Il Comune di Aosta si convenziona con l’UniVdA per ospitare i tirocinanti

La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di convenzione-quadro con l’UniVdA per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento. Secondo l'Assessore Tedesco sarà un'opportunità anche per il Comune ed "i giovani studenti naturalmente ‘portatori sani’ di energie, idee ed entusiasmo”.
UniVDA
Società

La Giunta del Capoluogo ha approvato ieri – giovedì 3 marzo – lo schema di convenzione-quadro con l’Università della Valle d’Aosta per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento nel Comune di Aosta.

Già prevista dalla “Nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (DUP) 2022-2024 – bilancio di previsione 2022-2024”, la convenzione prevede la stipula dell’accordo da parte del Sindaco e della Rettrice dell’UniVdA per l’attuazione di attività di formazione e/o di orientamento per coloro i quali svolgono il proprio percorso di studi presso l’Ateneo valdostano.

I tirocinanti verranno inseriti in diversi Uffici municipali: Servizi Istituzionali, Patrimonio, Innovazione e Tecnologia Comunale – Ufficio Gabinetto del Sindaco per l’Area A1; Servizi Finanziari, Tributari, Centrale Acquisti e Assicurazioni e Controllo di Gestione (Area A2); Servizi Sociali, Demografici e Pubblica istruzione – Ufficio Pubblica Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili e Rapporti con l’Università (Area A3); Servizi Risorse umane, Manifestazioni, Attività Produttive e Assistenza legale – Ufficio Manifestazioni, Risorse Umane (Area A5).

Dopo la firma della convenzione, prevista nei prossimi giorni, potranno essere poi stipulati, da parte dei responsabili di servizio dell’Amministrazione comunale, specifici progetti formativi e di orientamento. Il Comune di Aosta provvederà all’individuazione di tutor aziendali tra i propri dipendenti in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il progetto formativo, con funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro.

“Crediamo che durante il percorso di studi universitari sia di grande importanza approcciare e conoscere la realtà del mondo del lavoro non solo nel settore privato ma anche all’interno delle istituzioni e nelle PA – ha spiegato l’Assessore all’Istruzione Samuele Tedesco –. Spesso queste realtà sono percepite come entità lontane e astratte, mentre entrando al loro interno gli studenti avranno l’opportunità di scoprire come attraverso i procedimenti amministrativi si realizzino le politiche pubbliche, avendo, peraltro, la possibilità di contribuire alla costruzione di quei processi”.

Si tratta, sempre secondo Tedesco, “di un bagaglio di conoscenze e di competenze che andrà a sommarsi a quello acquisito nel periodo di studi, completando e rendendo più forte e spendibile la propria formazione. Per contro, la macchina amministrativa non potrà che giovarsi dello stimolo dato dal confronto con i giovani studenti naturalmente ‘portatori sanidi energie, idee ed entusiasmo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte