L’iniziativa dell'Usl propone una serie di passeggiate per tutti nei comuni dell’Unité Grand-Paradis per promuovere il movimento come abitudine salutare e occasione di socializzazione. Gli appuntamenti sono in programma il martedì mattina, dal 15 aprile al 27 maggio.
Oltre alla "chiamata al voto", il Direttivo confederale Savt ha dato delle indicazioni: votare "Sì" ai primi due quesiti - sul superamento del Jobs Act - e al quarto. Il sindacato richiama invece la libertà di coscienza per i quesiti referendari 3 e 5.
Si tratta di Aline Trossello, della 3D del Liceo Artistico (Licam), Francesco Brunod, Fiamma Cortivo, Xinqiao Ianna, Alex Quendoz della 3A del Liceo Scientifico E. Bérard, Céline Sarteur Bagnod e Anaёl Perrin della 3°A dell’Institut Agricole Régional, Sophie Careri, Steven Gorret e Vittoria Ramanzin della classe 3A ITT dell’ITPR Corrado Gex.
Il primo appuntamento organizzato dal neonato Comitato referendario è in programma il 12 aprile al salone Intrecci di via Binel con l'evento pubblico, in programma dalle ore 17, “Storie dal lavoro”
Il progetto Cabinet aux merveilles ha attirato oltre 700 visitatori e 140 studenti con installazioni in realtà virtuale dedicate alla storia e cultura di Aosta.
La cerimonia ha avuto luogo a poche centinaia di metri dal luogo esatto della fucilazione di Guido Saba, all'epoca diciannovenne. Il 24 maggio i suoi resti verranno deposti nel Memoriale dei Caduti del cimitero di Charvensod.
Il servizio digitale – realizzato in collaborazione con le associazioni Avis Valle d’Aosta e Fidas Valle d’Aosta –, è stato presentato oggi dall'Azienda Usl. È pensato per rendere più agevole e immediata la prenotazione della donazione di sangue da parte di tutti i donatori attivi.
L’uomo, aostano, è stato tratto in arresto in “flagranza differita”, dalle Volanti della Polizia, nel tardo pomeriggio di ieri. E’ accusato di maltrattamenti in famiglia. Segnalate le minacce ricevute, la donna ha denunciato anche episodi di violenze fisiche.
Lo fa sapere lo Snals, che sottolinea come “la sentenza è innovativa” e apre “nuove strade per il riconoscimento dei lavoratori precari”. Il segretario Celi: “Ancora una volta, la Regione ha deciso di ricorrere a oltranza”.
Una dozzina di giovani cestiste valdostane e piemontesi si sono allenate sotto la guida di Andrea Capobianco, commissario tecnico della nazionale femminile italiana, in tour nelle palestre locali grazie al progetto "Torniamo alla base".
Su richiesta dello stesso, il consiglio comunale di martedì 8 aprile, ha modificato il Regolamento per la disciplina degli strumenti di autodifesa e contenzione fisica in dotazione al servizio di Polizia locale.
Finalista al Premio letterario della Valle d'Aosta con Invernale, Dario Voltolini racconta la genesi del suo romanzo più personale: “L’ho scritto tutto d’un fiato, senza montaggi. Mio padre? Concreto, elegante, imprevedibile”.
Venerdì 11 aprile, l’Associazione Parkinson Valle d’Aosta organizza due appuntamenti ad Aosta per sensibilizzare e informare su malattia, supporto e servizi disponibili per pazienti e familiari.
La Renaissance entra in coalizione con Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati e UdC. Ad annunciarlo,i segretari regionali dei partiti: "Il Centrodestra diventa sempre più forte e determinato a vincere le prossime sfide elettorali anche in Valle d’Aosta".