Il 90enne originario della frazione di Arvier è rimasto l'ultima memoria storica della frazione sulla strada per Valgrisenche. E racconta la sua storia, tra Corrado Gex e i fascisti.
La Cie Les 3 Plumes sarà in residenza ad Arvier dal 14 al 24 e dal 28 al 30 settembre, con "Risvegli muscolari" ogni mattina ed una "Uscita di cantiere" aperta al pubblico giovedì 24 settembre dalle 18 alle 19.
Il distacco è avvenuto alle 8.45 di oggi, lunedì 29 giugno, nel tratto di viabilità comunale tra il bivio per la regionale di Valgrisenche e la frazione. Un’impresa al lavoro per la riapertura.
L'Anas ha raccolto la richiesta dei ciclisti della Fiab e del Comune di Arvier di far passare gli amanti delle due ruote all'esterno delle gallerie sulla Statale 26. Ora si studia una soluzione per la terza, Runaz, ad Avise, che ha però un problema di caduta massi.
Il ristorante di Arvier consegna gratuitamente a domicilio, dal mercoledì alla domenica, dalle 18.30 alle 21.30. La pizza è disponibile in ogni giorno di apertura, mentre gli hamburger vengono proposti mercoledì e giovedì e le specialità messicane sabato e domenica.
La sentenza oggi, dopo l'esito a favore di Trenitalia l'anno scorso, quando a bocciare il ricorso di Arriva fu il Tar. Il nuovo contratto sarà operativo a partire da dicembre e riguarda i servizi ferroviari sulla Aosta/Torino, la Aosta/Ivrea e, non appena sarà riaperta, anche la Aosta/Pré-Saint-Didier.
Da un'idea di Felicina Challancin e grazie alla collaborazione di Ivan Gerbore e dell'Amministrazione comunale il tricolore è stato prima proiettato su una parete rocciosa e successivamente su Château La Mothe per sottolineare l'unione nella lotta al coronavirus.
Si tratta di un uomo di 20 anni e di una donna di 29, entrambi residenti in Valle. Trasportati in ospedale dal 118, vedono in corso le visite di diagnostica. Sul luogo anche le forze dell'ordine e i Vigili del fuoco.
Thalie, Amélie, Cecilia, Gabriel, Emma, Kilian, Aurelié e Andrea hanno ricevuto ieri dal sindaco una puetta del progetto dell’Unicef "Ogni bambino nato, un bambino salvato".
Girato da Stefano Jeantet il film rievoca l'impresa compiuta il 26 settembre 2019 da Marco Camandona, François Cazzanelli, Francesco Ratti e Emrik Favre. La proiezione è in programma sabato 18 gennaio 2020 alle ore 21 nella sala polivalente delle Scuole di Arvier.
L'appuntamento è per sabato 7 settembre, nel piazzale delle ex scuole di Arvier, per un pomeriggio di creatività e aggregazione insieme all’associazione Parent Project e alle speciali presine da cucina fatte a mano.
Durante la serata di venerdì 23 agosto, moderata da Marco Scarponi fratello del noto ciclista Michele scomparso nel 2017, è stato proiettato il docfilm "Gambe", e si è parlarto di di sicurezza sulla strada e possibili soluzioni da intraprendere.
La serata si terrà nella Sala Polivalente del Comune alle 21. Si parlerà dei passaggi ciclabili per le gallerie Arvier, Leverogne e Avise e della necessità una rete ciclabile. A seguire la proiezione di "Gambe", il film sul ciclista Michele Scarponi scomparso nel 2017 in un incidente, presentato dal fratello Marco.
L'appuntamento è per sabato 7 settembre, nel piazzale delle ex scuole di Arvier, per un pomeriggio di creatività e aggregazione insieme all’associazione Parent Project e alle speciali presine da cucina fatte a mano.
Nell'ambito del concorso Millet Tour du Rutor Extrême, venerdì 9 agosto alle 18.30 si svolgerà ad Arvier il vernissage della mostra fotografica PhotoAlp Arvier.