Classe 1998. Aspirante scienziato politico e capo scout. Amo la natura, la birra, il buon mangiare e le belle amicizie. Credo sempre nelle seconde possibilità, d’altronde tifo Torino.
La vecchia microcomunità per anziani del Comune di Arvier cambia destinazione d'uso diventando uno spazio dedicato alla co-creazione, alla formazione e alla cooperazione transfrontaliera.
Sono stati completati i lavori per il restauro della facciata del Seminario maggiore di Aosta. La Diocesi ha collaborato con l'amministrazione regionale e la fondazione CRT.
Dal gennaio 2022 sarà in funzione il nuovo centro di trattamento rifiuti di Brissogne. Quattro i principali obiettivi: pretrattare i rifiuti indifferenziati, separare e valorizzare il materiale differenziato, rallentare i tempi di riempimento della discarica e ridurre l'impatto sul territorio.
Tra i tanti punti all'ordine del giorno del Consiglio comunale anche un nuovo progetto per la valorizzazione del territorio e i dati Covid degli ultimi mesi, oltre ad un primo bilancio del nuovo servizio di bike sharing.
Presentato il percorso educativo per divulgare la cultura della sicurezza in montagna, soprattutto per quello che concerne il soccorso dopo una valanga
A Cogne si è tenuta l'apertura del nuovo anno scolastico. Un anno che raccoglie la pesante eredità dei due anni precedenti e che si presenta già segnato da alcune incertezze legate alla pandemia e non, ma che si dice pronto a ripartire in presenza e in sicurezza.
La cooperativa La Melagrana, recentemente costituita, ha concluso i centri estivi che promuovevano l'integrazione e le diversità di culture provenienti da varie parti del mondo. Ad animare bambine e bambini erano presenti mediatori culturali, mentre, nel pomeriggio i alcuni volontari hanno aiuto i piccoli con lo svolgimento dei compiti estivi.
Sabato 27 agosto al Cinema Alpino della Skyway, è stato proiettato per la prima volta il film "Fratelli si diventa" in onore di Walter Bonatti e della sua amicizia con Reinhold Messner. Presenti all'evento anche Hervé Barmasse, Alessandro Filippini e Reinhold Messner.
Nonostante un clima non sempre favorevole e nonostante la paura degli albergatori legata al Green pass, la stagione estiva in Alta Valle è stata soddisfacente per gli operatori alberghieri di Courmayeur e La Thuile. Ora, passato il picco delle presenze, i timori sono sull'imminente stagione invernale.
Il Sottosegretario Costa è arrivato in Valle d'Aosta per la rassegna aCOURMA!. In questa occasione ha delineato il quadro attuale della pandemia e ha parlato di una possibile apertura rispetto alla rivisitazione dei criteri delle zone in per i territori con una bassa popolazione.
Nella giornata di venerdì 23 luglio le autorità insieme ai giovani partecipanti del Séjour pédagogique transfrontalier 2021 hanno celebrato i trent'anni dell'Espace Mont Blanc. Si sono tirate le somme degli anni passati e si è guardato alle prossime generazioni che abiteranno questi territori.
Si è riunita l'Assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, presenti anche il Ministro del Turismo Gravaglia e in collegamento il Presidente nazionale di Confindustria Bonomi. L'Assemblea ha voluto guardare alla nostra regione con fiducia in un momento di transizione come quello attuale.
Grazie ai risultati tecnici e alle nuove procedure estive di protezione civile, arriva dall'amministrazione comunale e regionale una rassicurazione sulla situazione in Val Ferret rispetto al ghiacciaio di Planpincieux.
Il Comune di La Salle, assieme agli operatori turistici, in collaborazione con l'azienda turismOK, ha realizzato un nuovo sito per rilanciare il settore turistico del comune dopo la pandemia.
Il Consiglio comunale di Aymavilles approva il progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di ristrutturazione e contenimento energetico per l'ex scuola di Ozein.