La valdostana, compagna di Collé, è seconda nella classifica femminile dietro alla lanciatissima Silvia Trigueros Garrote. Ritmi altissimi anche per Erik Machet, 17°.
Narciso Dagnes, 66 anni, ha riportato, cadendo mentre scendeva dal col de la Crosatie al Lac du Fond, un trauma cranico importante. Dopo le visite di diagnostica, i medici hanno deciso il ricovero dell’uomo nel reparto di rianimazione del “Parini”.
Partito subito forte, il gressonaro ha fatto capire ai suoi avversari che la forma è eccellente e che per batterlo, quest’anno, dovranno veramente superarsi.
Delle 70 nazioni rappresentate, a farla da padrone sono Italia, Francia e Spagna, ma non si esaurisce la grande attrattiva che questa gara ha in Oriente con una vasta rappresentanza di atleti dal Giappone e dalla Cina.
Tutto è pronto per l'Ultratrail che dal 9 al 12 settembre si correrà sulle Alte Vie 1 e 2. Ai nastri di partenza tanti favoriti e vincitori delle edizioni passate, con un occhio di riguardo per Collé, Bosatelli e Perez; Zimmermanne Ardet tre le donne.
Domenica 9 settembre prenderà il via il durissimo endurance trail da 330 km, mentre martedì è la volta del Tot Dret. Più di 70 i valdostani al Tor, oltre 90 per il Tot Dret: un posto sul podio è alla portata di Collé, Cavallo, Benvenuto e altri.
La novità arriva dal cambio di sponsor. Annunciato il cambiamento gli affezionati sulla pagine Facebook dell'Ultratrail si scatenano. Nicoletti: "Cambiare non è mai una cosa negativa, e poi non si fa mai una scelta definitiva".
Così VDA Trailers commenta la cancellazione dal programma 2018/19 della TransPyreneA e dello Yukon Arctic Ultra, due delle cinque gare del circuito internazionale 5Legends, i trail più duri al mondo, del quale fa parte anche il Tor.
I pettorali a disposizione per il Tor des Géants sono venti, a 2000 euro l’uno, e altrettanti per il Tot Dret, a 1000 euro l’uno. A questi se ne aggiungono quest’anno altri cinque per ognuna delle due gare, chiamati “ECO pettorali”.
Chiusa la prima fase, la gara ha un nuovo “record” di Paesi rappresentati, salito a 72. Proseguono più a rilento, invece, le iscrizioni alla versione "corta" del Tor e al giro dei castelli valdostani.
L’organizzazione spiega che la decisione è stata presa per motivi di logistica e per “fare in modo che i primi concorrenti arrivino al traguardo nelle ore più centrali della giornata”.
L'esposizione delle fotografie di Stefano Jeantet sarà infatti ospitata dal 27 ottobre al 5 novembre, con orario di apertura quotidiano dalle 11 alle 19, presso la Saletta d’Arte di via Xavier de Maistre.