, spiega la Lega.
Aumento degli stipendi nella scuola, i sindacati: “La Sovrintendenza è di nuovo in ritardo”

A dirlo, in una nota, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Savt-École e Snals-Confsal: “I ritardi non appaiono motivati esclusivamente da problemi finanziari”, spiegano, chiedendo “l’immediata risoluzione dei problemi più volte denunciati”.
Il Savt/Santé conferma Nigra segretario e chiede un contratto regionale per la sanità

Umberto Nigra, segretario di categoria uscente, è stato riconfermato alla guida del Savt/Santé. Assieme a lui, il XVIII Congresso del sindacato ha eletto Ilaria Fapperdue e Natale Dodaro come vicesegretari.
“Adesso basta”: Cgil, Uil e Savt in piazza contro la manovra del governo Meloni

Stando alle prime stime, in Valle d’Aosta, nella giornata di oggi sta scioperando circa il 50 per cento del comparto pubblico. Numeri più definiti, almeno ad ora, arrivano invece dall’adesione del personale di Poste italiane. Ad incrociare le braccia sono 24 uffici postali e 30 postini.
I sindacati lanciano l’allarme: “L’Inail si è svuotato”

Dopo la mancanza di personale all’Inps ed il rischio accorpamento della sede dell’Ispettorato del lavoro, Uil e Cgil lanciano un nuovo allarme: “L’Inail una graduatoria con 6.000 idonei, sono stati contattati in 1.650 e tutti hanno rifiutato di venire in Valle d’Aosta”.
Usl e sindacati hanno trovato l’accordo per il nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità

Tra le novità è stato portata da 1.000 a 1.300 euro l’indennità per i circa 975 professionisti della salute e funzionari – infermieri, tecnici ed amministrativi – con un incarico di base e un aumento del 20 per cento sulla tariffa del contratto nazionale per le indennità su reperibilità e turni.
Maurizio Landini per la prima volta ad Aosta: “Centomila giovani ogni anno se ne vanno dal nostro paese”

“Sono centomila i giovani che ogni anno se ne vanno dal nostro paese per andare a lavorare in altre parti del mondo e cercare condizioni di lavoro più dignitose” A dirlo Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, che per la prima volta, oggi, è venuto in visita in Valle d’Aosta.
I metalmeccanici scioperano anche in Valle d’Aosta

Lo sciopero è previsto per domani, venerdì 7 luglio. “Vogliamo avvertire il Governo del fatto che la mancanza di politiche industriali rischia di determinare la desertificazione industriale nel nostro Paese”, dicono i segretari regionali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Savt. I metalmeccanici incroceranno le braccia per quattro ore.