Prorogata l’istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile o da movieri lungo un tratto della Sr 44 della Valle del Lys, nel Comune di Issime, località Capoluogo.
Per consentire lavori di posa di cavi in fibra ottica, è disposta l’istituzione del un senso unico alternato regolato lungo alcuni tratti della Strada regionale della Val d’Ayas. Stessa situazione, per lavori di ripristino di muri degradati, a Issime.
L'incendio in Riccourt a Issime. Le fiamme, sprigionatesi intorno alle 15, per cause ancora da chiarire, hanno danneggiato anche altri immobili vicini. La famiglia di tre persone non si trovava in casa al momento del rogo.
Il 71,66% degli elettori si è recato ieri a votare l'unica lista presente. 198 i voti totali raccolti dalla lista di Linty. Importante il numero di schede bianche, 44, e di schede nulle, 26.
Gli abiti rivenuti assieme alle ossa sono compatibili con quelli indossati, l’ultima volta che è stato visto, dall'allevatore sessantaduenne di Lillianes, scomparso l'anno scorso proprio in quella zona.
Da quanto si è appreso, la coppia procedeva in moto sulla strada regionale 44 quando si è schiantata contro un altro veicolo, un Fiat Doblò, che procedeva in direzione opposta e sul quale viaggiava una donna con una bambina.
Risalente al 1780, veniva portato in processione su tutto il territorio fino ai confini con Gaby. Sarà protetto da una teca di vetro, in attesa di costituire uno dei pezzi pregiati del futuro Museo del sacro che nascerà in paese.
La strategia concordata con la famiglia è di lasciar calmare le acque per un paio di giorni in modo che l’uomo, nel caso in cui sia fuggito di sua iniziativa, decida spontaneamente di tornare a casa.
A dare l'allarme per la scomparsa dell’uomo è stata la moglie: Paul Cretaz, allevatore ultrasessantenne di Lillianes, avrebbe dovuto rientrare a casa, come d’abitudine, dopo essere stato in alpeggio.
Legambiente torna il 10 ottobre, a marciare per il vallone di San Grato. Dopo la bocciatura della Regione al progetto di costruzione di una strada l'associazione è preoccupata per nuove concessioni date dal Comune di Issime.
Don Busso evidenziava infatti che la pubblicazione del comune di Issime, inserita nel progetto realizzato nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, lasciava fuori proprio l'Associazione, forse per le prese di posizione sul vallone "San Grato"
Tra pochi giorni i gruppi bandistici si incontreranno nel paese walser per dare vita al raduno annuale. Quest’anno sarà distribuito un cd registrato collettivamente.
Nell’eliminatoria di ieri, domenica 25 aprile, sono scese in campo 184 reines. Odessa di Edi Viérin di conquista invece il bosquet di seconda categoria, mentre per il terzo peso primeggia Venise di Piero Busso di Donnas.
Nella seduta di oggi, venerdì 23 aprile, della Giunta regionale, infatti, è stato approvata la valutazione di impatto ambientale negativa del progetto presentato dal comune della Valle del Lys.