La storia di Adriana Gard, Fabien Mongodi e Alessia Pinet, tra famiglia e sogni, è la protagonista della nuova puntata della rubrica “Le aziende di Coldiretti” dedicata alla presentazione delle realtà agricole della Valle d'Aosta.
Quasi tutti gli operatori commerciali del paese si sono ritrovati ieri per ribadire l'importanza della ripartenza. "Gli impianti di Torgnon creano economia e posti di lavoro per il territorio, non solo per questo comune ma anche per i comuni vicini".
Il primo cittadino di Torgnon apre al confronto con Legambiente invitando i suoi rappresentanti ad un sopralluogo in paese "perché possano rendersi conto di come è mantenuto e di cosa significhi vivere la nostra realtà di montagna".
A scatenare l'Associazione un avviso, diffuso durante le scorse settimane, a firma del Sindaco, dove si sollecitano "i cittadini a richiedere modifiche al Piano Regolatore al fine di ottenere l'edificabilità di nuovi terreni ora vincolati ad altri usi".
L'uomo nel 2008 sostituì Albert Chatrian alla guida del paese dopo l'elezione di quest'ultimo in Consiglio Valle. Ed è proprio l'Assessore regionale all'Ambiente a ricordarlo in un post.
L'incidente, dalle prime informazioni autonomo, sulla Strada regionale 46 nei pressi del bivio per Champagnod. In Pronto soccorso sono finiti una donna di 28 anni e i suoi due bimbi.
Un racconto che parte dal lontano ’99 ed una missione: portare sui banchi le eccellenze valdostane, duro lavoro dei produttori, per una spesa sana e di altissima qualità nelle tre sedi di Torgnon, Antey e Valtournenche.
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno alle ore 18 Fiabe nel Bosco debutta a Torgnon. Rassegna di spettacoli teatrali per bambini messa in scena dalla compagnia teatrale Palinodie.
Mercoledì 2 gennaio presso la Sala consiliare del comune di Torgnon, alle ore 18, si terrà la presentazione del libro “In fondo al crepaccio” – Cronaca di un soccorso impossibile di Katja Centomo.