Nel 2019, la sperimentazione, che aveva convinto tutti. Poi, la questione era stata poi rispolverata durante la presentazione della Settimana europea della mobilità.
Oggi, una delibera di Giunta regionale – su proposta dell’Assessorato ai Trasporti – ha approvato, per un periodo sperimentale di sei mesi, la gratuità della navetta verde. Gratuità, per il servizio gestito da Svap, che prenderà il via a partire dal 1° luglio 2025. Tra qualche giorno, sarà invece approvata la delibera “gemella” da parte della Giunta comunale di Aosta.
La navetta verde – qui il suo percorso – sarà gratuita però solo per chi salirà sul mezzo dai due capolinea, ovvero dai parcheggi del Cimitero cittadino di via Piccolo San Bernardo, dell’area “Sogno” nella zona est del capoluogo e della Croix Noire, come già definito nel Piano urbano della mobilità sostenibile (il cosiddetto Pums, approvato un anno fa).
In una nota del giorno dopo, una nota spiega che la sperimentazione durerà sei mesi, di cui tre a carico della Regione e i restanti tre del Comune, e che i biglietti gratuiti, di andata e ritorno, verranno emessi direttamente a bordo da parte degli autisti.
“L’introduzione della gratuità, prevista dai tre parcheggi periferici sulla tratta della Navetta Verde, rappresenta un ulteriore passo verso il futuro della mobilità sostenibile sul nostro territorio – spiega l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Lugi Bertschy –. Con questa sperimentazione vogliamo implementare l’utilizzo del trasporto pubblico e incentivare cittadini e turisti a lasciare l’auto in parcheggi periferici, contribuendo così alla riduzione del traffico e dell’inquinamento”.
Dal capoluogo, è l’assessore all’Ambiente, Mobilità e Pianificazione territoriale Loris Sartore a prender parola: “Grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione regionale e di quella comunale è possibile dar corso a un’importante azione volta a diminuire la pressione del traffico nelle aree più centrali della città rendendole meno congestionate e più vivibili”.
Regione e Comune di Aosta vogliono introdurre la navetta verde gratuita dai capolinea
11 settembre 2024
La Regione ed il Comune di Aosta stanno lavorando per istituire la navetta verde gratuita per chi sale sul mezzo dai due capolinea, ovvero dal cimitero del capoluogo e dall’area “Sogno”, ad est della città.
Questione – quella dei capolinea – che si lega all’intermodalità (ovvero la possibilità di lasciare l’auto parcheggiata e raggiungere il centro con un mezzo pubblico già inserita nel Piano urbano della mobilità sostenibile con le cosiddette “cerniere”) e sperimentata con successo nel 2019.
A spiegarlo, durante la presentazione della Settimana europea della mobilità, l’assessore comunale alla Mobilità Loris Sartore: “Regione e Comune stanno mettendo a punto gli atti necessari per la gratuità della navetta verde dai capolinea, per far sì che i punti di traffico si attestino all’esterno della città e rendendo possibile lasciare la propria auto per salire sul mezzo pubblico. Questo, utilizzando anche la stazione per le biciclette di Monfleury per cambiare mezzo e che sarà inaugurata tra poco”.
“Si tratta di aggiornare il sistema sperimentato con successo tempo fa – ha aggiunto invece l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Luigi Bertschy –. Con il nuovo sistema di bigliettazione (il cosiddetto “biglietto elettronico”, ndr.), ormai praticamente e completamente funzionante, possiamo garantire la salita a bordo gratuita in quei determinati punti. Vedremo se questo darà i risultati che auspichiamo”.
A proposito del sistema di bigliettazione, Bertschy ha aggiunto: “Più di seimila persone hanno aderito allo Special 20 e ridotto i costi a carico delle famiglie, soprattutto oggi che inizia la scuola, per il trasporto”.