L'appuntamento - organizzato da Dire, Donne italiane rete estera - è per martedì 15 marzo. Con l'atleta olimpionica e guida paralimpica valdostana e Anna Ferrino, imprenditrice leader dell’abbigliamento e del materiale sportivo, si parlerà dello lo sport come metafora della sfida alle convenzioni e del superamento dei propri limiti.
Gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno ricevere fino a 150 euro per l’iscrizione ai corsi di qualsiasi disciplina e l’acquisto dell’attrezzatura per la relativa pratica.
La campagna Uisp di contrasto alla sedentarietà e di promozione del movimento prevede la distribuzione di confezioni di “medicinali” con all’interno un coupon per un mese di attività sportive gratuite. Testimonial della campagna a livello regionale è l’olimpionica Charlotte Bonin.
"Scalo libera - donne alla ricerca della propria via" si è svolto ieri sera, a Saint-Vincent. Durante la conversazione con Federica Mingolla e Alessia Refolo si è parlato di paure, passioni, fatica e sport per un momento di condivisione in libertà.
Il Comune si è candidato per partecipare all'avviso pubblico di Sport e Salute SpA e Anci. Per tre associazioni, o società, sportive dilettantesche sarà possibile effettuare i propri corsi sul terreno dello stadio, a pagamento dal lunedì al venerdì, e a titolo gratuito per tutti nei weekend.
Qui, nella nostra gallery, vi portiamo a fare un giro tra le esibizioni delle varie discipline che hanno partecipato a questa giornata di sport e salute.
Domenica 22 settembre, all’interno della “Settimana europea della Mobilità sostenibile”, torna all'Arco di Augusto l’iniziativa che sfrutta la “leva” dello sport per sensibilizzare sulla mobilità urbana sostenibile.
Il capoluogo regionale è 13° nella classifica finale nell’Indice di Sportività. Fiore all’occhiello “Sport e società” e sport individuali, note dolenti dagli sport di squadra e dalla “Struttura sportiva”.
A "far di conto", via Facebook, l'Assessore comunale Carlo Marzi che somma "tutta una serie di acquisti per oltre 108mila euro" ai circa 150mila per gli interventi ai teloni del tennis, e ai tetti del PalaMiozzi e della palestra "Assale".
Il riconoscimento, per questa prima edizione realizzato con la collaborazione del Coni in forma sperimentale, verrà istituzionalizzato nel 2019. Otto gli atleti aostani premiati, e tre le società sportive.
Tante le novità della versione "2.0" della manifestazione, a partire dalla location che, dal "salotto buono di piazza Chanoux" si sposta all'Arco d'Augusto. L'appuntamento del 14 luglio servirà agli atleti a fare punti per i Campionati Europei di Berlino.
Questa sera nella sala Polivalente di via Binel a Donnas alle 20.30 un appuntamento per conoscere gli sportivi "donassins" Michieletto, Gamba e Challancin e scoprire come la loro crescita, umana e professionale, attraverso lo sport.