Dazi USA: anche il mondo vinicolo (e non solo), valdostano si interroga

Pronte a entrare in vigore dalle 22 di oggi, mercoledì 2 aprile, le misure finanziarie che il tycoon imporrà alle merci europee promettono di far vivere agli Stati Uniti una nuova età dell’oro, nonostante la prospettiva più probabile sia un crollo verticale di tutte le esportazioni e di tutti gli scambi tra i due continenti, e non solo.
Inaugurata la nuova cantina d’alta quota della Cave Mont Blanc

La nuova cantina della Cave Mont Blanc è a 2.173 metri, al Pavillon du Mont Fréty di Skyway Monte Bianco, a Courmayeur. I lavori sono stati realizzati da una cordata di imprese valdostane
Il mondo del vino apre le sue porte con il corso da sommelier di primo livello di AIS

A partire dal 16 di settembre, tutti i lunedì sera fino a dicembre 2024, AIS Valle d’Aosta presenta il corso di primo livello per scoprire la professione di sommelier e il mondo del vino, un bicchiere alla volta
Stefano Celi è stato nominato nel comitato esecutivo del Movimento Turismo del Vino Italia

Stefano Celi, referente del Movimento Turismo del Vino Valle d’Aosta è stato nominato ieri – lunedì 17 giugno – nel comitato esecutivo nazionale.
Lo Chambave Muscat 2022 di Rosset Terroir premiato all’Amphora Revolution

Il vino prodotto da Rosset Terroir vede la sua intera vinificazione, in anfore trentine. Alla kermesse di Verona ha conquistato il Platinum Award.
Anche nell’edizione 2024, tanta Valle d’Aosta a Vinitaly

Nella kermesse internazionale dedicata a vini distillati, che si aprirà domani e continuerà fino a mercoledì 17 a Verona, presenti gli stand della Regione, di otto aziende, di quattro cantine della Valle e dello IAR.
Vino, i sei “Tre bicchieri” valdostani 2023 del Gambero rosso

Il riconoscimento della Guida è andato al Sopraquota 900 2020 di Rosset Terroir, al VdA Chambave Muscat Flétri 2020 di La Vrille, al VdA Chardonnay Cuvée Bois 2020 di Les Crêtes, al VdA Chardonnay Mains et Cœur 2020 di Maison Anselmet, al VdA Pinot Noir L’Emerico 2019 di Elio Ottin e al VdA Rosso Coteau Barrage 2020 Lo Triolet
La Valle d’Aosta a Vinitaly: “Una realtà in forte crescita”

A dirlo, esprimendo soddisfazione per le iniziative presentate al salone Internazionale di Verona, l’Assessore all’Agricoltura Davide Sapinet che ha parlato “di una realtà regionale vitale, in forte crescita e proiettata verso nuovi traguardi”.
Il vino di Cave Monaja, una storia che nasce dalle vigne dismesse

Chul Kyu Andrea Peloso ha presentato il suo “Cru” al Royal&Golf di Courmayeur dopo quattro anni di studio e lavoro sulla collina di Aosta, recuperando vigne dismesse da tempo, nel segno del ricordo.
Nasce il Consorzio di Tutela dei vini DOC Vallée d’Aoste

Entro la fine di febbraio del prossimo anno sarà pertanto costituito il Consorzio con atto notarile e incarico Ministeriale per svolgere le attività di tutela, vigilanza, promozione, valorizzazione e informazione.
Il Torrette 2019 di Grosjean tra i 20 migliori vini al mondo sotto i 20 euro

C’è anche un po’ di Valle d’Aosta nella classifica dei 20 migliori vini al mondo sotto i 20 euro, stilata da Eric Asimov, critico enogastronomico del New York Times. Cinque, in totale, le bottiglie italiane in classifica.
Viticoltura eroica, Stefano Celi è il nuovo Presidente del Cervim

Per la prima volta un viticoltore viene nominato alla presidenza del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana. Celi, 49 anni, succede a Roberto Gaudio, in carica dal gennaio 2011.
I vini di Di Francesco- Gasperi conquistano Joe Bastianich e la East Coast

Il Petite Arvine di Di Francesco-Gasperi è stato venduto al ristorante “Il BABBO”, il locale italiano più in voga di tutta New York di proprietà del famoso imprenditore Joe Bastianich.
Beatrice Cortese rappresenterà la Valle d’Aosta al Concorso per il Miglior Sommelier d’Italia 2019

La giovane valdostana in lizza per diventare il miglior Sommelier italiano rappresenterà la regione a Verona il 24 novembre.
Città del Vino, i prodotti valdostani vincono due Gran Medaglie d’Oro

5 le medaglie totali conferite ai vini della Valle d’Aosta al concorso enologico di Frascati. Il riconoscimento più importante è stato consegnato alle aziende La Vrille, per il suo Chambave Muscat Flétri 2016, e La Crotta di Vegneron per il suo Chambave Moscato Passito Prieuré 2017.
“Douja d’Or”, sono quattro i vini valdostani premiati ad Asti

A ricevere il riconoscimento al Salone nazionale dei vini selezionati sono stati il Torrette Supérieur 2016, il Petite Arvine 2017 e il Flétry-Muscat Petit Grain 2016 della Cave des Onze Communes ed il Cornalin 2015 dell’azienda La Source.