Dal 16 aprile al 17 maggio, la mostra del Forte di Bard sarà ospitata a Palazzo Roccabruna. Lì, sarà possibile scoprire il quadro dello stato di salute delle Alpi valdostane attraverso fotografie storiche e contemporanee e approfondimenti scientifici sui cambiamenti climatici.
L’HC Aosta supera il Valdifiemme con un netto 5-2 in gara 3 dei quarti e si qualifica per le semifinali dei playoff IHL. Nonostante un inizio difficile e il breve vantaggio dei padroni di casa, i valdostani ribaltano il risultato e ora testa alla semifinale.
L'Hockey Club Aosta lotta fino all’overtime ma cede 4-3 al Valdifiemme nella seconda sfida dei playoff IHL. La serie è sull’1-1 e giovedì 6 marzo i ragazzi di Giovinazzo tornano sul ghiaccio di casa per gara 3.
Tra i Senior uomini, il miglior risultato per la Valle d’Aosta è stato quello di Francesco De Fabiani, quinto classificato a soli 5 secondi dal podio, con un tempo di 23’42”9.
Nella finale, con una prestazione eccezionale, Claire Frutaz ha superato la concorrenza e si è laureata campionessa italiana, precedendo la veneta Vanessa Cagnati (Fiamme Gialle) e un’altra veneta, Caterina Milani.
Ottimi risultati per i due valdostani nella tappa di Coppa Italia di Scialpinismo al Passo del Tonale (Trento), inserita nell’Adamello Ski Raid Junior.
Si tratta di "Segnali di vita" di Leandro Picarella, ambientato nel vallone di Saint-Barthélemy, e di "Api" di Luca Ciriello, film che racconta di un'estate valdostana in apecar, entrambi sostenuti da Film Commission Vallée d'Aoste.
L'Ares Sport vince con determinazione 4-3 contro l'HC Piné, avvicinandosi al titolo e alla promozione nella Italian Hockey League, mentre la prossima sfida cruciale si terrà il 30 marzo, gara 3 della finale al Palaghiaccio di Aosta.
Serata intensa per l’Ares Sport al Palaghiaccio di Cavalese (TN), il Valdifiemme HC ha mostrato la sua superiorità, imponendosi con un netto 9 a 4 sui valdostani nella partita di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia.
Imbattibilità confermata: l'Ares Sport trionfa 4-1 contro l'HC Piné, consolidando la sua posizione di vertice nella IHL Division I. Reti di Eastman, Caletti e Garau.
Con l'ottavo posto odierno conquistato sulle rampe del Cermis, Pellegrino ottiene il quarto posto in classifica generale e riporta l’Italia nell’eccellenza del Tour de Ski. De Fabiani chiude in quattordicesima posizione.
Berta (Santa Cruz; 1h 26’15”) chiude in ottava posizione, a 5’52” dalla dominatrice della tappa italiana in Val di Sole (Trento), la francese Pauline Ferrand Prevot. Filippo Agostinacchio, è stato sempre vicino alla "top ten" fino all’ultimo giro, quando una caduta lo relega al 26° posto.