• +39 346 180 2808
  • redazione@aostasera.it
Facebook Twitter Instagram Youtube

E' uscita la nostra APP

Google Play
App Store
  • MENU
aostasera
Cerca
Close this search box.
  • Località
    • Alta Valle
    • Media valle
    • Bassa valle
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Montagna
  • Politica
  • Sanità
  • Scuola
  • Società
  • Sport
  • Turismo
Menu
  • Località
    • Alta Valle
    • Media valle
    • Bassa valle
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Montagna
  • Politica
  • Sanità
  • Scuola
  • Società
  • Sport
  • Turismo
  • +39 346 180 2808
  • redazione@aostasera.it
aostasera
  • MENU
aostasera
Cerca
Close this search box.
  • Aosta
  • 24 Marzo 2020
  • di Nicoletta Savoye
  • Ultima modifica: 28 Settembre
  • 16:05

Coronavirus, come possiamo aiutare il nostro cervello a gestire lo stress?

Di fronte ad un evento negativo è necessario assumere un atteggiamento costruttivo, che è ben diverso da quello che generalmente definiamo positivo. Ora diventa necessario utilizzare tutte le nostre risorse per apprendere da quello che sta accadendo e impiegarlo a nostro favore.
casa, porta
Pensare bene per vivere meglio

#iorestoacasa
Come un mantra ce lo sentiamo ripetere costantemente oramai da giorni. Queste semplici parole messe assieme avranno per noi un significato unico, speciale, colorato di mille emozioni. Verso queste parole abbiamo e stiamo provando rabbia, perché hanno interrotto la nostra quotidianità, timore perché ci obbligano a star soli con noi stessi, noia perché abbiamo perso la capacità di fermare il tempo, gratitudine … perché queste parole ci inducono a mettere in atto quell’UNICO comportamento che ci permetterà di proteggerci dalla forza instancabile del virus.

Una delle cose più dolorose di questo Covid-19 è che oltre a colpire la nostra salute, colpisce anche la nostra psiche, chi era fragile prima, ora si trova di fronte ad una nuova vulnerabilità. Quando il Covid-19 si sarà arrestato, la nostra mente avrà bisogno di elaborare tutto ciò che è accaduto e che ha perso e da questo rinascerà un’anima diversa, più forte e più ricca di apprendimenti.
I problemi, lo sappiamo tutti, iniziano a  sommarsi: preoccupazione per i soldi, paura della morte, solitudine nel lutto, convivenza forzata non sempre facile da gestire, sia con noi stessi che con gli altri, routine che si spezzano … tutto sta cambiando e lo sapete cosa succede quando ci troviamo di fronte ad un tale cambiamento?

Tutto sommato accade una cosa molto semplice, il cervello inizia a fare la cosa che più gli è congeniale: si adatta. È un maestro in questo, da miliardi di anni si è specializzato in tale compito e lo fa così bene che ci ha permesso di sopravvivere fino ai giorni nostri. Quindi affidiamoci a lui. Lasciamolo lavorare e riflettiamo su alcuni punti, che ci possono essere di aiuto nell’affrontar al meglio questo periodo e uscirne più fortificati, quando tutto sarà terminato.
A questo punto come possiamo aiutare il nostro cervello a gestire lo stress? Purtroppo tendiamo a connotare un senso negativo a questa parola, niente di più fuorviante. Lo stress è una risposta del nostro organismo quando si trova di fronte ad un cambiamento dell’ambiente, in modo da ricreare un nuovo equilibrio e favorire l’adattamento. Di fronte ad un evento negativo è necessario assumere un atteggiamento costruttivo, che è ben diverso da quello che generalmente definiamo positivo. Ora diventa necessario utilizzare tutte le nostre risorse per apprendere da quello che sta accadendo e impiegarlo a nostro favore.

Il tempo trascorso fermi a casa diventa così opportunità per pianificare alcune cose da fare in un futuro e che erano rimaste nel cassetto a causa del famoso “non ho tempo …”.
Diventa prioritario organizzare il proprio quotidiano, quindi, come quando andavamo al lavoro, è necessario alzarsi e vestirsi in modo corretto. Non rimaniamo tutto il giorno in tuta o ancora peggio in pigiama e noi donne pettiniamoci, non teniamo la molletta nei cappelli. Manteniamo il nostro corpo in ordine e se abbiamo l’abitudine di truccarci quando usciamo, allora facciamolo!

Lo stesso vale per l’uomo. Manteniamo la casa pulita e dignitosa, ma non per questo dobbiamo diventare schiavi della pulizia. Creiamoci sostanzialmente una routine giornaliera, cadenzata da momenti di lavoro, di riposo, di pasti. È arrivato il momento di approfittare del tempo in più per trascorrere dei momenti piacevoli con i propri figli, facendo cose che prima trascuravamo: un gioco in scatola, una lettura di un libro, un film tutti assieme e poi … socializziamo. Viviamo in un momento storico, in cui i mezzi di comunicazione ci permettono di rimanere in contatto con il mondo, nonostante l’esser costretti a stare in casa, e quindi chiamiamo chi da tempo non sentiamo più.È necessario anche imparare a gestire la convivenza obbligatoria, a volte indipendentemente dalla grandezza della casa, è difficile trovare uno spazio proprio tutto nostro.

In questo caso diventa una priorità stabilire dei momenti durante la giornata, in cui abbiamo bisogno di rimanere soli e tranquilli, dove nessuno ci chiama o invade il proprio spazio. Anche l’attività fisica diventa una priorità in questo momento, fare esercizi semplici aiuta a migliorare il tono dell’umore, agisce positivamente sul sonno, permette di scaricare la tensione e soprattutto riduce la tendenza a rimuginare.
Prendiamo l’abitudine a rispondere quotidianamente a fine giornata a questa domanda: cos’è la cosa più bella che ho fatto oggi? Impariamo a porre l’attenzione sugli atti semplici della giornata, come l’aver bevuto una buona tisana o l’aver sentito un vecchio amico. Concludiamo la giornata portando la propria attenzione sugli aspetti sani del giorno appena trascorso.

Buona continuazione a tutti.

Per ulteriori informazioni:

Nicoletta Savoye
Riceve su appuntamento in località Amerique, 9 Quart

Sito web

Pagina Facebook

Nicoletta Savoye
Nicoletta Savoye
  • Tag: coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Cronaca
ospedale regionale Parini
  • Aosta
  • 30 Maggio 2022

Covid, scendono sotto quota 1000 i positivi

  • di Redazione AostaSera
Società
Green pass
  • Aosta
  • 29 Aprile 2022

Green Pass e mascherine: cosa cambia dal 1° maggio

  • di Silvia Savoye
Sanità
Ospizio Père Laurent
  • Aosta
  • 15 Aprile 2022

Al via la somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid nelle microcomunità

  • di Redazione AostaSera
   Eventi
Tutti gli eventi
  • 17
  • Mag
Stefano Camanni
Aosta

Stefano Camanni presenta ad Aosta “Curiosi per natura. Storie di vita e passione per gli animali”

   Foto
Gallerie
Wings for Life
Galleria

Wings for Life: in oltre 550 ad Aosta hanno corso “per chi non può farlo”

  • di Christian Diémoz
   Video
Tutti i video
Ceccanti Musti
Video

La Procuratrice generale Musti ad Aosta per l’insediamento del procuratore Ceccanti

  • di Christian Diémoz
ValleeNotizie bannerx generico
NECROLOGIE E ANNUNCI FUNEBRI
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER × px

Editore

logo_piupress

PiùPress società cooperativa
P.Iva 01022690075
Registrazione Tribunale di Aosta 11/02 del 1° agosto 2002
Iscrizione al ROC (Registro degli operatori della comunicazione) con numero 12623

© Copyright 2024 – Aostasera Edizioni

Redazione

Passage du Verger, 1 – 11100 Aosta
Tel. e fax: 0165 610203 – redazione@aostasera.it

Direttore responsabile

Silvia Savoye – s.savoye@piupress.it

  • Chi siamo
  • Linea Editoriale
  • Contatti

Pubblicità

logo_publin

Concessionaria esclusiva per la pubblicità
Tel: 0165 548366
publiaosta@netweek.it

  • Messaggi Elettorali

Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale - Società del Gruppo Netweek S.p.A.

Privacy Policy | Informativa cookies | Preferenze Privacy
aostasera
  • Chi siamo
  • Redazione AostaSera
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Chi siamo
  • Redazione AostaSera
  • Contatti
  • Pubblicità

Tematiche

  • Località
    • Alta Valle
    • Media valle
    • Bassa valle
  • Ambiente
  • Comuni
  • Cultura
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Montagna
  • Politica
  • Sanità
  • Scuola
  • Società
  • Sport
  • Turismo
  • Dossier
  • Rubriche
  • Eventi
  • Editoriali
  • Pubbliredazionali
  • Necrologie
  • Video
  • Galleria
  • Dossier
  • Rubriche
  • Eventi
  • Editoriali
  • Pubbliredazionali
  • Necrologie
  • Video
  • Galleria
  • +39 346 180 2808
  • redazione@aostasera.it

Fai già parte
della community di Aostasera?

ACCEDI

oppure scopri come farne parte

DIVENTA MEMBRO
AREA RISERVATA
ESCI