Usl, il bilancio 2019 pareggia. Ma il virus preoccupa per il 2020

Se il bilancio di esercizio 2019 dell’Azienda chiude in sostanziale equilibrio, i timori sono per l’anno in corso. Pescarmona: “Le conseguenze dell’emergenza coronavirus stanno influenzando in maniera significativa e, purtroppo, negativa, l’andamento generale”.
Fase 3, dal 16 giugno sarà possibile rinnovare la patente

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Usl ha comunicato la ripresa delle attività ambulatoriali della Struttura complessa di Medicina Legale nella sede di Quart – in località Amérique 7/L – e del Poliambulatorio di Donnas.
La Struttura di Terapia del Dolore diventa un Centro specializzato per Fibromialgia

A scriverlo è l’Azienda Usl in una nota. I soggetti affetti da questa patologia in Valle sono stati, nel 2019, complessivamente 184. Le prestazioni, al momento chiuse per le norme anti-Covid, verranno eseguite al Beauregard su prenotazione tramite Cup.
Bimba morta dopo le visite al Pronto soccorso, l’Usl si scusa per il sollecito sul ticket

In una lettera il Commissario dell’Azienda Pescarmona porge alla famiglia le “più profonde scuse per l’accaduto”. E, sul pagamento, spiega: “Si tratta purtroppo di una procedura standard. Va da sé che la richiesta sarà annullata”
Risorse, indennità, assunzioni. La sanità valdostana traccia il suo post-emergenza

Il dl approvato ieri in Giunta ridisegna l’assetto del Sistema sanitario locale. L’imperativo è assumere, con l’obbligo del francese a slittare, e attrarre, con più soldi ai dipendenti. A questi si aggiungono le indennità per i lavoratori coinvolti nell’emergenza ed i soldi per un piano tamponi e test sierologici.
Usl, ripartono i prelievi per gli esami bio-umorali nei poliambulatori

A causa delle problematiche legate al distanziamento sociale, al divieto di assembramento e alla conseguente riduzione della disponibilità – spiega l’Azienda –, l’accesso ai Punti Prelievi sarà disciplinato e si potrà accedere anche previa prenotazione telefonica.
Bimba muore dopo visita in ospedale, tre mesi dopo l’USL chiede ai genitori di pagare il ticket

Nella lettera inviata alla famiglia si parla di “Addebito ‘ticket’ per prestazioni di Pronto Soccorso ritenute non urgenti”. Il Direttore Amministrativo Ottonello spiega: “È un automatismo di cui non ci si è resi conto. Cerchiamo di rettificare e chiediamo scusa alla famiglia”.
Sanità, i pazienti dal Pronto soccorso andranno in reparto fino all’esito del tampone

Queste le direttive dell’Usl che esce dalla “Fase 1 di massima emergenza”. I pazienti non programmati in arrivo dal Pronto soccorso verranno inviati direttamente nei reparti di assegnazione, se possibile isolati in camera singola ( in isolamento funzionale da droplet) in reparto fino all’arrivo dell’esito del tampone.
Tornare in montagna gradualmente e in sicurezza, i consigli di USL e Montagna Sicura

Nell’opuscolo si trovano consigli su come tornare gradualmente alla montagna e gli accorgimenti da tenere in materia di misure sanitarie.
La Lega Islamica Autonoma dona due Telemetrie Ecg al Pronto soccorso

“L’acquisizione – spiega Stefano Podio, direttore della Struttura – ci permette, soprattutto in un periodo come questo di emergenza sanitaria, di potenziare il nostro numero di letti monitorizzati per quei pazienti che necessitano di un monitoraggio ECG e dei parametri vitali continuo”.
Usl, Lega, Mouv’ e Restano puntano il dito: “Totale arresto dell’attività sanitaria ordinaria”

“Ancora una volta – scrivono -, non vediamo né iniziativa né capacità rapida di reazione, non troviamo nel Governo regionale la forza e il coraggio di decidere e di impartire all’azienda Usl le dovute direttive, così come hanno fatto altre Regioni come il Veneto”.
Covid, la “fase 2” della sanità: liberare il “Parini” e riorganizzare il sistema

L’esigenza è quella di liberare l’ospedale dai pazienti Covid a bassa intensità di cura, tentando di convincere l’Isav di Saint-Pierre. Intanto ad Aosta si garantiscono gli interventi chirurgici di fascia “A”, e si progetta la ripartenza dei vaccini per la prima infanzia.
Covid-19, dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale 251 visite in un mese

Attivate lo scorso 22 marzo, le Usca hanno compiuto 251 visite domiciliari a pazienti Covid-19 positivi o sospetti positivi. 44 pazienti sono stati sottoposti ad ossigenoterapia e per 21 è stato disposto il ricovero ospedaliero.
Sanità, da oggi le ricette per i farmaci potranno essere inviate via sms ai pazienti

Ad annunciarlo l’Azienda Usl. Oltre all’invio del numero della ricetta via sms, il medico potrà inviare il Numero di ricetta elettronica al proprio assistito attraverso modalità diverse: via e-mail, a voce con il telefono, tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Emergenza Coronavirus, all’USL arrivano nuovi medici, infermieri e operatori socio-sanitari

A seguito degli avvisi e del concorso sono in servizio 17 nuovi medici, 14 infermieri e 7 operatori socio sanitari. Il commissario Pescarrmona: “Non abbiamo al momento una emergenza dovuta a carenza di personale ma ogni professionista che risponderà ai nostri bandi sarà utile e indispensabile”.
Arrivano le prime adesioni da medici e infermieri in pensione per l’emergenza Covid-19

Ad oggi sono 2 medici e un’infermiera in quiescenza i “reclutati” dall’Usl. Per far fronte all’emergenza Coronavirus arrivano però anche 5 medici di libera professione a titolo gratuito, uno specialista in malattie dell’apparato cardio-vascolare, 2 specializzandi in Medicina d’Urgenza e un’altra infermiera.