UniVda, in arrivo “ingenti risorse” per la ricerca e nuove assunzioni

A dirlo rispondendo alle proteste della componente accademica, riportate dalla Flc Cgil, sono il Presidente della Regione, l’Assessore all’Istruzione, il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel) e il Sindaco di Aosta.
UniVda, iscrizioni per la prima volta scese sotto quota 1000

Si è passati dai 1244 iscritti del 2010-11 ai 927 iscritti del 2021-22. “Questo calo del 25% è spiegato nella misura dell’80% dalla disattivazione di due corsi di laurea, scienze dell’educazione e la magistrale di psicologia” ha spiegato Caveri.
Insegnante di sostegno, all’UniVda la specializzazione per la primaria e le medie

Disponibili 20 posti per la scuola primaria e 35 per la scuola secondaria di primo grado. Domande entro il 13 maggio. Convenzione con l’Università di Torino per la riserva ai valdostani di 10 posti per la secondaria di secondo grado
Il Comune di Aosta si convenziona con l’UniVdA per ospitare i tirocinanti

La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di convenzione-quadro con l’UniVdA per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento. Secondo l’Assessore Tedesco sarà un’opportunità anche per il Comune ed “i giovani studenti naturalmente ‘portatori sani’ di energie, idee ed entusiasmo”.
I lavori del primo lotto della nuova Università sono completati per oltre il 90%

A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.
UniVda, allo studio una nuova “triennale” in Data science & digital business

Nuovo indirizzo “Green” per il Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa. Due sono invece i Master che verranno in futuro attivati: uno in Public Management e uno in Gestione strategica dei dati personali e tutela della privacy nel comparto turistico.
La Regione ha commissionato uno studio sui sentieri e le poderali

Lo studio verrà realizzato dall’Università della Valle d’Aosta, che ha predisposto un questionario online, del tutto anonimo, che consente di esprimere la propria opinione sulla fruizione dei sentieri e delle strade poderali sul territorio regionale.
(S)legati, la storia di due alpinisti costretti a tagliare la corda: ieri sera in Cittadella

Sabato 11 dicembre al Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta è andato in scena lo spettacolo teatrale “(S)legati”. La serata è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta in occasione dell’International Mountain Day.
UniVda, delegazione valdostana incontra la Ministra

Sul tavolo la questione del finanziamento statale previsto dalla legge istitutiva, che preveda un’apposita intesa, disattesa da anni e il cui importo è significativamente calato assestandosi a circa 700mila euro
La nuova sede dell’Università pronta entro il 2022

L’università della Valle d’Aosta inaugura l’anno accademico con la promessa di avere il nuovo campus entro il prossimo anno accademico.
L’UniVdA sbarca oltreoceano, quattro ragazzi andranno sei mesi a studiare in Canada

L’Ateneo valdostano ha siglato due convenzioni con altrettante Università canadesi. Dal 30 agosto al 20 dicembre Bin Lin e Fidalma Intini andranno a Chicoutimi, mentre a vivere l’esperienza accademica a Rimouski saranno Carola Rosso e Nicole Borettaz.
Lanièce incontra la ministra dell’Università Messa. Per i lavori alla Testafochi c’è l’ipotesi PNRR

Sul tavolo anche nuova norma di attuazione per il Conservatoire per la mobilità ed il reclutamento dei docenti per il suo definitivo inserimento nel circuito dell’Alta Formazione Musicale nazionale.
Siglata una convenzione tra Monterosa e UniVdA. Si studiano le “tariffe dinamiche” per gli skipass

Viste le limitazioni future per evitare assembramenti, la Monterosa SpA ha avviato una collaborazione con l’Ateneo valdostano. Sul tavolo, un modello che permetta di predisporre di “prezzi istantanei” per gli skipass e ridurre l’affollamento alle biglietterie garantendone la redditività.
Turismo, le previsioni estive sono in linea con il 2020. Ma le famiglie preferiscono il mare

Il dato emerge dall’indagine svolta dall’Università della Valle d’Aosta. Quest’estate cresceranno le destinazioni di mare, ma anche – seppure lievemente – quelle di montagna. Punto debole tra i monti la famiglia, che privilegia ancora le spiagge.
Pochi iscritti e costi alti: l’UniVda dice addio alla laurea Magistrale di lingue

La decisione è stata formalizzata nell’ultimo consiglio dell’Università. Pochi iscritti. “Non è più sostenibile economicamente”. Si studiano nuovi percorsi.
Musica, educazione e cinema: tre videolezioni dell’Univda su Raiplay

Le tre videolezioni sono state curate e condotte da Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale e membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica presieduto da Luigi Berlinguer.