Il video dell’attività addestrativa compiuta oggi, mercoledì 3 luglio, da operatori, tecnici, istruttori e medici, alla falesia di Vollein. L’elicottero Sierra-Alfa 1 compie l’“hovering” e issa a bordo i feriti e gli operatori in parete.
Operatori, tecnici, istruttori e medici hanno svolto, nella mattinata di oggi, mercoledì 3 luglio, un’esercitazione sul recupero di feriti in parete, alla falesia di Vollein (Quart). Ecco come lavorano questi professionisti.
Oltre alle sedi di Aosta e Verrès l'obiettivo è di aprirne una nuova a Morgex e di “essere itineranti”, per fornire servizi a tutto il territorio a seconda del bisogno.
Il rinnovato maneggio, rilevato da nuovi gestori dopo un periodo di inattività, offre una struttura di livello, che si prefigge di migliorare la pratica della disciplina in Valle e di creare un centro di aggregazione.
La formula proposta è quella della locazione con il classico contratto commerciale che si affianca alla novità del co-working, adattato alle esigenze di riservatezza con l’offerta di spazi chiusi.
Il presidente del Mouvement, ieri sera, ha spiegato alle sezioni del Conseil Féderal la strategia del partito di fronte alla nuova crisi in Consiglio Valle.
La Fondazione Sistema Ollignan è stata il teatro dell’iniziativa, promossa dalla Segreteria regionale del Sap, per celebrare l’anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Dalla Valle è poi partita la “Fiaccola della memoria e della legalità”.
La storica distilleria di Quart presenta il suo nuovo prodotto: giovane, innovativo e dal colore e profumo delicato. Ideale con un po’ di ghiaccio, in un cocktail leggero e per omaggiare il “rosa” del Giro d’Italia.
La 50 km (accorciata a 41) e la 26 km parlano francese al maschile e valdostano al femminile. Davide Cheraz sfugge anche ai cinghiali e vince “Le Finestre di Pietra”.
Le condizioni meteo decisamente invernali non hanno impedito ai numerosi partecipanti all'edizione 2019 di godersi la competizione in uno scenario incantato.
Il percorso è pulito, ma in quota può esserci qualche tratto ancora innevato. Per la 46 chilometri, gli organizzatori consigliano dunque i ramponcini che però non rientrano nel materiale obbligatorio.
L'intervista a Claudio Hérin del comitato organizzatore del QuarTrail des Alpages per fare il punto della situazione sul tracciato a pochi giorni dalla partenza del trail, prevista il 18 maggio.
Venerdì 5 aprile alle ore 20.30 presso l’auditorium delle scuole medie a Quart avrà luogo la conferenza dal titolo "Quotidianità nelle dipendenze o dipendenza nella quotidianità? Parliamone…"
Contrasti anche con le altre sigle autonomiste in maggioranza, dopo la scelta dei gruppi di Alpe e Uvp di formare un gruppo unico in Regione. Lavevaz, Uv: “Una provocazione”.
Nata dai castagni della Val d’Ayas, ecco che arriva sul mercato – anche in versione “Reserve” – la Birra al miele di castagno Valpi. L’ideale per accompagnare i prodotti valdostani, ma anche per una serata conviviale.