La “seconda vita” di garage e alloggi confiscati in Valle d’Aosta alle mafie

Si è tenuta oggi la conferenza di servizi in cui i Sindaci di Aosta, Charvensod, Courmayeur, Quart e Valtournenche hanno dichiarato all’Agenzia nazionale per i beni confiscati la disponibilità ad acquisirli al proprio patrimonio.
Bronchiolite, dopo i picchi dei giorni scorsi in Pediatria “la situazione è sotto controllo”

A dirlo il dottor Paolo Serravalle, Responsabile della Struttura di Pediatria e Neonatologia dell’Usl. 9 i bambini attualmente ricoverati e uno in Patologia neonatale. A colpire è l’anticipo dell’epidemia, che in genere ha il suo picco a gennaio. L’anno scorso, però, il “lockdown” ha fatto saltare la stagione.
Coronavirus, da venerdì stop alle manifestazioni nel centro storico di Aosta

Il Presidente della Regione ha firmato oggi un’ordinanza, valida da venerdì 19 novembre e fino al 6 gennaio, che sottrae alle manifestazioni pubbliche (fatte salve le manifestazioni programmate, organizzate o patrocinate dal Comune di Aosta) le aree del centro storico del capoluogo regionale.
La Coccinella Merceria & More: corsi e prodotti per scatenare la creatività

A pochi km da Ivrea, non lontano dalla nostra Valle, si trova La Coccinella Merceria&More. Un negozio fornitissimo, con tutti i tipi di prodotti per l’hobbistica, il crafting e il cucito. Tessuti, materiali e oggettistica per stimolare la creatività di tutti.
Treni, sciopero del personale Orsa domenica 21 novembre

Lo sciopero del personale mobile delle Direzioni regionali Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia è in programma dalle ore 3 di domenica 21 alle ore 2 di lunedì 22 novembre 2021.
Lavori stagionali, le offerte del settore privato in Valle d’Aosta

Le offerte di lavoro del settore privato in Valle d’Aosta diffuse dai centri per l’impiego il 17 novembre 2021.
Cime Bianche, nasce una raccolta firme per tutelare il Vallone

La raccolta firme è stata ideata dal CAI Valle d’Aosta per coinvolgere la popolazione e presentare il programma in Consiglio Regionale. Assieme all’Associazione Ripartire dalle Cime Bianche, sono state presentate oggi alcune proposte alternative al progetto dell’impianto sciistico.
Asilo nido Bibolo, la Regione cerca una soluzione per scongiurarne la chiusura

Il fondo nazionale politiche sociali, in base al quale è stato finora concesso dalla Regione un contributo per le spese di funzionamento del Nido, non potrà più essere erogato.
Infiltrazioni mafiose, venerdì il terzo seminario a Palazzo regionale

Il tema sarà “Ecomafie e reati ambientali” e verrà approfondito dal direttore dell’Ispra Alessandro Bratti e dal giornalista Antonio Pergolizzi. E’ l’ultimo dei tre appuntamenti promossi da Consiglio Valle, Presidenza della Regione e “Avviso Pubblico”.
Traforo del Monte Bianco, tre notti di chiusura per lavori di manutenzione

La circolazione sarà interrotta durante la notte tra martedì 23 e mercoledì 24 novembre, nella notte tra mercoledì 24 e giovedì 25 novembre e durante quella tra lunedì 29 e martedì 30 novembre.
Sui mutui prima casa la Regione sperimenta il contributo in conto interessi

Via libera in Consiglio Valle al disegno di legge. Il contributo, una tantum, verrà sperimentato per cercare di abbattere il tasso di interesse per i privati che hanno ottenuto il mutuo per la prima casa dalla propria banca.
Sci, dalla Regione 25 milioni di euro per la nuova telecabina Pila/Couis

Via libera dal Consiglio Valle al disegno di legge che stanzia oltre 28 milioni di euro a sostegno degli impianti a fune.
La Valle d’Aosta a rischio zona gialla, Lavevaz: “Chiamati alla responsabilità comune”

Il Presidente della Regione in Consiglio Valle: “L’aumento registrato in altre zona d’Italia ha raggiunto anche il nostro territorio, con numeri preoccupanti per la prospettiva e la rapidità della crescita”.
Governo regionale approva il Defr 2022-2024

Il documento di economia e finanza regionale contiene le linee politiche e strategiche che dovranno costituire la base per l’elaborazione del bilancio di previsione pluriennale.