L’Atleta valdostano della Olimpia Pesi ASD conquista nuovamente il gradino più alto del podio con una splendida alzata - record personale e regionale - a 128 kg.
Il deputato valdostano si augura che l'obbligatorietà di spalmare i crediti su 10 anni non sia retroattiva. A preoccuparlo le ricadute sui comuni: "Diventare contemporaneamente agenti riscossori, fiscali e di polizia è davvero eccessivo".
Federica Di Maggio, allieva 18enne della asd Area Danza Aosta, è stata selezionata per essere ammessa per il triennio di alta formazione TAM del teatro di Milano, in collaborazione con l'Accademia Ucraina di Balletto.
Su un tracciato durissimo Martina Berta fa sua la gara andata in scena oggi, a Nervesa della Battaglia – Montello. Bene, tra i valdostani, anche Giulia Challancin, che ha chiuso appena fuori dal podio di categoria, e Andreas Vittone, sesto.
Ci sarà anche la Banda di Courmayeur – La Salle, a Roma, per il raduno delle bande che hanno aderito al progetto #Italiagirabanda. Il 4 maggio i partecipanti si esibiranno in Campidoglio ed il giorno dopo parteciperanno all'Angelus in piazza San Pietro.
Il GiroSardegna 2024 ha visto la partecipazione di ciclisti valdostani in tappe di diversa difficoltà. Il 25 aprile giornata dedicata alle Gravel con la presenza dell'azzurro Filippo Agostinacchio.
L'Aosta 511 ha vinto la prima partita dei play-out contro il Real Fabrica di Roma con un punteggio di 3-1, segnando una solida base per la salvezza in Serie A2.
L’Università di Firenze ha ospitato la cerimonia del Premio per studenti del corso di Laurea magistrale in Geoengineering intitolato all’ex direttore della Protezione civile della Valle d’Aosta scomparso nel 2023. Il vincitore è stato il giovane ingegnere geologo Binale Wanabibia.
Si tratta di Clarissa Fanny, Chloé Gerbaz e Weronika Bredy, impegnate ieri, 25 aprile, sul palco del Concorso andato in scena al Palaoltepò. Hanno vinto il primo premio nella categoria gruppi contemporaneo baby e children con la coreografia di Marinella Gloriati.
Il valore complessivo dei finanziamenti di cui si parla per Trento, Bolzano, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia ammonta a circa 260 milioni di euro.
Si tratta di "Segnali di vita" di Leandro Picarella, ambientato nel vallone di Saint-Barthélemy, e di "Api" di Luca Ciriello, film che racconta di un'estate valdostana in apecar, entrambi sostenuti da Film Commission Vallée d'Aoste.
Per conoscere i prossimi avversari della SBK bisognerà però attendere ancora una settimana, venerdì 26 aprile, quando andrà in scena gara 3 della seconda semifinale che vede opposte la Sportinsieme Piobesi Torinese e la Wolves Sports Academy.
Luxuria, quest’anno presentatrice dell’Isola dei Famosi, è la direttrice artistica del Festival più antico d’Europa, e il terzo nel mondo, a tematica LGBT.