Dopo i successi di Saint-Christophe 2022 e Charvensod 2023 arriva la vittoria nel secondo peso all’ombra del Gran Paradiso: in prima e terza categoria vincono Novella e Vipère.
Bambini e ragazzi della scuola primaria e delle medie sono stati rimandati a casa. "Qualcuno nella notte ha lasciato aperto il rubinetto di servizio del terzo piano".
Quaranta i chilometri a cospetto del Gran Paradiso, con più di settanta atleti al via – oltre una quarantina per la non competitiva – che ha visto grandi protagonisti i valdostani.
Sarà percorribile solo nella direzione Aymavilles-Cogne, mentre i veicoli in direzione Cogne-Aymavilles utilizzeranno l’attuale tratto di strada regionale ripristinato a seguito dell’evento alluvionale del 29 e 30 giugno.
Musumeci – scrive Fratelli d’Italia VdA – “si è voluto complimentare con tutti gli attori intervenuti per l’efficienza dimostrata subito dopo la calamità”. L'occasione per il partito di rilanciare la proposta di una nuova legge elettorale regionale.
Appuntamento domenica 1° settembre a Cogne. Accanto alla competitiva granfondo da 40 km, in programma una pedalata cicloturistica di 20 km, accompagnati da Gaia Tormena, e nel pomeriggio una gara del circuito Grand Prix Vda per i più piccoli.
Con 16.000 presenze e oltre 600 giurati, la 27ª edizione del Gran Paradiso Film Festival ha fatto registrare un aumento del 56% rispetto al 2023. Ecco tutti i vincitori.
Il Consorzio degli operatori turistici e l'Office du tourisme di Cogne hanno svolto un lavoro fondamentale per la ripartenza del paese: dalla gestione della logistica dei passaggi in elicottero, la gestione delle informazioni, il recupero auto rimaste bloccate, fino al rinnovato invito a venire in vacanza nella vallata.
Appuntamento consolidato da 23 anni che vede sul prato di Sant'Orso esibirsi aquilonisti provenienti da tutta Italia con aquiloni di grandi dimensioni.
Il 29 luglio scorso, con la riapertura della strada regionale 47, un convoglio di trattori di aziende agricole valdostane è salito a Cogne per consegnare diverse rotoballe di fieno solidale alle aziende alluvionate della località.
A tanto ammonta la prima tranche messa a disposizione dall'Ente Parco al Comune per il ripristino, la manutenzione e la ricostruzione dei sentieri all’interno dell’area protetta e del paese dopo l'alluvione del 29 e 30 giugno. Firmata ieri la convenzione.