Union, rinviato il Conseil Fédéral di stasera

La decisione nel pomeriggio di oggi. “Sul piano personale si è passato ogni limite”. Prossima settimana nuova convocazione.
Lavévaz si dimetterà da presidente della Regione all’inizio della prossima settimana

A dirlo, al termine del Comité fédéral di questa sera, la presidente dell’Union valdôtaine Cristina Machet: “Il presidente Lavévaz è una persona seria. E quando annuncia una cosa poi la fa”. Le dimissioni, cui seguiranno nuove consultazioni sono previste tra lunedì e martedì.
Crisi politica: Uv, Lega e Forza Italia si incontrano. Prove tecniche di “disgelo”?

Le parti parlano di un “incontro positivo”, in cui si è parlato della priorità della Valle d’Aosta. Niente è ancora deciso, ma la volontà di allargare il perimetro di maggioranza potrebbe scontentare gli alleati dell’Uv, ala sinistra su tutti.
Allargamento maggioranza regionale: cambia la strategia

Il Comité Fédéral ieri sera ha rispedito al mittente la richiesta degli alleati di mandar solo Erik Lavevaz all’incontro con il centrodestra. Salgono le tensioni dentro e fuori l’Uv
Crisi politica, l’Union chiede qualche giorno agli alleati. Lunedì si decide

Dopo l’ennesimo faccia a faccia di oggi tra le forze di maggioranza, il “Mouvement” ha chiesto ancora qualche giorno per arrivare con una proposta di sintesi, e limare le differenze interne. L’idea è quella di proseguire con la presidenza Lavévaz, anche se non sono esclusi allargamenti di maggioranza.
Uv e maggioranza al tavolo, ufficializzata la candidatura di Testolin a presidente della Regione

In un rapido “vis-à-vis” l’Union ha comunicato agli alleati di governo la sua posizione: Testolin è ufficialmente in corsa per la presidenza della Regione. Dalla riunione emerge anche un dato politico: il “perimetro” della maggioranza rimane l’attuale, a 18 consiglieri. Il grande assente dell’incontro è stato Erik Lavévaz.
Tensioni Savt-confederali, per Cisl e Uil la sentenza d’Appello non riguarda l’autonomia

All’indomani dell’“allarme” lanciato dal sindacato autonomo, le due sigle “mettono i puntini sulle i” in una nota congiunta. Critiche anche per l’intervento dell’Union Valdôtaine: “dovrebbe limitarsi alla politica”.
Una sentenza preoccupa il Savt: “siamo uno strumento per attaccare l’autonomia”

Il pronunciamento della Corte d’Appello di Torino, nel condannare il sindacato autonomo a rifondere le spese di giudizio a Uil e Cisl, lo considera “non rappresentativo di una minoranza linguistica”. Sul tema è intervenuta anche l’Union Valdôtaine.
Crisi politica: il Conseil Fédéral chiamato a decidere

Tre le opzioni in campo: rimanere a 18 blindando il consigliere Claudio Restano con un assessorato, allargare a Pour l’Autonomie, affidando un assessorato a Augusto Rollandin o a Marco Carrel oppure abbandonare Stella Alpina e Partito democratico per convolare a nozze con la Lega Valle d’Aosta.
Riunificazione autonomisti, Caveri: “Union Valdôtaine giusta destinazione per ritrovarsi”

A riproporre il tema della riunificazione degli autonomisti è oggi l’Assessore regionale Luciano Caveri in un post sul proprio blog dal titolo “Il cantiere autonomista in Valle d’Aosta”.
L’uscita di Marquis e tutti quei “bivi” dell’Union Valdôtaine

Il “Mouvement” prende atto dell’uscita di Marquis da Stella Alpina e dalla maggioranza, che ora torna allo scivoloso 18 a 17 che ha caratterizzato gli ultimi 9 anni. Diversi gli scenari che si aprono ora, anche se la presidente Uv Machet predica calma: “Lavoriamo sul programma e valutiamo”.
Riforma elettorale, l’Uv è contraria all’elezione diretta del Presidente della Regione

Dalle pagine online del “Peuple” l’Union Valdôtaine contesta la proposta di legge sulla Riforma elettorale: “Il rischio, non trascurabile, è quello di andare verso una gestione egemonica del potere da parte del Presidente della Regione”.
“Tampon tax”, Uv, Av e VdA Unie puntano il dito: “Atteggiamento vile”, “scelta deprecabile”

Il “Mouvement” prende posizione sulla bocciatura, ieri in Consiglio Valle, della mozione sulla “Tampon tax” e, di fatto, chiama fuori i suoi eletti dai 5 “franchi tiratori” durante il voto segreto in aula. Nel pomeriggio arriva una nota di Alliance Valdôtaine e VdA Unie che promettono uno stanziamento in bilancio”.
Consiglio straordinario, l’Union all’attacco di Area Democratica: “Tra populismo e incoerenza”

Con il post sul Peuple il “Mouvement” spiega la sua posizione sulla risoluzione votata in Consiglio dopo le condanne della Corte dei Conti, e illustra il parere ricevuto dal professor Guzzetta. Nel tiro incrociato finisce Raimondo Donzel e, per interposta persona, Erika Guichardaz.
Cime Bianche, l’UV risponde ad Adu: “Una presunta salvaguardia dell’ambiente da salotto”

In una dura nota l’Union Valdôtaine risponde ad Adu, accusata di usare il Vallone di Cime Bianche come “baluardo di lotta ideologica dalla poltrona di casa con uno smartphone in mano”. E non mancano, da parte del “Mouvement” neanche le stoccate all’ex Assessora Chiara Minelli.
La crisi politica in Regione e quel documento di Pcp che non convince gli alleati

L’intento del documento consegnato ai colleghi di maggioranza dal Pcp è chiaro: riportare al centro il programma di governo con confronti regolari. Ieri, dopo le riunioni di Uv da un lato e Av dall’altro l’idea non convince: servono decisioni per il “qui e ora”, per la pandemia ed il suo “post”.