Referti nella stessa giornata e strumenti di ultima generazione: l'IRV amplia la sua offerta, aprendo i servizi diagnostici a un pubblico sempre più vasto.
Il Direttore del Soccorso Alpino Valdostano, Paolo Comune, commenta l’attività dei mesi estivi. Poco meno di 600 le persone recuperate, la maggior parte infortunate. Uguale all’anno scorso il numero dei deceduti.
Gli appuntamenti pubblici, dedicati alla partecipazione, sono in programma a Plus Aosta il 18 ed il 23 settembre, alle 20.45. Sono organizzati dalle Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci.
di
Redazione AostaSera
Informazione politica a pagamento, Pubbliredazionali
La campagna elettorale è stata lanciata a Verrès, luogo simbolo delle lotte sociali, con lo slogan “Tutta un’altra Valle”. Un messaggio che sintetizza l’ambizione di ridare centralità a cittadini e cittadine, contrastare precarietà e disuguaglianze e rendere la Valle d’Aosta protagonista nella transizione ecologica.
È stato pubblicato il bando per affidare i lavori di completamento e la futura gestione del Centro Brocherel di Aosta, destinato a diventare una struttura socio-sanitario, con tanto di poliambulatorio e centro diagnostico, attraverso il partenariato pubblico-privato.
L’inizio è stato accompagnato dalla musica degli studenti della Smim, la scuola media a indirizzo musicale, che si sono esibiti con pianole, chitarre, flauti e violini davanti alle autorità regionali e comunali, ai compagni, agli insegnanti e alla nuova dirigente Annuska Como.
Domenica 14 settembre il Ponte Romano di Aosta ospita la lettura scenica de La fattoria degli animali con Andrea Damarco e Alexine Dayné. Segue un intervento critico di Andrea Désandré.
Nuova stagione per l’École de Patinage di Aosta: corsi di pattinaggio per bambini e adulti, staff tecnico ampliato e risultati di rilievo a livello nazionale.
Da oggi è disponibile su YouTube il documentario di Hervé Barmasse e Maratona dles Dolomites dal titolo "Supermaratona - Un epico viaggio nella storia della Maratona", che racconta l’impresa ideata e compita dall’alpinista e divulgatore valdostano nel 2024.
Per il valdostano dell'Atletica Sandro Calvesi il tricolore è arrivato nella cornice della Frasassi SkyRace, andata in scena lo scorso weekend su un percorso da 11 km con 650 metri di dislivello.
Come previsto dalla circolare firmata a giugno dal ministro Valditara, le istituzioni scolastiche hanno definito regole chiare e sanzioni per rendere operativa la misura. In Valle d'Aosta si spazia dagli armadietti alle taschine porta smartphone.
Un gruppo di pazienti seguiti dal SerD, accompagnati da un istruttore, ha potuto avvicinarsi sul campo sportivo di Sarre ai fondamenti del rugby e ai suoi valori, trovando beneficio in termini di benessere psicofisico e prevenzione delle ricadute.
Nel pomeriggio di domenica 14 settembre, il Centro per le Famiglie accoglie ragazzi, bambini e piccolissimi con giochi e attività al parco Puchoz di Aosta. Appuntamento dalle 14 alle 18.30.