Una vera e propria oasi immersa in una splendida pineta, nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic, nella Valle di Champdepraz, in Valle d’Aosta, dove è possibile osservare gli animali selvatici nel loro ambiente naturale.
Iniziativa “Una giornata da giovane cittadino! ” promossa dal Comune di Champdepraz, in collaborazione con l’Istituzione Scolastica Evançon 2 (classe V di Champdepraz) e con l’Istituzione Scolastica Luigi Barone (classi IA e IB).
Le guide naturalistiche di “Percorsi Alpini” propongono per l’8 febbraio 2015 un’escursione per gli appassionati delle racchette da neve nel Parco naturale del Mont Avic. La meta è il lago di Servaz nel Parco naturale.
Brunod si è aggiudicato anche il circuito a punti del Tour Trail Vda. Al femminile (34km) successo per Gloriana Pellissier davanti a Sonia Glarey, vincitrice del TTVDA al femminile. Nel percorso breve (19km) trionfo per Mauro Buvet e Giulia Collavo.
Brunod ha preceduto i 183 partecipanti tagliando il traguardo in 1:19:36, davanti a Nico Valsesia (1:23:42) e Luigi Cocito (1:24:17). Tra le donne vittoria per Sonia Glarey (1:37:16), che ha preceduto Cecilia Mora (1:39:39) e Stefania Canale (1:31:11).
Il tracciato più lungo, interamente disegnato dal campione di skyrunning Dennis Brunod, che doveva misura circa 30 km, con 2300 metri di dislivello positivo, è stato ridotto a 26km.
Quello più corto, invece, è stato accorciato di un solo km.
Lanièce ha 42 anni, è guardiaparco del Parco del Mont Avic, cacciatore, assessore all’agricoltura del Comune di Champdepraz e fratello di Albert Lanièce, assessore alla Sanità e candidato al Senato.
L’iniziativa è nata da una proposta del Segretariato della Convenzione delle Alpi e del Parco stesso. Gli interventi di ripristino dei sentieri verranno completati entro la fine del 2013, per consentirne la percorribilità a partire dall’estate 2014.
Al secondo posto della classifica generale Lutsenko (a 1'20'), al terzo Fabio Aru (Palazzago, a 2'16'). Domani terza tappa Quincinetto-Tavagnasco di 138 chilometri.
L'uomo, un artigiano edile di 61 anni, Francesco Gioffrè, era residente a Saint-Vincent. Nei giorni scorsi l'uomo aveva ricevuto un'ingiunzione di pagamento da Equitalia per 10 mila euro di debiti.
L'esposto riguarda "l’intreccio delle vicende legate alle autorizzazioni per la realizzazione della pista e la costruzione di un impianto idroelettrico che fan riferimento al Sindaco Berger". Secondo Legambiente "sarebbe stato favorito il privato".
Presentato nel pomeriggio di sabato il documento "la Valle d'Aosta di domani" che sarà la base su cui discutere per eventuali alleanze alle prossime elezioni amministrative. In mattinata, le modifiche allo statuto e la relazione del segretario Donzel.
Sessione mattutina dedicata al dibattito interno; nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.45, tavola rotonda con le forze del centrosinistra e dell’autonomismo progressista sul tema “La Valle d’Aosta di domani”.
Questa mattina il sardo contava uno svantaggio di trenta secondi sul leader della generale, Nikita Novikov. A metà della cronoscalata in programma oggi, aveva recuperato già 1.17 sul diretto avversario. Nella generale, secondo Dombrowski e terzo il russo.