Il quarto Tour du Grand Paradis si è contraddistinto, oltre che per il numero elevato di adesioni pervenute anche per il maltempo che ha fatto si che la gara arrivasse solo fino ai 3400 metri.
Il Comitato organizzatore della gara di scialpinismo, seconda per importanza solo al Trofeo Mezzalama, ha dovuto chiudere anticipatamente le iscrizioni. La gara prenderà il via domani, domenica 28 marzo, alle ore 8 da quota 1836 metri in località Pravieux
Non destano preoccupazione le condizioni dell'alpinista precipitato in un crepaccio a Valsavarenche, sul ghiacciaio Lavacieux, ai piedi nord del Gran Paradiso.
L'uomo, è stato ritrovato illeso, verso le 4.30 di questa mattina, domenica 17 gennaio, dagli uomini del soccorso alpino valdostano.
Le ricerche erano partite verso l'una di notte, quando la moglie dell'escursionista aveva lanciato l'allarme.
I lavori in località Rovenaud sono cominciati e porteranno alla realizzazione delle strutture per l’accoglienza e la gestione del Centro e l’allestimento di un percorso esterno, che tratterà i temi della tutela, del recupero e della valorizzazione.
L'incidente è avvenuto in frazione Fenille, a Valsavarenche. Sono ricoverati all'ospedale regionale Umberto Parini, il titolare dell'impresa edile e il suo operaio. Hanno riportato traumi vari, ma non sono in pericolo di vita.
Giovedì 16 luglio sarà inaugurata la mostra “Eun cou - totza atò le man lo tèn passò” (“Una volta – tocca con mano il passato”): i visitatori potranno toccare e maneggiare oggetti relativi alla lavorazione del legno e della scuola tra presente e passato.
Alberto Righi - 46 anni di Genova, ha perso la vita questa mattina, venerdì 10 luglio. Gravi le condizioni del compagno di cordata, Giuseppe Bianchi, ora ricoverato all’ospdale regionale.
La limitazione della circolazione sarà in vigore i giorni martedì 30 giugno e mercoledì 1° luglio, dalle ore 8 alle ore 18, per un massimo di 60 minuti a più intervalli giornalieri.
Valsavarenche ospiterà oltre trenta ricercatori che discuteranno degli ultimi sviluppi e delle applicazioni nel campo dell'ecologia e della genetica quantitativa delle popolazioni di animali selvatici e della tecnica statistica "Animal model".
Le rilevazioni sono state fatte da due squadre di guardia parco che si sono avvicendate a scavare sette pozzi da neve. Si tratta del maggior accumulo nevoso registrato negli ultimi dieci anni.
Per il quinto anno, le lezioni dell’Alpine Summer School si svolgono a Valsavarenche. La scuola si occupa di problematiche ambientali e climatiche: tema di quest’anno sono i monsoni tropicali e la loro interazione con la variabilità climatica globale.