Dal 26 al 30 agosto ad Aosta e Fénis torna ETETRAD, il festival internazionale delle nuove musiche trad. In programma, concerti, balli, stage, una mostra e tanti ospiti valdostani e internazionali.
Eporediese, Buffoni è stato Responsabile del Gruppo Interdisciplinare delle Neoplasie toraco-polmonari presso l’Ospedale Molinette di Torino dal 2008 al 2015, ha ricoperto l’incarico di Alta specialità per la gestione del paziente affetto da tumore toraco-polmonare presso l’AOU San Luigi di Orbassano dal 2015 al 2019, e a 44 anni è diventato Direttore della SC Oncologia dell’Humanitas Gradenigo di Torino.
L’iniziativa, realizzata con il supporto dell’Azienda Usl, che fornirà i microchip, e con la collaborazione dei medici veterinari ambulatoriali, nasce su richiesta dell’Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta.
Il 30 e 31 agosto, Sky Dream Center organizza due giorni di paracadutismo da 4.000 metri di altezza per provare l'ebbrezza del volo sopra le montagne valdostane.
Per il Primo cittadino, le dichiarazioni dell’associazione che ha spiegato oggi la rinuncia all’edizione 2025 del Mercato europeo “rischiano di apparire legate più alla contingenza politica, che all’interesse generale della città”.
Dal 26 al 30 agosto Aosta e Fénis ospitano Etetrad 2025, il festival internazionale delle nuove musiche trad con Violons Barbares, L’Orage, Muddy Gurdy e Illa. In programma concerti, balli, laboratori di canto e danza, musicoterapia ed expo “Cornamuse del mondo”.
I fatti risalgono a sabato scorso, 16 agosto, a Courmayeur. I Carabinieri sono intervenuti dopo che la compagna dell’arrestato li ha chiamati al culmine di un litigio. Oggi, martedì 19 agosto, l’arresto è stato convalidato dal gip Fadda.
Corpi stesi a terra su teli bianchi, sirene e rumori di bombe per denunciare la strage quotidiana nella Striscia. L’iniziativa, promossa da BDS Valle d’Aosta, ha raccolto fondi per l’acquisto di beni alimentari da destinare alla popolazione civile.
Pubblicate sul bollettino ufficiale di oggi, martedì 19 agosto. le modifiche alla legge elettorale. A settembre si tornerà a votare per il rinnovo del Consiglio Valle con le tre preferenze.
La vittima è un alpinista polacco di 34 anni. L’incidente nel pomeriggio di ieri, domenica 17 agosto. Estratto dal crepaccio dai soccorritori di Air Zermatt, l’uomo è stato portato all’ospedale di Sion, dov’è deceduto in serata.
Due serate al Ponte Romano con il progetto Sotto i ponti — Due storie appartate sotto lo scorrere del tempo, ideato da Replicante Teatro. Tra musica, parole e dibattito, il teatro diventa occasione di rigenerazione urbana.