Diffondere le conoscenze su fonti rinnovabili e sostenibilità è l'obiettivo delle iniziative, promosse da CVA - Compagnia Valdostana delle Acque e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
Dal 10 al 18 aprile, Covid permettendo, si potrà assistere a un Carnevale primaverile in forma semplificata. Non mancheranno la cerimonia di investitura del Piccolo Sindaco e la sfilata allegorica.
“Il vaccino, unica frontiera per superare il COVID?” risponde il Professor Fabrizio Pregliasco, Direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi di Milano e virologo all’Università degli studi di Milano, durante il convegno organizzato a Palazzo regionale.
Bisognerà attendere la primavera 2022 per assistere alle corse. A Châtillon sorgerà il primo circuito omologato di motocross: un tracciato di 1,5 km destinato ad accogliere competizioni internazionali.
Da firmatario della petizione "Salviamo il comprensorio sciistico del Col de Joux" ad Assessore. Alex Sabolo conferma la possibilità di mantenere in vita gli impianti di risalita del Colle con l'aiuto di un contributo regionale e un progetto di rilancio.
La musica non si ferma. Basta una sala prova online in pieno lockdown per dar vita agli Annozero: le voci di Luca Catapano (chitarra) e Daniele Cogo (basso) con il batterista Emanuele Cacchioni.
I furti si susseguono da diversi anni, in modo indisturbato. La loro frequenza è in aumento. I ladri hanno forzato il distributore automatico di bevande per rubare qualche spicciolo.
"Non chiediamo altro che poter lavorare e aprire in sicurezza con protocolli seri da rispettare". Il grido di allarme arriva dalla Valle del Cervino, che durante la stagione invernale vive di turismo.
Abbandona la sua vita alla ricerca di un paese in cui la libertà di pensiero non è punita con la prigione. A trent’anni Zie lascia la famiglia di origine. In Valle d’Aosta trova Antonella, operatrice socio-sanitaria, che gli offre il suo aiuto.
Ristrutturata e consegnata all’Associazione Sportiva Dilettantistica Tsan di Challand-Saint-Victor la proprietà confiscata dallo Stato alla criminalità organizzata.
Più di mille le copie già distribuite dall’associazione “La Casa di sabbia”. Il ricavato sarà destinato all'organizzazione di laboratori inclusivi presso le scuole. Realizzata la versione digitale del libro, da sfogliare gratuitamente online.
Restituzione della prima rata della tassa rifiuti meno il 4% di ritenuta obbligatoria agli esercizi commerciali che hanno sospeso l’attività. Per le famiglie in difficoltà 30mila euro di buoni spesa.
Con la riapertura degli impianti da sci la spesa complessiva si aggira intorno ai 4,6 milioni di euro in vent’anni. Costi troppo alti per l'amministrazione. In Consiglio, un'interpellanza sul futuro del Col de Joux.
Studiare oggi il DNA di 5000 valdostani per migliorare le cure del domani. Alla vigilia della Notte dei Ricercatori, un evento virtuale per dialogare sul progetto e presentare l‘identità grafica, realizzata da Samuele Buffa.
Arriveranno nel 2021 a La Magdeleine e Chamois, con l’installazione di impianti energetici rinnovabili in collaborazione con il Politecnico di Torino. Volano per l’economia territoriale con benefici ambientali e sociali. L’energia prodotta verrà ‘scambiata’ e consumata sul posto.
Implementazione del fondo Covid, 30mila euro in buoni spesa per generi di prima necessità e attivazione di un conto corrente. Queste le misure per fronteggiare l’epidemia che ha colpito anche il Sindaco Francesco Favre e la Vice Maura Susanna.