UniVda: +20% di iscrizioni nell’anno accademico 2023/2024

A riferirlo l’Assessore regionale Guichardaz in Consiglio regionale aggiornando i colleghi sullo stato di avanzamento dei lavori, in particolare sulle forniture tecnologiche e informatiche, che dovrebbero concludersi con l’estate 2024.
Innumerevoli opportunità di studio all’estero per gli studenti dell’Università della Valle d’Aosta

Secondo l’indagine Censis 2023, l’Università della Valle d’Aosta è al 2° posto per l’internazionalizzazione nella classifica degli Atenei non statali di piccole dimensioni e il corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo è al 1° posto per i rapporti internazionali tra i corsi di laurea in ambito linguistico.
La valdostana Federica Locatelli ottiene il Prix de poésie Henri Mondor dell’Académie française

L’opera vincitrice, “Stéphane Mallarmé, l’homme poursuit noir sur blanc”, pubblicata dalla docente di UniVdA nel 2022 per Classiques Garnier, sarà ufficialmente premiata nei prossimi mesi a Parigi.
UniVdA: circa l’80% degli studenti trova lavoro dopo la laurea

A un anno dal titolo, il 12,5% dei laureati triennali non si trova impegnato in alcuna attività retribuita, sia essa professionale o formativa; tra i laureati magistrali il tasso di disoccupazione scende però al 6,3%.
Lo stato di salute del volontariato valdostano nella ricerca di UniVda e CSV

L’obiettivo della ricerca era di provare a capire come stiano le associazioni di volontariato in Valle d’Aosta, in particolare dopo la pandemia, e quali siano gli attuali bisogni di associazioni e volontari.
Antonio Manzini apre l’Anno accademico dell’UniVdA con una “lectio magistralis”

Lo scrittore romano, autore della serie di romanzi polizieschi con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, interverrà alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno accademico 2022/23 dell’Università della Valle d’Aosta. in programma al Teatro Splendor giovedì 16 febbraio, a partire dalle 15.
Stefano Demichelis, un successo targato Giappone

Stefano Demichelis, partito dalla Valle per un’esperienza in Australia, incontra Eri giovane ragazza giapponese divenuta più tardi sua moglie. Grazie a lei consegue dapprima la laurea e riesce poi, una volta trasferito in Giappone, a realizzarsi professionalmente.
Pnrr, l’Università della Valle d’Aosta seleziona tre ricercatori

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 novembre 2022.
UniVdA e Finaosta siglano una convenzione per i tirocini curriculari a Bruxelles

La convenzione quadro permetterà agli studenti iscritti presso l’ateneo valdostano di svolgere tirocini curricolari presso le strutture della finanziaria regionale, compreso l’Ufficio di rappresentanza della Valle d’Aosta a Bruxelles. I giovani selezionati svolgeranno un tirocinio di tre mesi per conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee.
Festival Riverberi, ad Aosta Ben Jelloun e i cantanti Godano e Pedrini

“Festival Riverberi – Storie di Comunità” con appuntamenti culturali di vario genere tra musica, poesia, filosofia e tanti ospiti d’eccezione. Appuntamento ad Aosta da venerdì 14 ottobre a domenica 16, per scoprire una pluralità di spazi, parole ed eventi per confrontarsi e costruire nuove idee di comunità.
Il 95 per cento dei laureati all’UniVdA è soddisfatto. Il tasso di occupati è al 78,3 per cento

Numeri che salgono se si parla della laurea magistrale: ad un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione è del 91,9 per cento. A cinque anni dell’84,2. il il 42,5 per cento dei laureati proviene da fuori regione. il dato è emerso dal Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.
UniVdA, aperti i bandi di ammissione ai corsi per l’anno accademico 2022/23

La procedura di presentazione delle domande di ammissione, esclusivamente online sul sito dell’Ateneo, sarà attiva da lunedì 20 giugno a giovedì 8 settembre. Il 15 luglio ed il 2 settembre sono invece in programma due “open day” di presentazione dei corsi universitari e dei servizi disponibili.
Nuova Università, la Regione punta ad uno studentato in via Trottechien

A spiegarlo in Consiglio Valle l’assessore all’Istruzione Luciano Caveri: “Lo studentato in via Trottechien, dove c’erano gli Uffici finanziari, dovrebbe ospitare 60 studenti”. I lavori del primo lotto alla ex Testafochi porteranno alla chiusura della sede di Saint-Christophe, mentre gli studi dei docenti andranno in strada dei Cappuccini.
UniVda, a Economia un nuovo percorso in Green economy and culture

Alla luce delle problematiche energetiche e ambientali, l’Università della Valle d’Aosta ha deciso di dare vita ad un nuovo curriculum in Green economy and culture che si inserisce nel percorso della laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa. Il corso di studi mira a formare professionisti capaci di coniugare l’anima tecnico-economica e l’anima culturale della sostenibilità ambientale.
Il Comune di Aosta si convenziona con l’UniVdA per ospitare i tirocinanti

La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di convenzione-quadro con l’UniVdA per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento. Secondo l’Assessore Tedesco sarà un’opportunità anche per il Comune ed “i giovani studenti naturalmente ‘portatori sani’ di energie, idee ed entusiasmo”.
I lavori del primo lotto della nuova Università sono completati per oltre il 90%

A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.