Proclamato lo stato di agitazione del Comparto unico regionale

A spiegarlo, in una nota, le Funzioni pubbliche di Cisl e Uil. Il motivo è l’assenza di risposte sulla richiesta di incontro per definire le linee guida del rinnovo del contratto del Comparto Unico Regionale scaduto, per l’area delle categorie, nel 2018.
Carenza di personale, sul tavolo Usl un nuovo bando ed un regolamento per l’ingaggio

Il dato è emerso dopo un incontro tra i sindacati confederati ed il direttore generale dell’Azienda Uberti. Tra le novità – materia di Giunta regionale -, l’esenzione dall’esame preliminare di francese, già deciso per i dirigenti, si prefigura anche per il personale di comparto.
Morti sul lavoro, i sindacati: “Fermiamo la strage”

All’indomani dell’incidente di Ollomont, Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil e Savt Costruzioni manifestano “rabbia e dolore” e chiedono unitariamente un tavolo di coordinamento di prevenzione.
Festa dei Lavoratori: i sindacati tornano in corteo e marciano per la pace

La Festa dei Lavoratori ha assunto un’importanza in più quest’anno: a Verrès CGIL, CISL, UIL e SAVT hanno marciato per la pace. “E’ un primo maggio di impegno sociale e civile”. Il corteo ha tenuto un minuto di silenzio per le vittime sul lavoro, oltre 200 dall’inizio dell’anno.
Forestali e Vigli del fuoco, dopo lo sciopero “la Regione rispetti gli impegni”

A scriverlo in una nota Fp Cgil, Savt Fp e Conapo. I sindacati promettono: “Vigileremo attentamente affinché gli impegni che la parte politica ha preso vengano rispettati”. Ma lanciano anche un avvertimento: “Se sarà necessario la protesta continuerà e la prossima volta non sarà più ‘silenzio’”.
Vigili del Fuoco e Corpo Forestale verso lo sciopero. Oggi un incontro in Regione

Oggi le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil e Conapo incontrano l’Amministrazione regionale sull’equiparazione retributiva e previdenziale con i Vigili del fuoco e il Corpo forestale del resto d’Italia. Se le istanze resteranno inascoltate il 20 aprile sarà sciopero.
Ucraina, donati agli alpini i 3.650 euro raccolti dai sindacati

I soldi raccolti l’8 marzo da Cgil, Cisl e Uil serviranno per acquistare presidi medici, medicinali e alimentazione infantile, che verranno portati in Ucraina dagli alpini.
“No alla guerra in Ucraina”: sabato 26 un presidio ad Aosta

L’appuntamento è per le ore 18 alla Porta Pretoria. A promuovere l’iniziativa, i sindacati Cgil, Cisl e Uil e l’associazionismo. Arrivata, dal mondo politico, l’adesione di Adu VdA e di Rete civica.
Pensioni dei Vigli del Fuoco e Corpo Forestale, la questione sbarca a Roma

I sindacati, lamentando “l’assenza totale di qualsivoglia riscontro” locale sull’allineamento previdenziale con i Corpi nazionali, si rivolgono ora ai Ministeri e annunciano la mobilitazione. La questione è in fase pre-istruttoria nella Commissione paritetica regionale, che ha anche chiuso l’iter per le concessioni idroelettriche.
Sentenza Consulta, i sindacati: “Si proceda immediatamente con l’erogazione dell’indennizzo”

Dopo che la Consulta ha riconosciuto come legittima l’indennità “una tantum” per gli operatori socio-sanitari, le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil si dichiarano soddisfatte. Resta però fuori il personale del JB Festaz, ma i sindacati spiegano: “Continueremo a batterci, affinché vengano eliminate le disparità”.
Sanità, sindacati critici sulla gestione della quarta ondata: “Ospedale senza un progetto”

A lanciare l’allarme sono le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria ospedaliera Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Aupi, Cimo, ma anche quelli del comparto sanità Cisl Fp, Fp Cgil, Fvm, Savt Santé, Snr e UilFpl.
Riqualifica Oss, i sindacati contro la risoluzione approvata in Consiglio Valle

In una nota, le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil dichiarano “di non essere disposte a sottoscrivere nessun accordo che non rispetti quanto sottoscritto nei precedenti accordi sulla riqualifica Oss” e di essere pronte “ad ogni azione che si renderà necessaria a sostegno” della categoria.
Sciopero della scuola, i sindacati scendono in piazza Deffeyes

In occasione dello sciopero nazionale della scuola, indetto per domani, venerdì 10 dicembre, anche FLC CGIL, SNALS, CONFSNAL e SAVT École scenderanno in piazza Deffeyes per presentare le necessità della scuola pubblica.
I sindacati chiedono azioni efficaci e concrete sulle assunzioni interinali in sanità

A scriverlo, in una nota congiunta, sono le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil: “Da tempo chiediamo un’analisi approfondita – si legge in una nota -. Ci troviamo, invece, con una sanità sempre più al collasso”.
I sindacati chiedono certezze per i lavoratori e un incontro con la Regione per il “Green pass” obbligatorio

Da un lato il Savt si chiede: “Green pass uguale disservizi?”. E ritiene necessaria “una corsia riservata per i lavoratori che devono e/o vogliono fare il tampone”. Dall’altro Cgil, Cisl e Uil insistono per un incontro “ponendo al centro il lavoro e tutelando lavoratrici e lavoratori”.
Crisi sanità, i sindacati: “Non gravare ulteriormente su lavoratrici e lavoratori”

A dirlo Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, che sulla carenza di personale aggiungono: “Le criticità presenti in passato ed esacerbate nel presente non sono mai state seriamente affrontate”. Ora si chiedono soluzioni, altrimenti: “saremo pronti a dichiarare lo stato di agitazione”.