L’allarme è scattato alle 2 di oggi, giovedì 23 dicembre, in frazione Issologne. A quanto ricostruito sinora, le fiamme sarebbero partite dalla canna fumaria, attaccando il resto dell’edificio, dichiarato ora non agibile.
Le attrezzature, che costituivano il sistema di proiezione e programmazione digitale per il planetario Lignan, si trovano in discreto stato di conservazione.
Il cielo del mese di dicembre, anche grazie alle lunghe notti successive al solstizio d'inverno, presenta alcune interessanti opportunità per osservare il cielo: tra pianeti, sciami di meteore e costellazioni.
Una serata dedicata all'osservazione del cielo, in particolare degli oggetti astrofisici più popolari e misteriosi del momento: i buchi neri. È l'appuntamento proposto dall'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, questo venerdì 26 novembre a partire dalle 21.30.
Cosa ci riserva il cielo nel mese di ottobre? A raccontarcelo è la rubrica “Un, due, tre stella!” realizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS con il contributo della Fondazione CRT.
Il cielo del mese a cura della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS con il contributo della Fondazione CRT. Fra le tante segnalazioni, martedì 22 settembre, alle 21.21 è l’istante dell’equinozio di autunno.
I ragazzi ospiti dell'ostello provengono da Liguria, Piemonte, Campania, Sicilia e Valle d’Aosta. Per una settimana, dal 22 al 29 agosto, l'iniziativa - all'interno del Progetto Movi-Menti - vuole essere una vacanza divertente, nata per costruire amicizie e fare nuove esperienze con coetanei di altre regioni.
Da martedì 10 e fino a venerdì 13 agosto, dalle 20.30, con prenotazione obbligatoria due distinte attività: l’esclusivo spettacolo al Planetario, per scoprire grazie a uno dei cieli digitali più belli d’Italia la natura dello sciame delle Perseidi e la visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo in Osservatorio Astronomico.
Il Comune di Nus è stato scelto per partecipare al progetto "Pitem Risk Gest", per creare percorsi partecipativi di Protezione civile, sensibilizzare la cittadinanza e renderla soggetto attivo del sistema di gestione del rischio.
Con il primo cittadino eletto nel settembre 2020 “fuori gioco” per 18 mesi, a seguito della condanna per abuso d’ufficio riportata lo scorso 24 maggio, la fusciacca passa al già vice Fabio Grange. La Giunta resta a 4 componenti.