I radiologi, ricorda l’azienda sanitaria, hanno il dovere di rivalutare la prescrizione del medico proponente. La logica è di dare tempi diversi di esecuzione, a favore di un’urgenza più acuta, alla luce delle risorse disponibili.
La Procura chiede l’archiviazione del fascicolo aperto, mesi fa, su tre filoni investigativi sviluppati dalla Digos della Questura. Sottolineata dal pm la confusione di ruoli tra sfera politica e amministrativa, con “poco trasparenti e inopportune invasioni di campo”.
La dottoressa Chiara Lina Orlando, in servizio al Dipartimento d’emergenza del “Parini”, passata lei stessa per la malattia, racconta perché la seconda ondata di casi del nuovo Coronavirus presenti più d’una preoccupazione.
In diciannove avevano depositato un ricorso in cui chiedevano circa un milione e 500mila euro per il rischio nei voli degli ultimi anni. L’avvocato dell’Usl: le ore di lavoro come dipendenti sono state retribuite.
Pubblicata la relazione della Sezione di controllo sulla gestione del Servizio sanitario regionale. “Quadro complessivamente positivo”, ma i magistrati contabili, nel documento, muovono alcuni appunti.
L'esigenza è quella di liberare l'ospedale dai pazienti Covid a bassa intensità di cura, tentando di convincere l'Isav di Saint-Pierre. Intanto ad Aosta si garantiscono gli interventi chirurgici di fascia "A", e si progetta la ripartenza dei vaccini per la prima infanzia.
Oltre al completo rinnovo delle apparecchiature presenti nell’infermeria della casa circondariale con la sostituzione del “riunito odontoiatrico” l'Azienda ha dotato la struttura di un sistema radiografico endorale, strumento che consente di effettuare radiografie all’interno del cavo orale.
Il servizio dell’Usl, costruito su un gruppo trasversale di medici, fa del “Parini”, secondo l’azienda sanitaria, “il vero ospedale delle Alpi”. Ultimo ricovero “eccellente” quello dell’alpinista Francesco Cassardo, feritosi sul Gasherbrum VII.
Che fine fanno i soldi pagati dagli utenti protagonisti delle missioni poste a loro carico, perché ritenute “uso inappropriato”? Una delibera del Commissario Usl li destina in parte al compenso dei medici, in parte ad attività formative.
Operatori, tecnici, istruttori e medici hanno svolto, nella mattinata di oggi, mercoledì 3 luglio, un’esercitazione sul recupero di feriti in parete, alla falesia di Vollein (Quart). Ecco come lavorano questi professionisti.
Presentati da Questura, Vigili del fuoco e Unità sanitaria locale i risultati dei controlli eseguiti, da dicembre a pochi giorni fa, in diverse località della Valle. Il panorama, con 54mila euro di sanzioni, è giudicato “non edificante”.
Il reparto prenderà il posto di Pneumologia al Parini, che verrà a sua volta trasferita presso la sede attuale della Medicina 3, al secondo piano dell'Ospedale regionale.
Si è presentato così questo pomeriggio alla stampa Igor Rubbo, neo Direttore Generale dell'Azienda Usl Valle d'Aosta: "Finora abbiamo parlato troppo di risorse finanziarie, bisogna garantire i livelli di assistenza essenziali".
Si è tenuta oggi l’udienza a carico di 5 tra ex dirigenti e funzionari dell’Unità Sanitaria Locale, responsabili secondo l’accusa del progetto viziato da “carenze nella programmazione e nell'attuazione”. Le difese hanno respinto integralmente gli addebiti