La celebrazione avrà inizio alle 10 di domani, 24 settembre, con la Santa Messa alla chiesa di San Maurizio di Sarre e continuerà con un’esercitazione di soccorso. A seguire il pranzo sociale al ristorante “Notre Maison” di Vétan alle 13.
Nell’ambito della manifestazione “Plaisirs de Culture in Valle d’Aosta”, dalle 15,30 alle 17,45 di sabato 23 settembre il maniero di Saint-Pierre ospiterà visite guidate e animate e laboratori creativi dedicati alle famiglie.
Le fiamme sono divampate nel pomeriggio di oggi, giovedì 17 agosto, nella struttura lungo la Statale 26. Al momento non risultano persone coinvolte. I Vigili del fuoco sul posto per lo spegnimento.
Il castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre ha riaperto le sue porte dopo un anno di lavori: oggi custodisce al suo interno molte sorprese inaspettate, come il Compianto sul Cristo morto di Jean de Chetro, recente acquisizione regionale, e racconta una storia interessante scritta nella lingua medievale del Quattrocento.
La chiusura temporanea – spiega l’Azienda Usl – servirà a trasferire tutto il materiale in un’altra stanza, di fronte a quella attuale, dal momento che il 5 giugno partiranno i lavori di ristrutturazione del Consultorio. L’intervento prevede lo spostamento dell’attuale sede Cup nei locali a sinistra dell'ingresso principale.
Tenuto a Saint-Pierre un corso, rivolto agli “over 65”, frutto di una collaborazione tra l’Arma, Leonardo e la Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Tre i giorni di formazione, che hanno riguardato anche le truffe online.
Una giornata all'insegna delle tecniche di evacuazione, dello spegnimento incendi e del salvataggio di animali per i bambini della scuola dell'infanzia con i Vigili del Fuoco Volontari di Saint-Pierre.
Macchinari all’avanguardia, materiali di qualità, passione e precisione sono gli ingredienti dell’azienda di Stefano Fontanelle che da vent’anni offre ai clienti la soluzione migliore per personalizzare capi d’abbigliamento e gadget.
Nella serata di ieri, 10 aprile, al Priorato di Saint-Pierre si è spento don Italo Luigi Incoletti. Era nato il 5 aprile 1926, anche allora un Lunedì dell’Angelo. Iniziò il suo ministero come vicario parrocchiale ad Antey-Saint-André, a Lillianes e a Courmayeur.
In programma domani, giovedì 9 marzo, tre visite guidate assieme a Santa Tutino e a Gabriele Sartorio all’interno della nuova sede del Museo regionale di scienze naturali Efisio Noussan.
Successivamente la sede museale rimarrà chiusa dal 9 al 25 gennaio 2023 per consentire l'esecuzione di alcuni interventi di completamento dell’esposizione museale, per riaprire poi dal 26 gennaio al 31 maggio 2023.
Il sinistro è avvenuto attorno alle 11.15 di oggi, venerdì 9 dicembre, sulla Statale 26, nel comune di Saint-Pierre. Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco e al 118, i Carabinieri per la ricostruzione della dinamica.