Nel suo lungo intervento Fulvio Centoz ha chiesto che il dibattito politico rientri "nell’alveo della discussione interna ed esterna alle nostre diverse formazioni politiche" e ha criticato l'Aventino.
A Fénis oggi, sabato 12 aprile, Union e Stella Alpina hanno tentato la strada del dialogo con i partiti di minoranza. Acclamata Alessia Favre: “Prima le dimissioni e poi i ragionamenti”.
Il MAV aprirà straordinariamente con orario continuato (10 -18) dal 4 al 9 marzo. Inoltre, mercoledì 5 e sabato 8 marzo, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, la sezione didattica del museo propone quattro atelier didattici per bambini.
Il lungometraggio, prodotto dall'italiana Claang Entertainment, in collaborazione con Wonderphil Productions (Usa) e Doma Entertainment (Russia), è ispirato alla vita di Riccardo I d’Inghilterra detto “Cuor di Leone”.
I vigili del fuoco volontari si riuniranno, domenica 29 settembre, a Fénis nell'area Tzanté de Bouva. L'annuale assemblea, organizzata quest’anno dai distaccamenti della Comunità Montana Mont Emilius, vedrà la premiazione di 31 volontari.
Due i laboratori per gli adulti, uno al mattino e uno al pomeriggio di domani, sabato 17 agosto. Per i più piccoli sarà a disposizione un tornio manuale appositamente creato per loro. Prenotazioni allo: 0165-763912
L’artigiano del cuoio, il tornitore del legno, la dentellière, il ceramista, il fabbro e il bottaio. Sei mestieri da scoprire attraverso laboratori e visite guidate al Mav e agli atelier sul territorio: è la nuova proposta del MAV
Il servizio, che verrà attivato dal 4 marzo, è rivolto ai bambini delle scuole dell'infanzia e delle elementari. Con la presenza di un assistente per tratta i bambini verranno accompagnati a scuola a piedi.
La decisione è stata presa "a causa dei numerosi tagli subiti". In ogni caso, le attività didattiche e le visite guidate su prenotazione proseguono anche nel periodo di chiusura.
Comincia la caccia alle adesioni in consiglio, parallela alla ricerca di consensi tra i giovani disillusi, gli unionisti senior delusi e gli eletti in generale. Si annuncia un consiglio valle piuttosto movimentato.
Sabato 24 novembre alle 15 al Mav di Fénis. Lo spettacolo è consigliato a partire dai 5 anni e il costo è di 5 euro a bambino (riduzione sul biglietto di ingresso al Museo per un genitore accompagnatore).
Tutti soddisfatti della 16esima edizione: pubblico, gruppi e organizzazione. Tanti gli stranieri provenienti da Francia, Spagna, Inghilterra e Portogallo. Obiettivo ecologico centrato con l’Ecocup. Il Festival cresce e guarda al futuro.
Gli ultimi due giorni di festa a Fénis saranno intensi e ricchi di appuntamenti e concerti. Atelier dimostrativi e di approfondimento, tanta danza, tanto divertimento e soprattutto tanta voglia di incontrare amici e culture musicali diverse
La seconda serata porta sul palco di “Tzantì de Bouva” a Fénis gli spagnoli El Pont d’Arcalis dalla Catalogna e i Mascamirì dal Salento. A tutta danza poi con il Bal Folk animato da Embrun e Occitango.
Comincia alle ore 21 nell’area Tzantì de Bouva la sedicesima edizione di Etétrad. Ad aprire a suon di note saranno il gruppo la Mesquia con musiche delle valli cuneesi e a seguire il musicista e compositore brasiliano Renato Borghetti
Tutto pronto a Fénis per accogliere musicisti e appassionati di musica popolare. La ricetta di Etétrad torna in tavola con tanti gruppi vecchi e nuovi da riabbracciare e con cui danzare. Atelier per tutti i gusti tra strumenti, canto, danza e tanto altro.