Al momento le chiusure notturne portano allo stop della circolazione dalle 19 e fino alle 7.30 del mattino. Dal 3 giugno, invece, il traforo chiuderà dalle 19.30 e fino alle 6 per completare l’ultima fase di risanamento dell’impalcato stradale. Dal 19 al 21 giugno chiusura 30 ore e 30 minuti.
Cassa depositi e prestiti partendo dall’ipotesi progettuale Nuovo Trasporto Alpino del comune di Courmayeur dovrà dire se l'iniziativa è sostenibile da punto di vista tecnico, ambientale ed economico.
Lo propongono, per lunedì 3 giugno prossimo, la Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc. I lavori prenderanno il via alle 14, nella sala “La Verticale” di Skyway Monte Bianco (a Courmayeur).
Ai ragazzi è stato proposto, in collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Torino, un corso di calligrafia cinese, seminari di tai chi, danze dello Xinjiang fino alla meditazione.
Destinatari dell'iniziativa sono visitatori e residenti. Le 30 e-bike sono disponibili nelle ciclostazioni a ricarica induttiva, istallate nelle frazioni e nel centro paese.
Nei prossimi mesi verrà realizzata una app per invitare i visitatori a scoprire i gioielli nascosti del territorio. Si punta inoltre a creare percorsi tematici e mappare fontane e lavatoi.
Disattivo il piano di emergenza di viabilità transalpina per i mezzi pesanti diretti verso l’Italia, mentre per quelli diretti verso la Francia il piano resterà attivo.
La chiusura totale in programma per questa sera a partire dalle 19 è posticipata di un’ora
Nuovo appuntamento giovedì 23 maggio 2024 alla Sala civica dell’Area megalitica di Aosta del progetto Architetti e territori dell’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta.
Al momento l'attesa prevista al pedaggio francese è di 2 ore e 15, mentre la viabilità risulta regolare lato italiano. Traffico intenso viene invece segnalato al Traforo del Gran San Bernardo, lato svizzero.
Mercoledì 8 maggio alle ore 17 webinar promosso dall'Osservatorio sul sistema montagna "Laurent Ferretti" della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall'Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino.
I dati del bilancio di Rav e Sav. Per Rav registrata una flessione dei chilometri percorsi, con conseguente calo dei ricavi. In base ad uno studio previsionale sul traffico nel periodo 2023-2032, nonostante le chiusure del Traforo del Monte Bianco, attesa una crescita dell’1,02%.