Al “Beauregard” è ripresa l’attività di trapianto di cornea

Lo scorso 14 luglio sia stato eseguito un intervento chirurgico su una paziente valdostana, operazione resasi necessario a causa del rigetto di un precedente intervento eseguito a Torino. In Valle d’Aosta non venivano più eseguiti trapianti del genere dal 2020.
L’Usl approva il Piano di attività e organizzazione. In arrivo i concorsi per le assunzioni

Dal “Piao” emerge la carenza di 20 infermieri. In queste ore verranno deliberati 20 concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di dirigenti sanitari medici e per quella di 12 infermieri pediatrici, 5 ostetriche e 8 tecnici sanitari di radiologia medica.
Attivati gli ambulatori ad accesso diretto nelle località turistiche

L’Usl ha attivato il servizio di assistenza medica, dedicato anche ai turisti, nelle principali località di villeggiatura valdostane per ridurre i disagi per l’utenza e gli accessi non appropriati in Pronto Soccorso. L’attività è attiva a Courmayeur, La Thuile, Cogne, Valtournenche, in Val d’Ayas e Gressoney-Saint-Jean e, dal 1° agosto, a Pila.
Covid, la curva si abbassa: più diffusività ma ricoveri tendenzialmente meno gravi

A spiegarlo il direttore generale dell’Usl Massimo Uberti: “È un quadro che sembra rallentare. I positivi sono molti e dimostrano la diffusività di Omicron, ma i ricoverati sono tendenzialmente meno gravi”. Intanto, si preparano nuovi bandi per le assunzioni a tempo indeterminato ed il Piano per l’emergenza autunno/inverno.
Arriva in Valle “SafetyGo”, l’app per allertare gli operatori abilitati al defibrillatore

L’app consente di ridurre i tempi di intervento sul Codice Rosso classificato come “Arresto cardiaco o respiratorio/morte” e permette alla Centrale Unica del Soccorso/118 di geo-localizzare il soccorritore – “laico” o professionista – più vicino all’evento.
L’Usl si prepara ad assumere 57 professionisti a tempo determinato

Nel dettaglio le figure professionali sono 29 infermieri, 6 tecnici sanitari di Radiologia medica, 13 fisioterapisti, 7 logopedisti e 2 Assistenti sanitari. Molti dei quali già in servizio in regime di somministrazione presso l’Azienda sanitaria.
Usl e sindacati hanno raggiunto l’accordo: stanziati 250mila euro per i fondi contrattuali

I fondi per la produttività sono riservati a progetti-obiettivo strategici, al personale sanitario che non può beneficiare di altri strumenti incentivanti come la libera professione in favore dell’azienda e le indennità di attrattività. Inoltre, è stato sottoscritto un accordo i fondi residui del 2020, pari a circa 1,2 milioni euro, la cui liquidazione è prevista entro agosto 2022.
Siglato l’accordo Usl-Sindacati medici per 57 nuove posizioni di “Alta Specialità”

Allo stesso tempo sono state incrementate nel valore economico le 22 posizioni organizzative preesistenti. Per l’Usl è un passo per “riconoscere le capacità professionali scientifiche e cliniche dei dirigenti” e rendere l’Azienda più attrattiva. Ma i sindacati chiedono anche “una sanità territoriale funzionante e ad una riorganizzazione del ‘sistema ospedale’”.
L’Usl ripristina il “bonum-malum” e le sanzioni per chi non si presenta alle visite prenotate

Dal 15 giugno chi non si presenterà alle visite specialistiche prenotate nelle strutture ospedaliere e territoriali senza comunicazione sarà assoggettato al pagamento di una quota fissa di 50 euro. Viene riattivato anche il “bonum”, qualora l’Azienda sanitaria, per propria responsabilità, non fosse in grado di erogare una prestazione.
Acquisito in Oculistica un nuovo sistema di visualizzazione 3D

L’apparecchiatura, già pienamente operativa, permette la visualizzazione in tre dimensioni del campo operatorio a tutto il personale in sala operatoria, attraverso l’utilizzo di occhiali prismatici in dotazione con la nuova tecnologia.
Sanità, si alzano le tariffe dell’intramoenia. Il sindacato medico attacca: “Serve a ripianare il debito”

L’Usl ha approvato il nuovo regolamento per la libera professione intramoenia dei medici dipendenti, che prevede un rialzo – ancora non definito – delle tariffe sostenute dall’utente per la prestazione. Il sindacato medico Anaao Assomed attacca: “Regione e Azienda risolvano la questione senza penalizzare gli utenti”.
L’Usl lancia la chiamata al personale sanitario piemontese

Il Direttore generale dell’Azienda sanitaria Massimo Uberti lancia un appello ai colleghi che non verranno stabilizzati dalla Regione Piemonte. Presto verrà pubblicato un avviso. In ospedale, intanto, i ricoverati per Covid sono 25, ma quasi la metà sono “pazienti-centauro”.
Giornata mondiale del rene, un nefrologo sarà a disposizione per informazioni e prevenzione

Il prossimo 10 marzo, la Struttura complessa di Nefrologia dell’Usl metterà a disposizione della cittadinanza un nefrologo che risponderà a questi che riguardano la prevenzione e la cura delle malattie renali. I colloqui saranno effettuati nella sede di Via Guido Rey, ad Aosta.
L’Usl riaprirà le agende delle prestazioni odontoiatriche dal 1° marzo

Gli utenti a cui era stata sospesa la prestazione saranno ora ricontattati dall’Azienda sanitaria per stabilire la data di un nuovo appuntamento nei tempi quanto più brevi possibile.
Una nuova sede per il Medico di famiglia ed il Pediatra di Gressoney

A partire da lunedì 14 febbraio l’ambulatorio del Medico di assistenza primaria e del Pediatra di libera scelta sarà trasferito da Villa Deslex alla nuova sede al piano terra della struttura “Gressoney Sport Haus”, in località Tschoarde. Gli orari non subiranno variazioni, spiegano Usl e Comune.
Liste d’attesa, restano oltre 9mila le prestazioni da recuperare. Pronto il nuovo Piano

Se le stime al 31 dicembre parlavano di oltre 14mila prestazioni da recuperare a fine anno l’Usl è riuscita a riassorbirne una parte, mentre restano in ritardo, in particolare, gli “screening”. L’Azienda ha presentato un aggiornamento del Piano per il 2022 in tre fasi per riassorbire le liste d’attesa.